Discorso dell’ombra e dello stemma

o del lettore e dello scrittore considerati come dementi

Fiction & Literature, Essays & Letters, Essays
Cover of the book Discorso dell’ombra e dello stemma by Giorgio Manganelli, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giorgio Manganelli ISBN: 9788845979323
Publisher: Adelphi Publication: September 14, 2017
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Giorgio Manganelli
ISBN: 9788845979323
Publisher: Adelphi
Publication: September 14, 2017
Imprint: Adelphi
Language: Italian

Se c'è un libro dove Manganelli ha mostrato, nella forma più radicale ed estrema, che cosa intendeva per letteratura, è questo. Ed è senz'altro una concezione allarmante rispetto a quelle correnti. Per Manganelli, la letteratura è qualcosa di ben più temibile ed enigmatico di quel che pensano quanti si sforzano «di mettere assieme il bello ed il buono». A costoro la letteratura non può che rispondere «con sconce empietà». Perché il suo compito non è di interpretare, documentare, esprimere idee, semmai di disorientare, inquietare. Di ridere – astratta e solitaria. È il riso antico di Dioniso, senza il quale non ci sarebbero parole. Cadono così, sotto i colpi di Manganelli, molte certezze: persino la fiducia che riponiamo nella figura dello Scrittore. Che in realtà è solo un «passacarte», un Grande Mentitore, agìto dalle parole. La scrittura, infatti, accade, e lo attraversa e parla per suo tramite. Ma anche i lettori non hanno di che stare tranquilli. Devono finalmente rendersi conto che coltivano una «dolce e ritmica demenza».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Se c'è un libro dove Manganelli ha mostrato, nella forma più radicale ed estrema, che cosa intendeva per letteratura, è questo. Ed è senz'altro una concezione allarmante rispetto a quelle correnti. Per Manganelli, la letteratura è qualcosa di ben più temibile ed enigmatico di quel che pensano quanti si sforzano «di mettere assieme il bello ed il buono». A costoro la letteratura non può che rispondere «con sconce empietà». Perché il suo compito non è di interpretare, documentare, esprimere idee, semmai di disorientare, inquietare. Di ridere – astratta e solitaria. È il riso antico di Dioniso, senza il quale non ci sarebbero parole. Cadono così, sotto i colpi di Manganelli, molte certezze: persino la fiducia che riponiamo nella figura dello Scrittore. Che in realtà è solo un «passacarte», un Grande Mentitore, agìto dalle parole. La scrittura, infatti, accade, e lo attraversa e parla per suo tramite. Ma anche i lettori non hanno di che stare tranquilli. Devono finalmente rendersi conto che coltivano una «dolce e ritmica demenza».

More books from Adelphi

Cover of the book Diario russo by Giorgio Manganelli
Cover of the book La pazza di Maigret by Giorgio Manganelli
Cover of the book La ballerina del Gai-Moulin by Giorgio Manganelli
Cover of the book Motivo d'allarme by Giorgio Manganelli
Cover of the book La scala di ferro by Giorgio Manganelli
Cover of the book Sotto una stella crudele by Giorgio Manganelli
Cover of the book L'ordine del tempo by Giorgio Manganelli
Cover of the book La rovina di Kasch by Giorgio Manganelli
Cover of the book Maigret e i testimoni recalcitranti by Giorgio Manganelli
Cover of the book Senza via di scampo by Giorgio Manganelli
Cover of the book Il Crocevia delle Tre Vedove by Giorgio Manganelli
Cover of the book La casa del giudice by Giorgio Manganelli
Cover of the book Il viaggiatore del giorno dei Morti by Giorgio Manganelli
Cover of the book I bassifondi della poesia by Giorgio Manganelli
Cover of the book Letters from the Underworld by Giorgio Manganelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy