Faust a Copenaghen

Nonfiction, Science & Nature, Science, Physics, General Physics, Other Sciences, History
Cover of the book Faust a Copenaghen by Gino Segrè, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gino Segrè ISBN: 9788865760475
Publisher: Il Saggiatore Publication: January 10, 2011
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Gino Segrè
ISBN: 9788865760475
Publisher: Il Saggiatore
Publication: January 10, 2011
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

Sette geni della fisica, sei uomini e una donna. Socievoli e introversi, libertini e castigati, giramondo e sedentari, animati da passioni comuni: l'alpinismo, la musica e la letteratura. Una comunità giovane, piccola e perfetta, che, come ogni anno, nel 1932 si riunisce all'Istituto di fisica teorica di Copenaghen. Sono i maggiori scienziati del Novecento, i titani della fisica teorica che hanno dato vita e forma alla rivoluzione quantistica. Quell'anno in Europa si celebra il centesimo anniversario della morte di Goethe. Niels Bohr, Paul Dirac, Paul Ehrenfest, Lise Meitner, Werner Heisenberg, Wolfgang Pauli e Max Delbrück omaggiano l'ultimo genio universale mettendo in scena il Faust. Personaggi: Bohr-il Signore, Pauli-Mefistofele, il tormentato Ehrenfest-Faust, il neutrino-Margherita. Per la piccola brigata il 1932 è l'anno del miracolo. Questi giovani hanno scoperto, in rapida successione, il neutrone e il positrone e, per la prima volta in laboratorio, hanno indotto la disintegrazione del nucleo atomico, aprendo le porte all'era nucleare. Ma qualcosa di terribile si prepara per il mondo intero: quello è anche l'anno che prelude all'ascesa di Hitler, al cammino verso la guerra. Gli scienziati saranno costretti a essere compilci della macchina bellica e a subire condizionamenti politici e militari.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Sette geni della fisica, sei uomini e una donna. Socievoli e introversi, libertini e castigati, giramondo e sedentari, animati da passioni comuni: l'alpinismo, la musica e la letteratura. Una comunità giovane, piccola e perfetta, che, come ogni anno, nel 1932 si riunisce all'Istituto di fisica teorica di Copenaghen. Sono i maggiori scienziati del Novecento, i titani della fisica teorica che hanno dato vita e forma alla rivoluzione quantistica. Quell'anno in Europa si celebra il centesimo anniversario della morte di Goethe. Niels Bohr, Paul Dirac, Paul Ehrenfest, Lise Meitner, Werner Heisenberg, Wolfgang Pauli e Max Delbrück omaggiano l'ultimo genio universale mettendo in scena il Faust. Personaggi: Bohr-il Signore, Pauli-Mefistofele, il tormentato Ehrenfest-Faust, il neutrino-Margherita. Per la piccola brigata il 1932 è l'anno del miracolo. Questi giovani hanno scoperto, in rapida successione, il neutrone e il positrone e, per la prima volta in laboratorio, hanno indotto la disintegrazione del nucleo atomico, aprendo le porte all'era nucleare. Ma qualcosa di terribile si prepara per il mondo intero: quello è anche l'anno che prelude all'ascesa di Hitler, al cammino verso la guerra. Gli scienziati saranno costretti a essere compilci della macchina bellica e a subire condizionamenti politici e militari.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book Protocollo fantasma by Gino Segrè
Cover of the book Album Bianco by Gino Segrè
Cover of the book Cosa Grigia by Gino Segrè
Cover of the book Io fascista by Gino Segrè
Cover of the book Il cinema secondo Orson Welles by Gino Segrè
Cover of the book Il raccolto rosso 1982-2010 by Gino Segrè
Cover of the book Gli anni con Laura Diaz by Gino Segrè
Cover of the book Rischiare grosso by Gino Segrè
Cover of the book Citizen gay by Gino Segrè
Cover of the book Storia della Germania by Gino Segrè
Cover of the book Aut aut 340 - La medicalizzazione della vita by Gino Segrè
Cover of the book Il gringo vecchio by Gino Segrè
Cover of the book Stanotte la libertà by Gino Segrè
Cover of the book Le avventure di Héctor Belascoarán by Gino Segrè
Cover of the book Aut aut 344 - Judith Butler. Violenza e non-violenza by Gino Segrè
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy