De Senectute

Fiction & Literature, Anthologies, Literary Theory & Criticism, Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book De Senectute by Marco Tullio Cicerone, Passerino
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marco Tullio Cicerone ISBN: 9788898925674
Publisher: Passerino Publication: November 10, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Marco Tullio Cicerone
ISBN: 9788898925674
Publisher: Passerino
Publication: November 10, 2014
Imprint:
Language: Italian

"Cato Maior de senectute" (Catone il Vecchio, sulla vecchiaia) è un'opera filosofica, in forma di dialogo, composta da Cicerone nel 44 a.C., e dedicata all'amico Attico. L'argomento della conversazione immaginata da Cicerone tra Catone il Censore, Gaio Lelio e Publio Cornelio Scipione Emiliano è la vecchiaia: l'anziano Catone spiega ai suoi interlocutori i motivi per i quali l'età senile non è da considerarsi un male. 
"Sfuggono le ore, i giorni, i mesi, gli anni, non più ritorna il tempo passato e l'avvenire è ignoto. Ciascuno ha dovere di essere pago della durata della propria vita. Nella stessa guisa che poco importa se l'attore rimane sulla scena fino al termine della commedia, bastando per fargli plauso che reciti bene quando si mostra agli spettatori; così pure il saggio non ha bisogno di vivere fino all'ultimo termine dell'età affinché ottengano approvazione le proprie azioni. Per breve che sia la vita è sempre lunga abbastanza per chi sa vivere bene e onestamente. E perché arriva ad un'età avanzata, l'uomo non ha diritto di lagnarsene più dell'agricoltore, il quale lamenti perché dopo la florida primavera e l'estate, succedono l'autunno e il rigido inverno. La prima è immagine della gioventù e i venturi frutti prepara; nell'altre stagioni poi si colgono e vengono assaporati. Il prezioso frutto della vecchiezza è dunque riposto, soffrite che io lo ripeta, nella memoria delle frequenti e nobili imprese operate."
 
L'autore

Marco Tullio Cicerone (in latino Marcus Tullius Cicero) nato ad Arpino, 3 gennaio 106 a.C. e morto a Formia, il 7 dicembre 43 a.C, è stato un avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano.

Traduzione in italiano a cura di Michele Battaglia, 1866.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

"Cato Maior de senectute" (Catone il Vecchio, sulla vecchiaia) è un'opera filosofica, in forma di dialogo, composta da Cicerone nel 44 a.C., e dedicata all'amico Attico. L'argomento della conversazione immaginata da Cicerone tra Catone il Censore, Gaio Lelio e Publio Cornelio Scipione Emiliano è la vecchiaia: l'anziano Catone spiega ai suoi interlocutori i motivi per i quali l'età senile non è da considerarsi un male. 
"Sfuggono le ore, i giorni, i mesi, gli anni, non più ritorna il tempo passato e l'avvenire è ignoto. Ciascuno ha dovere di essere pago della durata della propria vita. Nella stessa guisa che poco importa se l'attore rimane sulla scena fino al termine della commedia, bastando per fargli plauso che reciti bene quando si mostra agli spettatori; così pure il saggio non ha bisogno di vivere fino all'ultimo termine dell'età affinché ottengano approvazione le proprie azioni. Per breve che sia la vita è sempre lunga abbastanza per chi sa vivere bene e onestamente. E perché arriva ad un'età avanzata, l'uomo non ha diritto di lagnarsene più dell'agricoltore, il quale lamenti perché dopo la florida primavera e l'estate, succedono l'autunno e il rigido inverno. La prima è immagine della gioventù e i venturi frutti prepara; nell'altre stagioni poi si colgono e vengono assaporati. Il prezioso frutto della vecchiezza è dunque riposto, soffrite che io lo ripeta, nella memoria delle frequenti e nobili imprese operate."
 
L'autore

Marco Tullio Cicerone (in latino Marcus Tullius Cicero) nato ad Arpino, 3 gennaio 106 a.C. e morto a Formia, il 7 dicembre 43 a.C, è stato un avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano.

Traduzione in italiano a cura di Michele Battaglia, 1866.

More books from Passerino

Cover of the book Viage á La Habana by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book 59 curiosità su New York by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book The bet by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book Hegel by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book La capanna dello zio Tom by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book Omero by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book La mia esperienza presso la Scuola Specializzata n.57 di Lugansk by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book Esercizi svolti sul Calcolo Integrale by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book Legione decima by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book L'eredità della zia Mariuccia by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book La conquista di Roma by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book Memoria e Perdono, atteggiamenti ontici per la felicità, in Dietrich Bonhoeffer e Paul Ricoeur by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book Stalin by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book Songs of Innocence and of Experience by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book Tacito by Marco Tullio Cicerone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy