Città del Vaticano

Nonfiction, Reference & Language, Law, Comparative
Cover of the book Città del Vaticano by Francesco, Clementi, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco, Clementi ISBN: 9788815314659
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2013
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Francesco, Clementi
ISBN: 9788815314659
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2013
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian

Quarantaquattro ettari: un minuscolo territorio a forma di trapezio che appare tanto noto quanto ignoto. Fondamentale luogo di culto per la religione cristiana, ma anche città nella città di Roma, cuore dell'espressione giuridica del governo centrale della Chiesa, ma anche enclave nella capitale italiana, lo Stato della Città del Vaticano è sorto il 7 giugno 1929 (giorno dello scambio degli strumenti di ratifica dei Patti Lateranensi, firmati l'11 febbraio da Santa Sede e Italia) a conclusione della cosiddetta questione romana, che tanto aveva tormentato i rapporti tra Regno d'Italia e Stato pontificio dopo la breccia di Porta Pia nel 1870. Con un assetto più che unico nel panorama costituzionalistico, che tipo di Stato è la Città del Vaticano? Che rapporti ha con la Santa Sede, la Chiesa cattolica e lo Stato italiano? Quali fonti normative lo regolano? Come si articolano al suo interno l'esercizio del potere e le sue istituzioni? E che diritti (e doveri) vi sono per coloro che godono della sua cittadinanza? A tali interrogativi il volume fornisce documentate quanto esaurienti risposte.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Quarantaquattro ettari: un minuscolo territorio a forma di trapezio che appare tanto noto quanto ignoto. Fondamentale luogo di culto per la religione cristiana, ma anche città nella città di Roma, cuore dell'espressione giuridica del governo centrale della Chiesa, ma anche enclave nella capitale italiana, lo Stato della Città del Vaticano è sorto il 7 giugno 1929 (giorno dello scambio degli strumenti di ratifica dei Patti Lateranensi, firmati l'11 febbraio da Santa Sede e Italia) a conclusione della cosiddetta questione romana, che tanto aveva tormentato i rapporti tra Regno d'Italia e Stato pontificio dopo la breccia di Porta Pia nel 1870. Con un assetto più che unico nel panorama costituzionalistico, che tipo di Stato è la Città del Vaticano? Che rapporti ha con la Santa Sede, la Chiesa cattolica e lo Stato italiano? Quali fonti normative lo regolano? Come si articolano al suo interno l'esercizio del potere e le sue istituzioni? E che diritti (e doveri) vi sono per coloro che godono della sua cittadinanza? A tali interrogativi il volume fornisce documentate quanto esaurienti risposte.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Il senso della letteratura by Francesco, Clementi
Cover of the book L'energia pulita by Francesco, Clementi
Cover of the book Inquisitori e Inquisizione del Medioevo by Francesco, Clementi
Cover of the book Decisioni ed emozioni by Francesco, Clementi
Cover of the book Terremoto elettorale by Francesco, Clementi
Cover of the book L'età costituente. Italia 1945-1948 by Francesco, Clementi
Cover of the book Le città-Stato by Francesco, Clementi
Cover of the book Il lavoro difficile by Francesco, Clementi
Cover of the book Il clima che cambia by Francesco, Clementi
Cover of the book Diritto privato by Francesco, Clementi
Cover of the book Pocoinchiostro by Francesco, Clementi
Cover of the book Un mondo senza rifiuti? by Francesco, Clementi
Cover of the book La Repubblica by Francesco, Clementi
Cover of the book Bisanzio e l'Occidente medievale by Francesco, Clementi
Cover of the book Oltre il dialogo tra le Corti by Francesco, Clementi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy