Dolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais - Piemonte

Nonfiction, Food & Drink, Baking & Desserts, Cookies, Bread, Cakes
Cover of the book Dolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais - Piemonte by Gian Paolo Spaliviero, Gian Paolo Spaliviero
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gian Paolo Spaliviero ISBN: 9786050450095
Publisher: Gian Paolo Spaliviero Publication: June 2, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Gian Paolo Spaliviero
ISBN: 9786050450095
Publisher: Gian Paolo Spaliviero
Publication: June 2, 2016
Imprint:
Language: Italian

Scrivere della polenta, dei dolci, biscotti e pane, confezionati con la farina di granoturco, vuol dire parlare della tradizione povera delle popolazioni contadine e montanare e della loro cucina rustica di sopravvivenza. Come abbiamo visto, presto il mais, dopo il suo arrivo nel XVI secolo dalle Americhe, soppianta i cereali minori fino a quel momento impiegati, da soli o in abbinamento con il frumento, per la preparazione di polente cotte, del pane e degli altri prodotti da forno e diventa un indiscusso protagonista. Nelle vicende della cucina povera di tutto il nord della penisola, affiora senza soluzione di continuità il ricordo delle antiche polentine molli, in una varietà infinita di elaborazioni. Termini come pult, polt, puta, puti, putiscia, putöö, comuni in quasi tutte le tradizioni culinarie della campagna padana, identificano appunto delle papette e farinate, più o meno consistenti, ottenute dalla cottura di farina in acqua o latte, con un’ombra di condimento. Prima delle grandi carestie del XVII secolo e della rapida propagazione della coltura del mais, si preparavano polente con farina di segale, farro, fraina, miglio, sorgo, orzo, riso e, naturalmente, frumento, per quanto questo cereale potesse essere disponibile. Dalla metà del ‘700, da noi in Piemonte, il mais sostituì quasi completamente (soprattutto nei territori di montagna) le colture cerealicole minori e la polenta gialla sostituì sia il pane sia buona parte del companatico, diventando molte volte piatto unico. La farina di mais comincia ad essere impiegata per la preparazione di pane e dolci, spesso in abbinamento con il frumento, seppure doveva rivelarsi poco adatta ad essere impiegata pura per confezionare il pane, ma discreta in abbinamento alla farina bianca.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Scrivere della polenta, dei dolci, biscotti e pane, confezionati con la farina di granoturco, vuol dire parlare della tradizione povera delle popolazioni contadine e montanare e della loro cucina rustica di sopravvivenza. Come abbiamo visto, presto il mais, dopo il suo arrivo nel XVI secolo dalle Americhe, soppianta i cereali minori fino a quel momento impiegati, da soli o in abbinamento con il frumento, per la preparazione di polente cotte, del pane e degli altri prodotti da forno e diventa un indiscusso protagonista. Nelle vicende della cucina povera di tutto il nord della penisola, affiora senza soluzione di continuità il ricordo delle antiche polentine molli, in una varietà infinita di elaborazioni. Termini come pult, polt, puta, puti, putiscia, putöö, comuni in quasi tutte le tradizioni culinarie della campagna padana, identificano appunto delle papette e farinate, più o meno consistenti, ottenute dalla cottura di farina in acqua o latte, con un’ombra di condimento. Prima delle grandi carestie del XVII secolo e della rapida propagazione della coltura del mais, si preparavano polente con farina di segale, farro, fraina, miglio, sorgo, orzo, riso e, naturalmente, frumento, per quanto questo cereale potesse essere disponibile. Dalla metà del ‘700, da noi in Piemonte, il mais sostituì quasi completamente (soprattutto nei territori di montagna) le colture cerealicole minori e la polenta gialla sostituì sia il pane sia buona parte del companatico, diventando molte volte piatto unico. La farina di mais comincia ad essere impiegata per la preparazione di pane e dolci, spesso in abbinamento con il frumento, seppure doveva rivelarsi poco adatta ad essere impiegata pura per confezionare il pane, ma discreta in abbinamento alla farina bianca.

More books from Gian Paolo Spaliviero

Cover of the book La questione delle bagna cauda - le mille e una bagne caude - Una ricetta controversa by Gian Paolo Spaliviero
Cover of the book Agnolotti, ravioli & Co - Storia e ricette - Norditalia e Toscana by Gian Paolo Spaliviero
Cover of the book Il libro del coniglio - Le ricette regionali italiane by Gian Paolo Spaliviero
Cover of the book Ricette e storie di fagioli del Piemonte e valle d'Aosta by Gian Paolo Spaliviero
Cover of the book Storia del dormire e dei letti by Gian Paolo Spaliviero
Cover of the book Zuppe di pesce e brodetti d'Italia by Gian Paolo Spaliviero
Cover of the book Del baccalà e dello stoccafisso - Le ricette regionali italiane by Gian Paolo Spaliviero
Cover of the book Lettere a Gesù ( Corrispondenza fra cielo e terra) by Gian Paolo Spaliviero
Cover of the book Dolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais - Storie e ricette - Veneto e friuli Venezia Giulia by Gian Paolo Spaliviero
Cover of the book L'aglio in Italia e in Francia - I luoghi e le ricette by Gian Paolo Spaliviero
Cover of the book Dolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais - Storie e ricette - Lombardia by Gian Paolo Spaliviero
Cover of the book Il Vitello tonnato - Storia e ricette by Gian Paolo Spaliviero
Cover of the book La cucina delle foglie in Italia e nel Mondo by Gian Paolo Spaliviero
Cover of the book Libro dei fagioli d'Italia (nord e centro) by Gian Paolo Spaliviero
Cover of the book La trippa italica - Storia e ricette by Gian Paolo Spaliviero
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy