Critica della ragion pura

Fiction & Literature, Essays & Letters, Essays, Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Critica della ragion pura by Immanuel Kant, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Immanuel Kant ISBN: 9788841888216
Publisher: UTET Publication: May 15, 2013
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Immanuel Kant
ISBN: 9788841888216
Publisher: UTET
Publication: May 15, 2013
Imprint: UTET
Language: Italian

Quella in cui viviamo è la vera e propria epoca della critica, a cui tutto deve venire sottoposto. Questa frase, tratta dalla prima prefazione alla Critica della ragion pura, fa intuire la portata rivoluzionaria della prospettiva inaugurata da Immanuel Kant. Il puntiglioso, abitudinario professore di Königsberg, affronta - nel secolo dei Lumi e di Newton - l'esigenza di una rifondazione radicale della cultura, muovendo dall'oscura consapevolezza della necessità di far confluire ragione ed esperienza, e arrivando a delimitare nitidamente il raggio d'azione dei vari saperi. Se il metodo della scienza, così fecondo di risultati, alimenta le speranze nel progresso conoscitivo dell'umanità, d'altra parte non è in grado di offrire risposte agli interrogativi più profondi e pressanti, come il problema del libero arbitrio, dell'immortalità dell'anima, di Dio. La Critica della ragion pura è il capolavoro filosofico che, più di ogni altro, porta avanti lo spirito e gli ideali dell'Illuminismo: necessario è mostrare i limiti della ragione, perché, credendo di possedere verità assolute, si rischia di cadere nel fanatismo; al contempo, bisogna far valere con forza i diritti della critica razionale, se si vuole evitare che gli uomini siano schiavi di autorità e istituzioni prive di fondamento. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza!: l'impulso di questo motto percorre l'intera filosofia di Kant, qui esposta nei suoi principi fondamentali.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Quella in cui viviamo è la vera e propria epoca della critica, a cui tutto deve venire sottoposto. Questa frase, tratta dalla prima prefazione alla Critica della ragion pura, fa intuire la portata rivoluzionaria della prospettiva inaugurata da Immanuel Kant. Il puntiglioso, abitudinario professore di Königsberg, affronta - nel secolo dei Lumi e di Newton - l'esigenza di una rifondazione radicale della cultura, muovendo dall'oscura consapevolezza della necessità di far confluire ragione ed esperienza, e arrivando a delimitare nitidamente il raggio d'azione dei vari saperi. Se il metodo della scienza, così fecondo di risultati, alimenta le speranze nel progresso conoscitivo dell'umanità, d'altra parte non è in grado di offrire risposte agli interrogativi più profondi e pressanti, come il problema del libero arbitrio, dell'immortalità dell'anima, di Dio. La Critica della ragion pura è il capolavoro filosofico che, più di ogni altro, porta avanti lo spirito e gli ideali dell'Illuminismo: necessario è mostrare i limiti della ragione, perché, credendo di possedere verità assolute, si rischia di cadere nel fanatismo; al contempo, bisogna far valere con forza i diritti della critica razionale, se si vuole evitare che gli uomini siano schiavi di autorità e istituzioni prive di fondamento. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza!: l'impulso di questo motto percorre l'intera filosofia di Kant, qui esposta nei suoi principi fondamentali.

More books from UTET

Cover of the book Epistolario by Immanuel Kant
Cover of the book Vite degli artisti, vite degli architetti by Immanuel Kant
Cover of the book Opere italiane by Immanuel Kant
Cover of the book L'ultimo orizzonte by Immanuel Kant
Cover of the book Testi religiosi egizi by Immanuel Kant
Cover of the book Le associazioni di stampo mafioso by Immanuel Kant
Cover of the book 20 lezioni d'amore by Immanuel Kant
Cover of the book Lettere by Immanuel Kant
Cover of the book L'affidamento dei figli nella crisi della famiglia by Immanuel Kant
Cover of the book L'amicizia by Immanuel Kant
Cover of the book Socrate e la virtù by Immanuel Kant
Cover of the book Guida notarile by Immanuel Kant
Cover of the book Diritto del lavoro dell’Unione Europea by Immanuel Kant
Cover of the book Codice delle misure cautelari societarie by Immanuel Kant
Cover of the book La ludoteca di Babele by Immanuel Kant
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy