Cos’è l’arte

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Criticism
Cover of the book Cos’è l’arte by Joseph Beuys, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Joseph Beuys ISBN: 9788869441837
Publisher: Castelvecchi Publication: February 18, 2015
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Joseph Beuys
ISBN: 9788869441837
Publisher: Castelvecchi
Publication: February 18, 2015
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Visionario dalla personalità complessa, Joseph Beuys per anni ha coltivato instancabilmente, attraverso le opere, l’insegnamento e l’attivismo, un ambizioso progetto per la trasformazione della società occidentale contemporanea in un sistema pacifico, democratico e creativo. La strada da percorrere per raggiungere questo traguardo è l’arte, considerata non come il dono di pochi talentuosi, bensì come una capacità innata dell’essere umano, praticabile da ogni individuo. In questa lunga conversazione del 1979, Beuys dialoga con Volker Harlan esponendo le motivazioni di fondo della sua «scultura sociale»: riflessioni illuminati, in cui l’arte emerge al crocevia tra filosofia, spiritualità, pedagogia, ecologia ed economia politica. Beuys si rivela l’architetto di una concezione estetica rivoluzionaria, fondata su una riduzione all’essenziale; un’arte che vuole essere una prassi condivisa e permanente per migliorare la relazione fra l’uomo e il mondo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Visionario dalla personalità complessa, Joseph Beuys per anni ha coltivato instancabilmente, attraverso le opere, l’insegnamento e l’attivismo, un ambizioso progetto per la trasformazione della società occidentale contemporanea in un sistema pacifico, democratico e creativo. La strada da percorrere per raggiungere questo traguardo è l’arte, considerata non come il dono di pochi talentuosi, bensì come una capacità innata dell’essere umano, praticabile da ogni individuo. In questa lunga conversazione del 1979, Beuys dialoga con Volker Harlan esponendo le motivazioni di fondo della sua «scultura sociale»: riflessioni illuminati, in cui l’arte emerge al crocevia tra filosofia, spiritualità, pedagogia, ecologia ed economia politica. Beuys si rivela l’architetto di una concezione estetica rivoluzionaria, fondata su una riduzione all’essenziale; un’arte che vuole essere una prassi condivisa e permanente per migliorare la relazione fra l’uomo e il mondo.

More books from Castelvecchi

Cover of the book La rete ci renderà stupidi? by Joseph Beuys
Cover of the book Ho sposato un narciso by Joseph Beuys
Cover of the book Tolstoj by Joseph Beuys
Cover of the book Quel che il signore disse ad Abramo by Joseph Beuys
Cover of the book Alberto Burri by Joseph Beuys
Cover of the book Un suicidio imperfetto by Joseph Beuys
Cover of the book Mircea Eliade by Joseph Beuys
Cover of the book Solo se sono libera by Joseph Beuys
Cover of the book Mediterraneo, una storia di conflitti by Joseph Beuys
Cover of the book Gandhi by Joseph Beuys
Cover of the book I nemici di Mussolini by Joseph Beuys
Cover of the book L'Iphone e il paradiso di Allah by Joseph Beuys
Cover of the book Dei delitti e delle pene by Joseph Beuys
Cover of the book Su Gerusalemme by Joseph Beuys
Cover of the book La regina Vittoria by Joseph Beuys
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy