Faccetta nera

L'illusione coloniale italiana

Nonfiction, History, Modern, 20th Century, Military
Cover of the book Faccetta nera by Arrigo Petacco, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Arrigo Petacco ISBN: 9788851161606
Publisher: UTET Publication: May 8, 2018
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Arrigo Petacco
ISBN: 9788851161606
Publisher: UTET
Publication: May 8, 2018
Imprint: UTET
Language: Italian

«Se per il resto del mondo l’Abissinia era soltanto una curiosità enigmistica», scrive Arrigo Petacco, «per gli italiani aveva una collocazione di rilievo nell’immaginario collettivo. Tutti sapevano come e dove trovarla sulla carta geografica, e bastava nominarla per evocare luoghi fiabeschi, sentimenti intrisi di malinconia e desideri inespressi.» Anche per questo motivo, nei primi mesi del 1935, moltissimi giovani accolsero con entusiasmo la mobilitazione delle nostre forze armate per la guerra contro l’ultimo stato africano indipendente, che nessuno chiamava ancora Etiopia: in 50000 si arruolarono volontari. I nomi esotici di Asmara, Macallé, Addis Abeba promettevano un futuro avventuroso, e la radio, i giornali, i cinema, perfino i pacchetti di sigarette traboccavano di messaggi di propaganda. Faccetta nera, canzone popolare divenuta involontariamente inno di regime, è la colonna sonora di un’epoca: una marcetta che canta il colonialismo come liberazione di popoli schiavi e allude all’unione tra italiani e abissine, in un misto di goliardia e ingenuo paternalismo che ben presto lasciò il posto al razzismo scientifico e alla brutalità della guerra. Eppure, la storia dell’illusione coloniale italiana non coincide e non comincia con il fascismo: matura molto prima, nei progetti della neonata Italia unita, che rivendica il suo «posto al sole» al pari delle altre nazioni europee. È una storia contraddittoria e ricca di suggestioni. Petacco ce la racconta per intero, dalle prime manovre strategiche negli anni ottanta dell’Ottocento alla resa finale di Amedeo d’Aosta nel novembre 1941. Nel suo racconto ritroviamo gli episodi e i personaggi cruciali: l’incidente di Dogali e la disfatta di Adua; il negus vincitore, Menelik, e lo sconfitto Hailé Selassié; i viceré Badoglio e Graziani. Respiriamo l’atmosfera dei luoghi, tra le rocce dell’Amba Alagi e le sabbie dell’Amba Aradam; vediamo sfilare gli ascari e i dubat cammellati, con i loro turbanti bianchi; sentiamo il ronzio dei cacciabombardieri. Ma soprattutto, grazie all’equilibrio e al garbo narrativo di un maestro della divulgazione storica, abbiamo modo di capire meglio ambizioni e speranze di quegli italiani, di ogni provenienza o estrazione sociale, che misero le proprie vite al servizio del nostro effimero sogno coloniale, l’Africa orientale italiana, l’impero più breve di sempre.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Se per il resto del mondo l’Abissinia era soltanto una curiosità enigmistica», scrive Arrigo Petacco, «per gli italiani aveva una collocazione di rilievo nell’immaginario collettivo. Tutti sapevano come e dove trovarla sulla carta geografica, e bastava nominarla per evocare luoghi fiabeschi, sentimenti intrisi di malinconia e desideri inespressi.» Anche per questo motivo, nei primi mesi del 1935, moltissimi giovani accolsero con entusiasmo la mobilitazione delle nostre forze armate per la guerra contro l’ultimo stato africano indipendente, che nessuno chiamava ancora Etiopia: in 50000 si arruolarono volontari. I nomi esotici di Asmara, Macallé, Addis Abeba promettevano un futuro avventuroso, e la radio, i giornali, i cinema, perfino i pacchetti di sigarette traboccavano di messaggi di propaganda. Faccetta nera, canzone popolare divenuta involontariamente inno di regime, è la colonna sonora di un’epoca: una marcetta che canta il colonialismo come liberazione di popoli schiavi e allude all’unione tra italiani e abissine, in un misto di goliardia e ingenuo paternalismo che ben presto lasciò il posto al razzismo scientifico e alla brutalità della guerra. Eppure, la storia dell’illusione coloniale italiana non coincide e non comincia con il fascismo: matura molto prima, nei progetti della neonata Italia unita, che rivendica il suo «posto al sole» al pari delle altre nazioni europee. È una storia contraddittoria e ricca di suggestioni. Petacco ce la racconta per intero, dalle prime manovre strategiche negli anni ottanta dell’Ottocento alla resa finale di Amedeo d’Aosta nel novembre 1941. Nel suo racconto ritroviamo gli episodi e i personaggi cruciali: l’incidente di Dogali e la disfatta di Adua; il negus vincitore, Menelik, e lo sconfitto Hailé Selassié; i viceré Badoglio e Graziani. Respiriamo l’atmosfera dei luoghi, tra le rocce dell’Amba Alagi e le sabbie dell’Amba Aradam; vediamo sfilare gli ascari e i dubat cammellati, con i loro turbanti bianchi; sentiamo il ronzio dei cacciabombardieri. Ma soprattutto, grazie all’equilibrio e al garbo narrativo di un maestro della divulgazione storica, abbiamo modo di capire meglio ambizioni e speranze di quegli italiani, di ogni provenienza o estrazione sociale, che misero le proprie vite al servizio del nostro effimero sogno coloniale, l’Africa orientale italiana, l’impero più breve di sempre.

More books from UTET

Cover of the book Opere by Arrigo Petacco
Cover of the book Gli oggetti sociali degli atti delle società by Arrigo Petacco
Cover of the book Scritti scelti by Arrigo Petacco
Cover of the book Esercizi spirituali by Arrigo Petacco
Cover of the book Versione dell'Eneide by Arrigo Petacco
Cover of the book Avesta by Arrigo Petacco
Cover of the book Un soldo di pensieri by Arrigo Petacco
Cover of the book Origine e natura degli affetti by Arrigo Petacco
Cover of the book La felicità by Arrigo Petacco
Cover of the book Gli atti compiuti e i frammenti delle opere by Arrigo Petacco
Cover of the book Metamorfosi by Arrigo Petacco
Cover of the book I manoscritti di Qumran by Arrigo Petacco
Cover of the book 20 lezioni d'amore by Arrigo Petacco
Cover of the book I contratti di appalto privato by Arrigo Petacco
Cover of the book La legge notarile commentata by Arrigo Petacco
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy