Eutanasia di un potere

Storia politica d'Italia da Tangentopoli alla Seconda Repubblica

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Economic Policy, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture
Cover of the book Eutanasia di un potere by Marco Damilano, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marco Damilano ISBN: 9788858103678
Publisher: Editori Laterza Publication: May 18, 2012
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Marco Damilano
ISBN: 9788858103678
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 18, 2012
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Raccontare la caduta della Prima Repubblica significa svelare perché la Seconda è nata e vissuta così male. La resistenza del vecchio a finire e la difficoltà del nuovo a nascere.Nel 1992-93, sotto la spinta degli avvenimenti, Tangentopoli appare una rivoluzione. La fine della Repubblica dei partiti, nata con la Costituzione del 1948, degenerata e affondata nella paralisi e nella corruzione. Un potere che sembrava eterno entra all'improvviso in agonia e cade in modo drammatico, tra arresti, cappi sventolati in Parlamento, attentati sanguinosi. Un crollo senza paragoni nelle democrazie occidentali che nei decenni successivi trova due narrazioni contrapposte. La prima recita: c'era un sistema che ben governava, un colpo di Stato architettato da forze oscure tramite le inchieste dei pm lo ha ferito a morte... La seconda replica: c'era un regime corrotto, arriva un pool di giudici buoni con un pm venuto dalle campagne a spazzarlo via... Oggi, a vent'anni dall'inizio di Mani Pulite, è possibile finalmente uscire dalle aule di tribunale e provare per la prima volta a scrivere la storia politica di quella classe dirigente e della sua rovina. Ripercorrere le scelte dei protagonisti dell'epoca: Craxi, Andreotti, Forlani, Cossiga, Agnelli, Gardini. Le voci dei testimoni, da Antonio Di Pietro a Carlo De Benedetti. I giornali, le trasmissioni, i film, la satira, le canzoni che accompagnarono la rivolta. Gli eroi, i barbari, i suicidi, i gattopardi. Per capire perché la rivoluzione giudiziaria non sia stata accompagnata da un vero cambiamento politico, istituzionale, morale. E perché abbia lasciato il posto all'avvento di Silvio Berlusconi. Un racconto necessario, oggi che si apre una stagione completamente nuova.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Raccontare la caduta della Prima Repubblica significa svelare perché la Seconda è nata e vissuta così male. La resistenza del vecchio a finire e la difficoltà del nuovo a nascere.Nel 1992-93, sotto la spinta degli avvenimenti, Tangentopoli appare una rivoluzione. La fine della Repubblica dei partiti, nata con la Costituzione del 1948, degenerata e affondata nella paralisi e nella corruzione. Un potere che sembrava eterno entra all'improvviso in agonia e cade in modo drammatico, tra arresti, cappi sventolati in Parlamento, attentati sanguinosi. Un crollo senza paragoni nelle democrazie occidentali che nei decenni successivi trova due narrazioni contrapposte. La prima recita: c'era un sistema che ben governava, un colpo di Stato architettato da forze oscure tramite le inchieste dei pm lo ha ferito a morte... La seconda replica: c'era un regime corrotto, arriva un pool di giudici buoni con un pm venuto dalle campagne a spazzarlo via... Oggi, a vent'anni dall'inizio di Mani Pulite, è possibile finalmente uscire dalle aule di tribunale e provare per la prima volta a scrivere la storia politica di quella classe dirigente e della sua rovina. Ripercorrere le scelte dei protagonisti dell'epoca: Craxi, Andreotti, Forlani, Cossiga, Agnelli, Gardini. Le voci dei testimoni, da Antonio Di Pietro a Carlo De Benedetti. I giornali, le trasmissioni, i film, la satira, le canzoni che accompagnarono la rivolta. Gli eroi, i barbari, i suicidi, i gattopardi. Per capire perché la rivoluzione giudiziaria non sia stata accompagnata da un vero cambiamento politico, istituzionale, morale. E perché abbia lasciato il posto all'avvento di Silvio Berlusconi. Un racconto necessario, oggi che si apre una stagione completamente nuova.

More books from Editori Laterza

Cover of the book La scienza delle nostre origini by Marco Damilano
Cover of the book Rivoluzionari by Marco Damilano
Cover of the book Il caso Wassermann e altri incidenti metafisici by Marco Damilano
Cover of the book Diritto costituzionale comparato by Marco Damilano
Cover of the book Due mondi e io vengo dall'altro by Marco Damilano
Cover of the book “In democrazia il popolo è sempre sovrano” by Marco Damilano
Cover of the book Guida alla lettura delle «Meditazioni metafisiche» di Descartes by Marco Damilano
Cover of the book La marcia su Roma by Marco Damilano
Cover of the book Moscacieca by Marco Damilano
Cover of the book Il cielo sceso in terra by Marco Damilano
Cover of the book Un salto nel voto by Marco Damilano
Cover of the book Guida allo studio della storia contemporanea by Marco Damilano
Cover of the book Il tempo sacro dell'uomo by Marco Damilano
Cover of the book Le religioni della politica by Marco Damilano
Cover of the book L'archivio antiebraico by Marco Damilano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy