Ero Bergoglio, sono Francesco

Il primo reportage sul Papa dalla fine del mondo

Nonfiction, Travel, Caribbean & Latin America, South America, Religion & Spirituality, Christianity, Denominations, Catholic, Catholicism, Biography & Memoir, Religious
Cover of the book Ero Bergoglio, sono Francesco by Cristian Martini Grimaldi, Giovanni Maria Vian, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Cristian Martini Grimaldi, Giovanni Maria Vian ISBN: 9788831735315
Publisher: Marsilio Publication: June 19, 2013
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Cristian Martini Grimaldi, Giovanni Maria Vian
ISBN: 9788831735315
Publisher: Marsilio
Publication: June 19, 2013
Imprint: Marsilio
Language: Italian

Un reportage da Buenos Aires, tra immagini e parole, nelle stesse ore in cui il nuovo papa Francesco sale al soglio pontificio. L’autore parte verso quella “fine del mondo”, evocata proprio dal Santo Padre il giorno della sua elezione, per constatare quanto sapore di frontiera si respiri realmente in quella terra. E scopre una realtà sociale alquanto inquieta. L’Argentina è un paese che potrebbe sfamare oltre trecento milioni di individui ma che al suo interno contiene sacche di povertà assoluta. Un paese dove la delinquenza di strada è fenomeno comune anche nei quartieri più rinomati e dove il paco (la droga) miete giovani vittime. Nel libro vengono intervistati due parroci di periferia che, anche attraverso il contributo personale di papa Francesco, oggi si dedicano al recupero e al reinserimento sociale di questi ragazzi. Jorge Mario Bergoglio nel suo percorso, prima di provinciale dei gesuiti, poi come vescovo ausiliare di Buenos Aires e quindi come cardinale, è sempre stato vicino agli emarginati. Ha fatto della predicazione del Vangelo il cuore stesso del suo stile di vita. Uno stile sobrio, semplice, umile. Molti degli aneddoti riferiti confermano questa immagine arricchendola di nuove storie e curiosità. Numerose sono le conversazioni che l’autore ha avuto con moltissima gente comune e con i tanti amici del Santo Padre: i compagni di studio negli anni del seminario a Villa Devoto e quelli della Facoltà di filosofia e teologia a San Miguel. Quello che emerge è il ritratto di un uomo che comunica più con le azioni che con le parole, rifugge dalle teorizzazioni, e quando parla utilizza spesso esperienze personali, storie realmente accadute, perché è solo attraverso la testimonianza di vita vissuta che si può trasmettere la vera esperienza del Vangelo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un reportage da Buenos Aires, tra immagini e parole, nelle stesse ore in cui il nuovo papa Francesco sale al soglio pontificio. L’autore parte verso quella “fine del mondo”, evocata proprio dal Santo Padre il giorno della sua elezione, per constatare quanto sapore di frontiera si respiri realmente in quella terra. E scopre una realtà sociale alquanto inquieta. L’Argentina è un paese che potrebbe sfamare oltre trecento milioni di individui ma che al suo interno contiene sacche di povertà assoluta. Un paese dove la delinquenza di strada è fenomeno comune anche nei quartieri più rinomati e dove il paco (la droga) miete giovani vittime. Nel libro vengono intervistati due parroci di periferia che, anche attraverso il contributo personale di papa Francesco, oggi si dedicano al recupero e al reinserimento sociale di questi ragazzi. Jorge Mario Bergoglio nel suo percorso, prima di provinciale dei gesuiti, poi come vescovo ausiliare di Buenos Aires e quindi come cardinale, è sempre stato vicino agli emarginati. Ha fatto della predicazione del Vangelo il cuore stesso del suo stile di vita. Uno stile sobrio, semplice, umile. Molti degli aneddoti riferiti confermano questa immagine arricchendola di nuove storie e curiosità. Numerose sono le conversazioni che l’autore ha avuto con moltissima gente comune e con i tanti amici del Santo Padre: i compagni di studio negli anni del seminario a Villa Devoto e quelli della Facoltà di filosofia e teologia a San Miguel. Quello che emerge è il ritratto di un uomo che comunica più con le azioni che con le parole, rifugge dalle teorizzazioni, e quando parla utilizza spesso esperienze personali, storie realmente accadute, perché è solo attraverso la testimonianza di vita vissuta che si può trasmettere la vera esperienza del Vangelo.

More books from Marsilio

Cover of the book La piazza europea by Cristian Martini Grimaldi, Giovanni Maria Vian
Cover of the book Fondazione Paradiso by Cristian Martini Grimaldi, Giovanni Maria Vian
Cover of the book Il Diavolo zoppo e il suo Compare by Cristian Martini Grimaldi, Giovanni Maria Vian
Cover of the book Il silenzio dei vivi by Cristian Martini Grimaldi, Giovanni Maria Vian
Cover of the book Azrael by Cristian Martini Grimaldi, Giovanni Maria Vian
Cover of the book Buoni e cattivi by Cristian Martini Grimaldi, Giovanni Maria Vian
Cover of the book I cani di Riga by Cristian Martini Grimaldi, Giovanni Maria Vian
Cover of the book I protagonisti by Cristian Martini Grimaldi, Giovanni Maria Vian
Cover of the book Il Paese che amo by Cristian Martini Grimaldi, Giovanni Maria Vian
Cover of the book L'isola che brucia by Cristian Martini Grimaldi, Giovanni Maria Vian
Cover of the book Non è un paese per giovani by Cristian Martini Grimaldi, Giovanni Maria Vian
Cover of the book Cosa cambia by Cristian Martini Grimaldi, Giovanni Maria Vian
Cover of the book Memorie di un venditore di libri by Cristian Martini Grimaldi, Giovanni Maria Vian
Cover of the book Il sangue versato by Cristian Martini Grimaldi, Giovanni Maria Vian
Cover of the book Bombe d'acqua by Cristian Martini Grimaldi, Giovanni Maria Vian
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy