Costruire la democrazia

Umberto Zanotti Bianco tra meridionalismo ed europeismo

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Costruire la democrazia by Mirko Grasso, Donzelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mirko Grasso ISBN: 9788868434298
Publisher: Donzelli Editore Publication: October 12, 2015
Imprint: Donzelli Editore Language: Italian
Author: Mirko Grasso
ISBN: 9788868434298
Publisher: Donzelli Editore
Publication: October 12, 2015
Imprint: Donzelli Editore
Language: Italian

Umberto Zanotti Bianco (1889-1963) per circa mezzo secolo, tramite l’Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno (Animi), ha condotto un laboratorio di riforma indirizzato alla concreta emancipazione civile, culturale ed economica delle fasce sociali più povere del Meridione. La sua opera, superando la visione di un Sud incapace di fare emergere saperi e potenzialità organizzative, mira a far crescere il lievito della consapevolezza e della capacità di governarsi. Tramite il suo impegno, l’Animi è diventata anche un esperimento di mobilitazione politica, legando il Mezzogiorno a rilevanti questioni internazionali della prima metà del Novecento (in particolar modo alla situazione armena, albanese ed ebraica). I piani dell’intervento sperimentati nel Sud, secondo Zanotti Bianco, potevano fungere da modello anche per agire a favore di quegli altri popoli del Mediterraneo che apparivano deficitari di strumenti per lo sviluppo democratico. Questa declinazione dei problemi dell’Italia meridionale da lui proposta, pur avendo visto con netto anticipo la necessità di un ponte culturale ed economico tra Mezzogiorno, Mediterraneo ed Europa, è stata però relegata nella penombra rispetto alla ricostruzione canonica del groviglio di problemi genericamente indicato come «questione meridionale». Come scrive Salvatore Settis, «Zanotti Bianco merita l’attenta cura che gli ha dedicato Mirko Grasso in questo libro, e questo libro merita di essere letto»: infatti, alla luce dei risvolti attuali dei problemi del Mezzogiorno, del rinnovato interesse verso i Sud del bacino del Mediterraneo, il complesso piano di intervento organizzato da Zanotti Bianco è ricco di spunti critici ben declinabili nella contemporaneità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Umberto Zanotti Bianco (1889-1963) per circa mezzo secolo, tramite l’Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno (Animi), ha condotto un laboratorio di riforma indirizzato alla concreta emancipazione civile, culturale ed economica delle fasce sociali più povere del Meridione. La sua opera, superando la visione di un Sud incapace di fare emergere saperi e potenzialità organizzative, mira a far crescere il lievito della consapevolezza e della capacità di governarsi. Tramite il suo impegno, l’Animi è diventata anche un esperimento di mobilitazione politica, legando il Mezzogiorno a rilevanti questioni internazionali della prima metà del Novecento (in particolar modo alla situazione armena, albanese ed ebraica). I piani dell’intervento sperimentati nel Sud, secondo Zanotti Bianco, potevano fungere da modello anche per agire a favore di quegli altri popoli del Mediterraneo che apparivano deficitari di strumenti per lo sviluppo democratico. Questa declinazione dei problemi dell’Italia meridionale da lui proposta, pur avendo visto con netto anticipo la necessità di un ponte culturale ed economico tra Mezzogiorno, Mediterraneo ed Europa, è stata però relegata nella penombra rispetto alla ricostruzione canonica del groviglio di problemi genericamente indicato come «questione meridionale». Come scrive Salvatore Settis, «Zanotti Bianco merita l’attenta cura che gli ha dedicato Mirko Grasso in questo libro, e questo libro merita di essere letto»: infatti, alla luce dei risvolti attuali dei problemi del Mezzogiorno, del rinnovato interesse verso i Sud del bacino del Mediterraneo, il complesso piano di intervento organizzato da Zanotti Bianco è ricco di spunti critici ben declinabili nella contemporaneità.

More books from Donzelli Editore

Cover of the book La radio nella rete by Mirko Grasso
Cover of the book Con un altro sguardo by Mirko Grasso
Cover of the book Al limite della docenza by Mirko Grasso
Cover of the book Cronache di piombo e di passione by Mirko Grasso
Cover of the book Lettere americane by Mirko Grasso
Cover of the book L'utilità della storia by Mirko Grasso
Cover of the book Colette by Mirko Grasso
Cover of the book Dopo Warhol by Mirko Grasso
Cover of the book Deledda by Mirko Grasso
Cover of the book Simone de Beauvoir by Mirko Grasso
Cover of the book L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica by Mirko Grasso
Cover of the book Buongiorno, Oriente by Mirko Grasso
Cover of the book Principessa pel di topo by Mirko Grasso
Cover of the book Napoli, promemoria by Mirko Grasso
Cover of the book La mia Resistenza by Mirko Grasso
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy