Frammenti di cultura del Novecento

Nietzsche, Vailati, Simmel, Schlick, Arendt, Zubiri, Bateson, Dell’Oro, Warburg, Dávila, Garin, Melandri raccontati da voci di studiosi contemporanei

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, History, Criticism, & Surveys
Cover of the book Frammenti di cultura del Novecento by Ivan Pozzoni, Gilgamesh Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ivan Pozzoni ISBN: 9788897469445
Publisher: Gilgamesh Edizioni Publication: July 15, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Ivan Pozzoni
ISBN: 9788897469445
Publisher: Gilgamesh Edizioni
Publication: July 15, 2013
Imprint:
Language: Italian

Rivisitare le filosofie del Novecento significa oggi ripensare una crisi di identità del pensiero filosofico, che non va comunque considerata come la fine della filosofia, ma piuttosto come un passaggio ulteriore rispetto alla prima emergenza del negativo, rappresentata dalla filosofia della crisi. Si tratta, a nostro avviso, di una svolta metodologica che prelude a un rinnovamento filosofico diretto a polarizzare la meraviglia sulla tematizzazione del dubbio, insita nella semantica del pensiero interrogativo. In questa prospettiva, si delineano heideggerianamente quei sentieri interrotti del filosofare che, nel successivo orizzonte del post-moderno o della fine della modernità, coniugano in vari modi e in diversi registri le vie, spesso divergenti, del post-metafisico. In questa situazione poliedrica e complessa, l’espressione schegge del Novecento, assume una ineludibile connotazione metaforica dalla quale esce sconfitto il pensiero sistematico

Prof. Aurelio Rizzacasa

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Rivisitare le filosofie del Novecento significa oggi ripensare una crisi di identità del pensiero filosofico, che non va comunque considerata come la fine della filosofia, ma piuttosto come un passaggio ulteriore rispetto alla prima emergenza del negativo, rappresentata dalla filosofia della crisi. Si tratta, a nostro avviso, di una svolta metodologica che prelude a un rinnovamento filosofico diretto a polarizzare la meraviglia sulla tematizzazione del dubbio, insita nella semantica del pensiero interrogativo. In questa prospettiva, si delineano heideggerianamente quei sentieri interrotti del filosofare che, nel successivo orizzonte del post-moderno o della fine della modernità, coniugano in vari modi e in diversi registri le vie, spesso divergenti, del post-metafisico. In questa situazione poliedrica e complessa, l’espressione schegge del Novecento, assume una ineludibile connotazione metaforica dalla quale esce sconfitto il pensiero sistematico

Prof. Aurelio Rizzacasa

More books from Gilgamesh Edizioni

Cover of the book Il Ritorno by Ivan Pozzoni
Cover of the book Il filo della danza by Ivan Pozzoni
Cover of the book Le astronavi di Cesare by Ivan Pozzoni
Cover of the book L'amore ai tempi del colesterolo by Ivan Pozzoni
Cover of the book Io faccio così by Ivan Pozzoni
Cover of the book La storia della nonna bambina - La Shoaha raccontata ai bambini by Ivan Pozzoni
Cover of the book Dopo un paio di squilli by Ivan Pozzoni
Cover of the book Luce sul Sentiero by Ivan Pozzoni
Cover of the book Il Regno di Golosonia by Ivan Pozzoni
Cover of the book Funzioni non verbali by Ivan Pozzoni
Cover of the book A Ovest di Thule by Ivan Pozzoni
Cover of the book TVB Benedetta by Ivan Pozzoni
Cover of the book Omocrazia by Ivan Pozzoni
Cover of the book E se Dio non ci fosse? by Ivan Pozzoni
Cover of the book Tra le pagine di un libro by Ivan Pozzoni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy