Fondamenti Romanistici del Diritto Europeo

Diritto pubblico e diritto privato alle origini e nella realtà contemporanea dell’Europa

Nonfiction, Reference & Language, Law, Civil Law
Cover of the book Fondamenti Romanistici del Diritto Europeo by Felice Costabile, Rossella Laurendi, Edizioni Scientifiche Calabresi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Felice Costabile, Rossella Laurendi ISBN: 9788889464281
Publisher: Edizioni Scientifiche Calabresi Publication: November 10, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Felice Costabile, Rossella Laurendi
ISBN: 9788889464281
Publisher: Edizioni Scientifiche Calabresi
Publication: November 10, 2015
Imprint:
Language: Italian

I-
DIRITTO PUBBLICO E DIRITTO PRIVATO: DUPLICE TRADIZIONE
DEI FONDAMENTI DI UN DIRITTO COMUNE EUROPEO

  1. Il diritto privato (R.L).
  2. Il diritto pubblico e il Preambolo della Costituzione Europea (F.C.).
    II-
    ALLE «RADICI» PAGANE DELL’EUROPA: DALL’EPITAPHIOS DI PERICLE
    ALLA CONCEZIONE PAGANA DELLA CIVITAS TARDO-ANTICA
    (F.C.)
  3. Il concetto di democrazia.
  4. La democrazia ateniese.
  5. Le guerre persiane e la formazione dell’ideale di libertà (eleuthería) politica della Grecia e dell’Occidente.
  6. Tucidide e la democrazia periclea.
  7. L’ellenismo e il conservatorismo catoniano.
  8. Catone Uticense e l’ideale della libertas nell’ideologia imperiale.
  9. L’ideale catoniano e la respublica restituta.
  10. Il principato e il modello esistenziale classico ed ellenistico.
  11. Il misticismo orientale e augusteo e la sua influenza sul cristianesimo paolino.
  12. L’irrisione del misticismo augusteo da parte del buon senso romano-italico.
  13. I miracoli di Vespasiano e quelli di Cristo: l’auctoritas da qualifica costituzionale a “grazia” divina (charisma).
  14. La crisi dell’impero e il dissolversi della concezione della “sovranità popolare”.
  15. L’impero cristiano e il capovolgimento dei valori: la libertas religionis da valore a disvalore nel pensiero dei padri della Chiesa.
  16. Liberalità pagana e intolleranza cristiana al crepuscolo dell’impero romano.
  17. Sant’Ambrogio e la persistenza dell’intolleranza cristiana tardoantica nell’eredità del cristianesimo moderno.
  18. Modernità e liberalità della Civitas pagana tardoantica e «concezione etica dello Stato» nell’intransigenza del De Civitate Dei di sant’Agostino.
  19. Concezione autonoma ed eteronoma dello Stato.
  20. La cristianizzazione dell’Europa, la perdita delle concezioni della Polis e della Civitas e la riscoperta dei valori pagani da parte dell’Umanesimo.
  21. Il Preambolo della Costituzione europea nella versione 2003 e 2004: lo scontro fra l’Europa e la Chiesa cattolica per le “radici” pagane o cristiane.
  22. Le ragioni storiche e morali che hanno portato la Convenzione Costituente e la maggioranza dei governi europei al rifiuto di considerare il cristianesimo come fattore positivo della civiltà e della democrazia europee.
  23. La soggezione dello Stato alla Chiesa cattolica nell’insegnamento universitario. Provvedimenti dell’autorità giudiziaria e della Corte Europea: due casi emblematici del 1971 e del 2010.
  24. La destrutturazione della coscienza storico-critica nella formazione della gioventù italiana e il messaggio etico e culturale della Convenzione Costituente europea.
    III-
    APPORTI DELLA TRADIZIONE ROMANISTICA AL DIRITTO
    PRIVATO EUROPEO.I PREMESSE STORICHE:
    DAL DIRITTO ROMANO AL IvS COMMvNE.
    (R.L.)
  25. La Compilazione di Giustiniano.
  26. Dalla morte di Giustiniano (565) al Sacro Romano Impero di Carlo Magno (800).
  27. La Scuola dei Glossatori e il “Medioevo sapienziale”.
  28. Civil Law e Common Law.
  29. Mos Italicus, mos Gallicus e usus modernus Pandectarum.
  30. Giusnaturalismo e Codificazioni moderne.
  31. Il Codice prussiano e il Codice francese.
  32. Trasferimento della proprietà e compravendita: dal diritto romano ai sistemi europei contemporanei.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I-
DIRITTO PUBBLICO E DIRITTO PRIVATO: DUPLICE TRADIZIONE
DEI FONDAMENTI DI UN DIRITTO COMUNE EUROPEO

  1. Il diritto privato (R.L).
  2. Il diritto pubblico e il Preambolo della Costituzione Europea (F.C.).
    II-
    ALLE «RADICI» PAGANE DELL’EUROPA: DALL’EPITAPHIOS DI PERICLE
    ALLA CONCEZIONE PAGANA DELLA CIVITAS TARDO-ANTICA
    (F.C.)
  3. Il concetto di democrazia.
  4. La democrazia ateniese.
  5. Le guerre persiane e la formazione dell’ideale di libertà (eleuthería) politica della Grecia e dell’Occidente.
  6. Tucidide e la democrazia periclea.
  7. L’ellenismo e il conservatorismo catoniano.
  8. Catone Uticense e l’ideale della libertas nell’ideologia imperiale.
  9. L’ideale catoniano e la respublica restituta.
  10. Il principato e il modello esistenziale classico ed ellenistico.
  11. Il misticismo orientale e augusteo e la sua influenza sul cristianesimo paolino.
  12. L’irrisione del misticismo augusteo da parte del buon senso romano-italico.
  13. I miracoli di Vespasiano e quelli di Cristo: l’auctoritas da qualifica costituzionale a “grazia” divina (charisma).
  14. La crisi dell’impero e il dissolversi della concezione della “sovranità popolare”.
  15. L’impero cristiano e il capovolgimento dei valori: la libertas religionis da valore a disvalore nel pensiero dei padri della Chiesa.
  16. Liberalità pagana e intolleranza cristiana al crepuscolo dell’impero romano.
  17. Sant’Ambrogio e la persistenza dell’intolleranza cristiana tardoantica nell’eredità del cristianesimo moderno.
  18. Modernità e liberalità della Civitas pagana tardoantica e «concezione etica dello Stato» nell’intransigenza del De Civitate Dei di sant’Agostino.
  19. Concezione autonoma ed eteronoma dello Stato.
  20. La cristianizzazione dell’Europa, la perdita delle concezioni della Polis e della Civitas e la riscoperta dei valori pagani da parte dell’Umanesimo.
  21. Il Preambolo della Costituzione europea nella versione 2003 e 2004: lo scontro fra l’Europa e la Chiesa cattolica per le “radici” pagane o cristiane.
  22. Le ragioni storiche e morali che hanno portato la Convenzione Costituente e la maggioranza dei governi europei al rifiuto di considerare il cristianesimo come fattore positivo della civiltà e della democrazia europee.
  23. La soggezione dello Stato alla Chiesa cattolica nell’insegnamento universitario. Provvedimenti dell’autorità giudiziaria e della Corte Europea: due casi emblematici del 1971 e del 2010.
  24. La destrutturazione della coscienza storico-critica nella formazione della gioventù italiana e il messaggio etico e culturale della Convenzione Costituente europea.
    III-
    APPORTI DELLA TRADIZIONE ROMANISTICA AL DIRITTO
    PRIVATO EUROPEO.I PREMESSE STORICHE:
    DAL DIRITTO ROMANO AL IvS COMMvNE.
    (R.L.)
  25. La Compilazione di Giustiniano.
  26. Dalla morte di Giustiniano (565) al Sacro Romano Impero di Carlo Magno (800).
  27. La Scuola dei Glossatori e il “Medioevo sapienziale”.
  28. Civil Law e Common Law.
  29. Mos Italicus, mos Gallicus e usus modernus Pandectarum.
  30. Giusnaturalismo e Codificazioni moderne.
  31. Il Codice prussiano e il Codice francese.
  32. Trasferimento della proprietà e compravendita: dal diritto romano ai sistemi europei contemporanei.

More books from Edizioni Scientifiche Calabresi

Cover of the book Farò Politica by Felice Costabile, Rossella Laurendi
Cover of the book Le Corti Calabresi - Fascicolo 3 - 2016 by Felice Costabile, Rossella Laurendi
Cover of the book Invecchiamento Welfare Povertà Immigrazione... by Felice Costabile, Rossella Laurendi
Cover of the book L'incidenza della dottrina sulla giurisprudenza delle Alte Corti nel diritto di famiglia e dei minori by Felice Costabile, Rossella Laurendi
Cover of the book L'«arte» dell’interpretazione tra fatto diritto e persona by Felice Costabile, Rossella Laurendi
Cover of the book Le Corti Calabresi - Fascicolo 1 - 2018 by Felice Costabile, Rossella Laurendi
Cover of the book Banca, segreto, trasparenza by Felice Costabile, Rossella Laurendi
Cover of the book Lezioni di Diritto Privato - Fascicolo 3 - Le Obbligazioni by Felice Costabile, Rossella Laurendi
Cover of the book Il minimo vitale, lo stato di necessità e la rimozione dell’esclusione sociale by Felice Costabile, Rossella Laurendi
Cover of the book Lezioni di Diritto Privato - Fascicolo 1 - Parte generale by Felice Costabile, Rossella Laurendi
Cover of the book Analisi demografica e applied Demography: un'introduzione by Felice Costabile, Rossella Laurendi
Cover of the book Ermeneutica giuridica e Caritas in veritate by Felice Costabile, Rossella Laurendi
Cover of the book Diritto Pubblico Romano by Felice Costabile, Rossella Laurendi
Cover of the book Lezioni di Diritto Privato - Fascicolo 4 - Il contratto by Felice Costabile, Rossella Laurendi
Cover of the book Il Consigliere Comunale by Felice Costabile, Rossella Laurendi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy