Dividere i beni in comunione

Le problematiche dello scioglimento delle comunioni ordinarie ed ereditarie

Nonfiction, Reference & Language, Law, Civil Law
Cover of the book Dividere i beni in comunione by Riccardo Mazzon, Ipsoa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Riccardo Mazzon ISBN: 9788821764646
Publisher: Ipsoa Publication: April 14, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Riccardo Mazzon
ISBN: 9788821764646
Publisher: Ipsoa
Publication: April 14, 2017
Imprint:
Language: Italian

Il volume vuol essere un efficace strumento, descrittivo ed operativo, diretto alla miglior gestione:
• della divisione tout court;
• della gestione della comunione finalizzata ad una più agevole divisione.
Il lavoro persegue il predetto risultato anche attraverso schemi, tabelle e formule (riassuntive ma nel contempo propositive), specificando la generale affermazione secondo cui l’articolo 1116 del codice civile dispone che alla divisione delle cose comuni si applicano le norme sulla divisione dell'eredità, in quanto non siano in contrasto con quelle del Libro III, Titolo VII, Capo I del medesimo codice; in particolare vengono illustrati:
• l’ambito prettamente processuale;
• l’ambito dello scioglimento della comunione legale tra coniugi;
• la c.d. comunione ordinaria, cioè quella che trova la sua disciplina (ove il titolo o la legge non dispongano altrimenti) negli articoli 1100 e ss. del codice civile e che comprende le fattispecie concrete ove proprietà o altro diritto reale spettino in comune a più persone (non è comunione, dunque, in tal senso, la condizione di più titolari di un rapporto obbligatorio);
• le ulteriori forme di comunione, ormai tipizzate attraverso previsioni non tassative e suscettibili d'esser implementate dal legislatore (istituti creati da quest'ultimo al solo scopo di meglio regolamentarli);
• la comunione legale tra coniugi;
• la comunione tacita familiare;
• la comunione ereditaria;
• gli usi civici;
• la comunione d'azienda;
• la comunione a scopo di godimento;
• il condominio;
• il principio generale che regola il regime giuridico della comunione pro indiviso, ossia la libera disponibilità della quota ideale indivisa da parte di ogni partecipante, salvo le autolimitazioni che all'esercizio di questa facoltà possono derivare dalla volontà delle parti interessate;
• il principio secondo cui la comunione, se finalizzata ad una successiva divisione, prima ancora d’esser divisa, merita particolare attenzione quanto alla sua corretta gestione, basata sul rispetto delle regole tutte all’uopo previste dal codice civile.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume vuol essere un efficace strumento, descrittivo ed operativo, diretto alla miglior gestione:
• della divisione tout court;
• della gestione della comunione finalizzata ad una più agevole divisione.
Il lavoro persegue il predetto risultato anche attraverso schemi, tabelle e formule (riassuntive ma nel contempo propositive), specificando la generale affermazione secondo cui l’articolo 1116 del codice civile dispone che alla divisione delle cose comuni si applicano le norme sulla divisione dell'eredità, in quanto non siano in contrasto con quelle del Libro III, Titolo VII, Capo I del medesimo codice; in particolare vengono illustrati:
• l’ambito prettamente processuale;
• l’ambito dello scioglimento della comunione legale tra coniugi;
• la c.d. comunione ordinaria, cioè quella che trova la sua disciplina (ove il titolo o la legge non dispongano altrimenti) negli articoli 1100 e ss. del codice civile e che comprende le fattispecie concrete ove proprietà o altro diritto reale spettino in comune a più persone (non è comunione, dunque, in tal senso, la condizione di più titolari di un rapporto obbligatorio);
• le ulteriori forme di comunione, ormai tipizzate attraverso previsioni non tassative e suscettibili d'esser implementate dal legislatore (istituti creati da quest'ultimo al solo scopo di meglio regolamentarli);
• la comunione legale tra coniugi;
• la comunione tacita familiare;
• la comunione ereditaria;
• gli usi civici;
• la comunione d'azienda;
• la comunione a scopo di godimento;
• il condominio;
• il principio generale che regola il regime giuridico della comunione pro indiviso, ossia la libera disponibilità della quota ideale indivisa da parte di ogni partecipante, salvo le autolimitazioni che all'esercizio di questa facoltà possono derivare dalla volontà delle parti interessate;
• il principio secondo cui la comunione, se finalizzata ad una successiva divisione, prima ancora d’esser divisa, merita particolare attenzione quanto alla sua corretta gestione, basata sul rispetto delle regole tutte all’uopo previste dal codice civile.

More books from Ipsoa

Cover of the book La sicurezza di apparecchiature ed impianti elettrici by Riccardo Mazzon
Cover of the book Fare impresa con il crowdfunding by Riccardo Mazzon
Cover of the book Circolazione del contratto preliminare by Riccardo Mazzon
Cover of the book Balanced Scorecard rafforza il risanamento aziendale by Riccardo Mazzon
Cover of the book Norme di comportamento AIDC nel sistema tributario italiano by Riccardo Mazzon
Cover of the book Famiglia by Riccardo Mazzon
Cover of the book Bilancio consolidato degli enti locali by Riccardo Mazzon
Cover of the book L'evasione da riscossione delle entrate locali by Riccardo Mazzon
Cover of the book Spese e costi detraibili per l'avvocato by Riccardo Mazzon
Cover of the book Società pubbliche - Insolvenza e Responsabilità by Riccardo Mazzon
Cover of the book Strategie e controllo economico finanziario per il punto vendita by Riccardo Mazzon
Cover of the book Codice commentato del rapporto di lavoro by Riccardo Mazzon
Cover of the book Illeciti e sanzioni by Riccardo Mazzon
Cover of the book Manuale dell'accertamento delle imposte by Riccardo Mazzon
Cover of the book Fisco 2015 by Riccardo Mazzon
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy