Dialogo sull'Islam tra un padre e un figlio

Nonfiction, Religion & Spirituality, Middle East Religions, Islam
Cover of the book Dialogo sull'Islam tra un padre e un figlio by Dag Tessore, Alberto Tessore, Fazi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Dag Tessore, Alberto Tessore ISBN: 9788876256752
Publisher: Fazi Editore Publication: September 9, 2014
Imprint: Fazi Editore Language: Italian
Author: Dag Tessore, Alberto Tessore
ISBN: 9788876256752
Publisher: Fazi Editore
Publication: September 9, 2014
Imprint: Fazi Editore
Language: Italian

L'Islam, che conta oltre un miliardo e mezzo di fedeli nel mondo, presenta oggi molti volti. A occupare la scena nei media sono spesso i suoi aspetti più minacciosi, le sue interpretazioni che sfociano nel fanatismo e nel fondamentalismo, specie nel Medio Oriente, che attraversa una fase di transizione in seguito alla Primavera araba. Ma di certo non è questa l'unica espressione della religione islamica, che ha una grande storia cosmopolita. Dal desiderio di offrire dell'Islam un ritratto contemporaneo a tutto tondo nasce questo dialogo tra un padre, Alberto, e un figlio, Dag, agnostico, antropologo e viaggiatore il primo, religioso, esperto di testi sacri e linguista il secondo. Il figlio ha deciso di vivere con la sua famiglia nelle montagne del Marocco, il padre abita nelle campagne sabine, ma entrambi riconoscono che in un mondo globale il dialogo interreligioso è un nodo decisivo per la convivenza tra i popoli. Per questo si confrontano con affetto, seppure con grande divergenza di opinioni, toccando nel libro tutte le questioni più spinose che rendono i rapporti tra musulmani e cristiani spesso complicati, se non conflittuali: dalla concezione della donna alla poligamia, dall'ortodossia intransigente alla pretesa di detenere la verità, dalle forme di preghiera alla minaccia del terrorismo di matrice religiosa. Seguendo questo coinvolgente dialogo, il lettore ascolta tesi provocanti, vede luoghi comuni ribaltati e tanti miti sfatati dagli autori. A fare da filo rosso è il riferimento alle Sacre Scritture, soprattutto il Corano e il Vangelo che, se recuperate nel loro senso originario come i due autori ci invitano a fare, contengono un nucleo di tolleranza e rispetto per la religiosità in ogni sua forma e declinazione e ci indicano la strada lungo cui trovare quei punti di contatto tra le fedi quanto mai necessari.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'Islam, che conta oltre un miliardo e mezzo di fedeli nel mondo, presenta oggi molti volti. A occupare la scena nei media sono spesso i suoi aspetti più minacciosi, le sue interpretazioni che sfociano nel fanatismo e nel fondamentalismo, specie nel Medio Oriente, che attraversa una fase di transizione in seguito alla Primavera araba. Ma di certo non è questa l'unica espressione della religione islamica, che ha una grande storia cosmopolita. Dal desiderio di offrire dell'Islam un ritratto contemporaneo a tutto tondo nasce questo dialogo tra un padre, Alberto, e un figlio, Dag, agnostico, antropologo e viaggiatore il primo, religioso, esperto di testi sacri e linguista il secondo. Il figlio ha deciso di vivere con la sua famiglia nelle montagne del Marocco, il padre abita nelle campagne sabine, ma entrambi riconoscono che in un mondo globale il dialogo interreligioso è un nodo decisivo per la convivenza tra i popoli. Per questo si confrontano con affetto, seppure con grande divergenza di opinioni, toccando nel libro tutte le questioni più spinose che rendono i rapporti tra musulmani e cristiani spesso complicati, se non conflittuali: dalla concezione della donna alla poligamia, dall'ortodossia intransigente alla pretesa di detenere la verità, dalle forme di preghiera alla minaccia del terrorismo di matrice religiosa. Seguendo questo coinvolgente dialogo, il lettore ascolta tesi provocanti, vede luoghi comuni ribaltati e tanti miti sfatati dagli autori. A fare da filo rosso è il riferimento alle Sacre Scritture, soprattutto il Corano e il Vangelo che, se recuperate nel loro senso originario come i due autori ci invitano a fare, contengono un nucleo di tolleranza e rispetto per la religiosità in ogni sua forma e declinazione e ci indicano la strada lungo cui trovare quei punti di contatto tra le fedi quanto mai necessari.

More books from Fazi Editore

Cover of the book L'età dell'oro by Dag Tessore, Alberto Tessore
Cover of the book Poesie by Dag Tessore, Alberto Tessore
Cover of the book Favola di New York by Dag Tessore, Alberto Tessore
Cover of the book Beate noi by Dag Tessore, Alberto Tessore
Cover of the book Vertigine by Dag Tessore, Alberto Tessore
Cover of the book Quello che rimane by Dag Tessore, Alberto Tessore
Cover of the book Democrazia ad alta energia by Dag Tessore, Alberto Tessore
Cover of the book Vita e morte di Michele Serveto by Dag Tessore, Alberto Tessore
Cover of the book La donna in bianco. Libro quarto by Dag Tessore, Alberto Tessore
Cover of the book Portami a ballare by Dag Tessore, Alberto Tessore
Cover of the book Aftershock by Dag Tessore, Alberto Tessore
Cover of the book Lavoro a mano armata by Dag Tessore, Alberto Tessore
Cover of the book Tutto cambia by Dag Tessore, Alberto Tessore
Cover of the book I racconti di Derrick Storm by Dag Tessore, Alberto Tessore
Cover of the book La Legge e la Signora by Dag Tessore, Alberto Tessore
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy