Il segreto di Barbiana

La storia di don Milani, sacerdote e maestro

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Biography & Memoir, History
Cover of the book Il segreto di Barbiana by Frediano Sessi, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Frediano Sessi ISBN: 9788831736909
Publisher: Marsilio Publication: January 22, 2014
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Frediano Sessi
ISBN: 9788831736909
Publisher: Marsilio
Publication: January 22, 2014
Imprint: Marsilio
Language: Italian

«La strada per arrivare dal comune di Vicchio alla chiesa di Sant’Andrea è ripida e sassosa come un tempo; quattro chilometri tra boschi e pascoli fino al piccolo cimitero e poi ancora su per raggiungere la canonica e la casa colonica che insieme alla piccola chiesa costituiscono il nucleo abitativo più popoloso di Barbiana. Non ci sono negozi, non una piazza, non ci sono strade e case, lampioni, rumori di motori: per arrivarci con la macchina, dalla casa in collina dell’americano, si percorre la stessa strada ripida che fece costruire don Milani quando fu nominato parroco di Barbiana ai primi di dicembre del 1954. Non più di 100 anime allora, tanto che la Curia fiorentina aveva deciso da tempo di inviarci un prete saltuariamente, solo per la messa della domenica…»Don Milani che morì a soli quarantaquattro anni (il 26 giugno 1967) ha lasciato una traccia indelebile nelle nostre vite e nella cultura europea. Da quel luogo sperduto tra i boschi e le montagne del Mugello la sua fama e il suo modo di essere sacerdote e maestro raggiunse molti angoli della terra e incuriosì i più raffinati intellettuali.Eppure la sua “Ditta” (così don Lorenzo chiamava la Chiesa come gerarchia e come comunità) non seppe capirlo e fece di tutto per isolarlo e mantenerlo nel più stretto esilio.Come nacque e si sviluppò nel giovane Lorenzo la vocazione per il sacerdozio? E come arrivò il giovane parroco, destinato alla chiesa di San Donato di Calenzano a privilegiare la scuola serale popolare come mezzo per evangelizzare il suo popolo di operai e contadini? È possibile oggi capire meglio il suo cammino interiore e il suo percorso di vita?Questo libro vuole essere di aiuto a superare i molti ostacoli che si frappongono ancora oggi tra il sacerdozio di don Lorenzo Milani, la sua testimonianza e la sua pratica di vita e il vasto pubblico soprattutto di giovani che sempre più è interessato a comprendere il “segreto di Barbiana”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«La strada per arrivare dal comune di Vicchio alla chiesa di Sant’Andrea è ripida e sassosa come un tempo; quattro chilometri tra boschi e pascoli fino al piccolo cimitero e poi ancora su per raggiungere la canonica e la casa colonica che insieme alla piccola chiesa costituiscono il nucleo abitativo più popoloso di Barbiana. Non ci sono negozi, non una piazza, non ci sono strade e case, lampioni, rumori di motori: per arrivarci con la macchina, dalla casa in collina dell’americano, si percorre la stessa strada ripida che fece costruire don Milani quando fu nominato parroco di Barbiana ai primi di dicembre del 1954. Non più di 100 anime allora, tanto che la Curia fiorentina aveva deciso da tempo di inviarci un prete saltuariamente, solo per la messa della domenica…»Don Milani che morì a soli quarantaquattro anni (il 26 giugno 1967) ha lasciato una traccia indelebile nelle nostre vite e nella cultura europea. Da quel luogo sperduto tra i boschi e le montagne del Mugello la sua fama e il suo modo di essere sacerdote e maestro raggiunse molti angoli della terra e incuriosì i più raffinati intellettuali.Eppure la sua “Ditta” (così don Lorenzo chiamava la Chiesa come gerarchia e come comunità) non seppe capirlo e fece di tutto per isolarlo e mantenerlo nel più stretto esilio.Come nacque e si sviluppò nel giovane Lorenzo la vocazione per il sacerdozio? E come arrivò il giovane parroco, destinato alla chiesa di San Donato di Calenzano a privilegiare la scuola serale popolare come mezzo per evangelizzare il suo popolo di operai e contadini? È possibile oggi capire meglio il suo cammino interiore e il suo percorso di vita?Questo libro vuole essere di aiuto a superare i molti ostacoli che si frappongono ancora oggi tra il sacerdozio di don Lorenzo Milani, la sua testimonianza e la sua pratica di vita e il vasto pubblico soprattutto di giovani che sempre più è interessato a comprendere il “segreto di Barbiana”.

More books from Marsilio

Cover of the book Le crisi umanitarie dimenticate dai media 2011 by Frediano Sessi
Cover of the book Libertà religiosa e cittadinanza by Frediano Sessi
Cover of the book L'americano di Celenne by Frediano Sessi
Cover of the book L'inferno è una buona memoria by Frediano Sessi
Cover of the book Bye Bye Blackbird by Frediano Sessi
Cover of the book Fabrizio Lupo by Frediano Sessi
Cover of the book Il caso Germania by Frediano Sessi
Cover of the book Commedie by Frediano Sessi
Cover of the book Linea di confine by Frediano Sessi
Cover of the book Raccontarsi e lasciarsi raccontare by Frediano Sessi
Cover of the book Drammi giovanili by Frediano Sessi
Cover of the book Napolitano, Berlinguer e la luna by Frediano Sessi
Cover of the book Floppy disk by Frediano Sessi
Cover of the book Barbari & digitali by Frediano Sessi
Cover of the book Il peso della neve by Frediano Sessi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy