Diario di Lo

Fiction & Literature
Cover of the book Diario di Lo by Pia Pera, Ponte alle Grazie
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pia Pera ISBN: 9788833310442
Publisher: Ponte alle Grazie Publication: March 8, 2018
Imprint: Ponte alle Grazie Language: Italian
Author: Pia Pera
ISBN: 9788833310442
Publisher: Ponte alle Grazie
Publication: March 8, 2018
Imprint: Ponte alle Grazie
Language: Italian

«Lo, in una sorta di on the road cinematografico, parla delle bambine dure di oggi che mettono in crisi la soggettività maschile. Un'operazione temeraria ma pienamente riuscita.»
Angela Azzaro

«Un libro spavaldo e commovente.»
Livia Manera

Ci sono personaggi, nei romanzi, che non parlano mai, sono raccontati da altri, visti dall’esterno. Succede a tutti di avere il desiderio di sentirne la voce per poter afferrare la storia anche dal loro punto di vista. Così è successo a Pia Pera che, agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso, quando era una promessa della letteratura italiana, ha tirato fuori dalle pagine di un capolavoro amatissimo la coprotagonista, la Lolita di Nabokov raccontata da Humbert Humbert, e l’ha messa sulla scena del suo primo, e unico, romanzo, facendola parlare in prima persona, mostrandoci la sua versione dei fatti. Che non è quella della vittima di un pedofilo ma d un’adolescente in rivolta contro il mondo degli adulti, che lotta con ogni mezzo – lecito o illecito – per sopravvivere nella realtà cruda in cui si trova: e quindi è seduttrice e sedotta, matura e infantile, cinica e ingenua, ribelle e idealista. Ma soprattutto è sfrontata e irriverente, demistifica ogni assoluto e ha il dono di dire sempre tutta la verità, come solo gli adolescenti sanno fare. E come in fondo sapeva fare straordinariamente bene anche Pia Pera.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Lo, in una sorta di on the road cinematografico, parla delle bambine dure di oggi che mettono in crisi la soggettività maschile. Un'operazione temeraria ma pienamente riuscita.»
Angela Azzaro

«Un libro spavaldo e commovente.»
Livia Manera

Ci sono personaggi, nei romanzi, che non parlano mai, sono raccontati da altri, visti dall’esterno. Succede a tutti di avere il desiderio di sentirne la voce per poter afferrare la storia anche dal loro punto di vista. Così è successo a Pia Pera che, agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso, quando era una promessa della letteratura italiana, ha tirato fuori dalle pagine di un capolavoro amatissimo la coprotagonista, la Lolita di Nabokov raccontata da Humbert Humbert, e l’ha messa sulla scena del suo primo, e unico, romanzo, facendola parlare in prima persona, mostrandoci la sua versione dei fatti. Che non è quella della vittima di un pedofilo ma d un’adolescente in rivolta contro il mondo degli adulti, che lotta con ogni mezzo – lecito o illecito – per sopravvivere nella realtà cruda in cui si trova: e quindi è seduttrice e sedotta, matura e infantile, cinica e ingenua, ribelle e idealista. Ma soprattutto è sfrontata e irriverente, demistifica ogni assoluto e ha il dono di dire sempre tutta la verità, come solo gli adolescenti sanno fare. E come in fondo sapeva fare straordinariamente bene anche Pia Pera.

More books from Ponte alle Grazie

Cover of the book Che le lacrime diventino perle by Pia Pera
Cover of the book La matematica dell'infinito by Pia Pera
Cover of the book L'arte del cambiamento by Pia Pera
Cover of the book Io me ne vado by Pia Pera
Cover of the book Il Giappone in cucina by Pia Pera
Cover of the book Il sistema Casaleggio by Pia Pera
Cover of the book La ragione contro il potere by Pia Pera
Cover of the book Occhio di gatto by Pia Pera
Cover of the book E ora si Ikrea by Pia Pera
Cover of the book Con i nostri soldi by Pia Pera
Cover of the book Una donna può tutto by Pia Pera
Cover of the book La scelta del gatto by Pia Pera
Cover of the book Il nostro inquilino segreto by Pia Pera
Cover of the book In Siberia by Pia Pera
Cover of the book Il colloquio strategico in azienda by Pia Pera
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy