Il colombo d'argento

Fiction & Literature, Psychological, Literary
Cover of the book Il colombo d'argento by Andrej Belyj, Fazi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrej Belyj ISBN: 9788893254885
Publisher: Fazi Editore Publication: October 25, 2018
Imprint: Fazi Editore Language: Italian
Author: Andrej Belyj
ISBN: 9788893254885
Publisher: Fazi Editore
Publication: October 25, 2018
Imprint: Fazi Editore
Language: Italian

Una torrida mattina di Pentecoste, immerso nella luce che indora il paesaggio agreste della Russia pre-rivoluzionaria, un giovane vaga assorto nei suoi pensieri. Pëtr Dar’jal’skij, studioso, poeta ed esponente della classe intellettuale che andava formandosi in quegli anni percorsi da vagiti rivoluzionari e profonde metamorfosi sociali, è alla ricerca di una verità su se stesso e sul mondo. Sta trascorrendo l’estate nella tenuta della fidanzata, Katja Gugoleva, nipote della baronessa Todrabe-Graaben, una nobile russa decaduta, quando incontra Matrëna Semënovna, serva dell’ambiguo falegname Mitrij Kudejarov, che lo seduce e lo avvicina alla setta dei colombi, un culto esoterico che attende l’avvento di un nuovo Spirito. Ed è proprio quest’incontro ad attirarlo fatalmente verso un passato ancestrale, inconsapevole della trappola che è stata ordita alle sue spalle. Lacerato dal dilemma tra un presente che si fa sempre più ermetico e un passato che lo richiama senza tregua a una redenzione, Dar’jal’skij è metafora di una cultura sull’orlo del baratro, consapevole del suo incerto equilibrio, del nero cielo occidentale verso cui volge lo sguardo. In questo romanzo di contrasti, enigmi e visioni, Andrej Belyj racconta, con un virtuosismo stilistico capace di spaziare da vertici di assoluto lirismo al parlato “aspro” degli ambienti rurali, la metamorfosi di un singolo individuo e di un popolo sotto l’incedere della Storia. Attraverso il contrasto tra la ragione e il sentimento, la scienza illuminata e le credenze popolari, il senso di crisi sociale e la necessità di una rinascita spirituale, Il Colombo d’argento coglie le inquietudini dell’epoca che precede la Rivoluzione d’Ottobre e si erge a brillante paradigma del simbolismo russo, di cui Belyj è stato pioniere. «Una tale penetrazione nell’anima del popolo non si aveva dai tempi di Dostoevskij». Sergej Bulgakov «Un libro notevole e potente». Simon Karlinsky, «The New York Times» «L’elemento perturbante del popolo russo ha trovato nel romanzo di Belyj una geniale riproduzione letteraria». Nikolaj Berdjaev, «Novoe literaturnoe obozrenie» «Un libro meraviglioso». Sergej Esenin, Poslednij Lel’

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Una torrida mattina di Pentecoste, immerso nella luce che indora il paesaggio agreste della Russia pre-rivoluzionaria, un giovane vaga assorto nei suoi pensieri. Pëtr Dar’jal’skij, studioso, poeta ed esponente della classe intellettuale che andava formandosi in quegli anni percorsi da vagiti rivoluzionari e profonde metamorfosi sociali, è alla ricerca di una verità su se stesso e sul mondo. Sta trascorrendo l’estate nella tenuta della fidanzata, Katja Gugoleva, nipote della baronessa Todrabe-Graaben, una nobile russa decaduta, quando incontra Matrëna Semënovna, serva dell’ambiguo falegname Mitrij Kudejarov, che lo seduce e lo avvicina alla setta dei colombi, un culto esoterico che attende l’avvento di un nuovo Spirito. Ed è proprio quest’incontro ad attirarlo fatalmente verso un passato ancestrale, inconsapevole della trappola che è stata ordita alle sue spalle. Lacerato dal dilemma tra un presente che si fa sempre più ermetico e un passato che lo richiama senza tregua a una redenzione, Dar’jal’skij è metafora di una cultura sull’orlo del baratro, consapevole del suo incerto equilibrio, del nero cielo occidentale verso cui volge lo sguardo. In questo romanzo di contrasti, enigmi e visioni, Andrej Belyj racconta, con un virtuosismo stilistico capace di spaziare da vertici di assoluto lirismo al parlato “aspro” degli ambienti rurali, la metamorfosi di un singolo individuo e di un popolo sotto l’incedere della Storia. Attraverso il contrasto tra la ragione e il sentimento, la scienza illuminata e le credenze popolari, il senso di crisi sociale e la necessità di una rinascita spirituale, Il Colombo d’argento coglie le inquietudini dell’epoca che precede la Rivoluzione d’Ottobre e si erge a brillante paradigma del simbolismo russo, di cui Belyj è stato pioniere. «Una tale penetrazione nell’anima del popolo non si aveva dai tempi di Dostoevskij». Sergej Bulgakov «Un libro notevole e potente». Simon Karlinsky, «The New York Times» «L’elemento perturbante del popolo russo ha trovato nel romanzo di Belyj una geniale riproduzione letteraria». Nikolaj Berdjaev, «Novoe literaturnoe obozrenie» «Un libro meraviglioso». Sergej Esenin, Poslednij Lel’

More books from Fazi Editore

Cover of the book Il killer delle ballerine by Andrej Belyj
Cover of the book Il caso Dreyse by Andrej Belyj
Cover of the book A Brief History of the Future of the United States of Europe by Andrej Belyj
Cover of the book Senza nome by Andrej Belyj
Cover of the book Sono stata Alice by Andrej Belyj
Cover of the book L'atomica europea by Andrej Belyj
Cover of the book La regina Lucia by Andrej Belyj
Cover of the book Mapp e Lucia by Andrej Belyj
Cover of the book Senza nome. Libro secondo by Andrej Belyj
Cover of the book Siracusa by Andrej Belyj
Cover of the book Una storia comune by Andrej Belyj
Cover of the book Nel bosco by Andrej Belyj
Cover of the book Black Friars 4. L’ordine della croce by Andrej Belyj
Cover of the book L'alba nera by Andrej Belyj
Cover of the book Foglie cadute. Libro terzo by Andrej Belyj
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy