E se non fosse la buona battaglia?

Sul futuro dell'istruzione umanistica

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian, Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book E se non fosse la buona battaglia? by Claudio, Giunta, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Claudio, Giunta ISBN: 9788815337108
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: September 21, 2017
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Claudio, Giunta
ISBN: 9788815337108
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: September 21, 2017
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian

"In proporzione con i suoi marmi, i suoi affreschi, l’Italia ha ereditato questa retorica istupidente, questa nozione della cultura classica come qualcosa che nobilita grazie al semplice contatto, come la mano del sovrano nelle superstizioni medievali..."

In Mio figlio professore, anno 1946, il bidello Aldo Fabrizi, diventato padre, annuncia che da grande il figlio farà "er professore de latino". Ben pochi genitori, oggi, direbbero una cosa del genere. Il libro parte da questa constatazione per riflettere sul futuro dell’istruzione umanistica. Lo fa avanzando alcune proposte sul modo in cui questa istruzione si potrebbe riformare, a scuola e all’università; e interrogandosi su alcune questioni cruciali: se il canone umanistico che ha formato le generazioni passate ha ancora un senso e un’utilità; se è possibile comunicarlo non a un’élite di studenti ma a una massa; e se insomma la trasmissione di quel sapere corrisponde davvero alla "buona battaglia" che molti insegnanti ritengono di combattere, o se invece è tutta un’illusione, una favola che ci raccontiamo per non dover ammettere che le cose che una volta credevamo vere e importanti non lo sono più.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

"In proporzione con i suoi marmi, i suoi affreschi, l’Italia ha ereditato questa retorica istupidente, questa nozione della cultura classica come qualcosa che nobilita grazie al semplice contatto, come la mano del sovrano nelle superstizioni medievali..."

In Mio figlio professore, anno 1946, il bidello Aldo Fabrizi, diventato padre, annuncia che da grande il figlio farà "er professore de latino". Ben pochi genitori, oggi, direbbero una cosa del genere. Il libro parte da questa constatazione per riflettere sul futuro dell’istruzione umanistica. Lo fa avanzando alcune proposte sul modo in cui questa istruzione si potrebbe riformare, a scuola e all’università; e interrogandosi su alcune questioni cruciali: se il canone umanistico che ha formato le generazioni passate ha ancora un senso e un’utilità; se è possibile comunicarlo non a un’élite di studenti ma a una massa; e se insomma la trasmissione di quel sapere corrisponde davvero alla "buona battaglia" che molti insegnanti ritengono di combattere, o se invece è tutta un’illusione, una favola che ci raccontiamo per non dover ammettere che le cose che una volta credevamo vere e importanti non lo sono più.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Andalusia by Claudio, Giunta
Cover of the book Il comune senso del pudore by Claudio, Giunta
Cover of the book Felicità italiane by Claudio, Giunta
Cover of the book Filologia e linguistica dell'Italia unita by Claudio, Giunta
Cover of the book La paura del laico by Claudio, Giunta
Cover of the book Il Piave by Claudio, Giunta
Cover of the book Nuove madri e nuovi padri by Claudio, Giunta
Cover of the book Il liceo classico by Claudio, Giunta
Cover of the book India by Claudio, Giunta
Cover of the book I sunniti by Claudio, Giunta
Cover of the book Rapporto sulla popolazione by Claudio, Giunta
Cover of the book Il secolo degli anziani by Claudio, Giunta
Cover of the book Con Pertini al Quirinale by Claudio, Giunta
Cover of the book Il cielo che ci cade sulla testa by Claudio, Giunta
Cover of the book I gesuiti by Claudio, Giunta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy