Formula e metafora

Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism
Cover of the book Formula e metafora by Collectif, Ledizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Collectif ISBN: 9788867053568
Publisher: Ledizioni Publication: August 12, 2016
Imprint: Ledizioni Language: Italian
Author: Collectif
ISBN: 9788867053568
Publisher: Ledizioni
Publication: August 12, 2016
Imprint: Ledizioni
Language: Italian

In un frammento pubblicato il 10 dicembre 1810 nei suoi «Berliner Abendblätter», Heinrich von Kleist sosteneva che “gli uomini si potrebbero dividere in due categorie: quelli che si intendono di metafore e quelli che si intendono di formule”. A due secoli di distanza, questo volume prende a prestito la coppia kleistiana “formula e metafora” per indagare le sorti dello scienziato come personaggio nelle letterature e culture di una contemporaneità intesa nel senso più ampio possibile. Lo scienziato – benefattore o criminale, saggio o irresponsabile, opportunista o pazzo, freddo calcolatore o debole strumento del potere, personaggio comico o tragico, drammatico o grottesco – è uno dei protagonisti della cultura contemporanea. Che si tratti di personalità storiche o di figure d’invenzione, alimentate da prototipi letterari e da stereotipi di varia matrice, uomini di scienza popolano le più varie opere di finzione da fine Ottocento a oggi: il volume ne indaga ventisei esempi, spaziando fra letteratura, teatro e cinema nei mondi di lingua francese, inglese, italiana, polacca, russa, spagnola, svedese e tedesca. Le molteplici declinazioni del personaggio-scienziato sono lo specchio più o meno deformato di eventi e problemi che hanno alimentato l’inesausto interrogarsi dell’intellettuale moderno sul rapporto fra scienza, arte e società. Al contempo, esse rivelano nelle loro radici il perdurare di antiche e moderne figurazioni mitologico-letterarie, trasformate da scrittori e artisti per interpretare consapevolmente il passato e il presente.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In un frammento pubblicato il 10 dicembre 1810 nei suoi «Berliner Abendblätter», Heinrich von Kleist sosteneva che “gli uomini si potrebbero dividere in due categorie: quelli che si intendono di metafore e quelli che si intendono di formule”. A due secoli di distanza, questo volume prende a prestito la coppia kleistiana “formula e metafora” per indagare le sorti dello scienziato come personaggio nelle letterature e culture di una contemporaneità intesa nel senso più ampio possibile. Lo scienziato – benefattore o criminale, saggio o irresponsabile, opportunista o pazzo, freddo calcolatore o debole strumento del potere, personaggio comico o tragico, drammatico o grottesco – è uno dei protagonisti della cultura contemporanea. Che si tratti di personalità storiche o di figure d’invenzione, alimentate da prototipi letterari e da stereotipi di varia matrice, uomini di scienza popolano le più varie opere di finzione da fine Ottocento a oggi: il volume ne indaga ventisei esempi, spaziando fra letteratura, teatro e cinema nei mondi di lingua francese, inglese, italiana, polacca, russa, spagnola, svedese e tedesca. Le molteplici declinazioni del personaggio-scienziato sono lo specchio più o meno deformato di eventi e problemi che hanno alimentato l’inesausto interrogarsi dell’intellettuale moderno sul rapporto fra scienza, arte e società. Al contempo, esse rivelano nelle loro radici il perdurare di antiche e moderne figurazioni mitologico-letterarie, trasformate da scrittori e artisti per interpretare consapevolmente il passato e il presente.

More books from Ledizioni

Cover of the book Creative Commons: guı́a de usuario by Collectif
Cover of the book Il ventre di Napoli by Collectif
Cover of the book Adelchi by Collectif
Cover of the book Arte e tecnologia by Collectif
Cover of the book Out of Africa by Collectif
Cover of the book Sonetti e Canzoni by Collectif
Cover of the book Il fenomeno open data by Collectif
Cover of the book Guida calcistica di LinkedIn by Collectif
Cover of the book De-Radicalization in the Mediterranean by Collectif
Cover of the book Valutazione economica degli effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico: la metodologia dell’EEA by Collectif
Cover of the book Vittorio Sereni, un altro compleanno by Collectif
Cover of the book The identity of the contemporary public library by Collectif
Cover of the book Capire il Copyright by Collectif
Cover of the book Capire il copyright by Collectif
Cover of the book La mano tagliata by Collectif
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy