Cavalieri erranti

Fortuna e declino degli scacchi in Calabria (XVI-XVIII secolo)

Nonfiction, Entertainment, Games, Chess, Board games
Cover of the book Cavalieri erranti by Giovanni Sole, Rubbettino Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Sole ISBN: 9788849843361
Publisher: Rubbettino Editore Publication: October 31, 2014
Imprint: Rubbettino Editore Language: Italian
Author: Giovanni Sole
ISBN: 9788849843361
Publisher: Rubbettino Editore
Publication: October 31, 2014
Imprint: Rubbettino Editore
Language: Italian

Il gioco degli scacchi conquista nuovi territori non solo per le sue qualità intrinseche, ma anche perchè funzionale all'ideologia dei gruppi dominanti o emergenti. Dal XVI al XVIII secolo, la sua diffusione e legittimazione in aree periferiche come la Calabria è incoraggiata e gestita dalle grandi dinastie europee, in primo luogo da quella spagnola. Gli scacchi, metafora della società d'ancien regime, affermano le gerarchie esistenti, celebrano il potere assoluto del sovrano e l'arte della guerra, da sempre privilegio dei nobili. Gli scacchisti calabresi sono ritenuti tra i giocatori più temibili e sulle loro straordinarie imprese si raccontano aneddoti che li presentano come cavalieri erranti. Contesi e viziati dagli aristocratici, sono ricoperti di onori e ricchezze, ma la loro vita è difficile e avventurosa, la loro fortuna effimera e altalenante. Per primeggiare tra centinaia di bravi giocatori bisogna tenersi sempre in allenamento e avere nervi saldi poichè basta una sola sconfitta perchè la gioia tramonti. Alla fine sono uomini sviliti e infelici, degni di compassione poichè vivono una vita raminga, subiscono aggressioni e spesso muoiono soli e in miseria.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il gioco degli scacchi conquista nuovi territori non solo per le sue qualità intrinseche, ma anche perchè funzionale all'ideologia dei gruppi dominanti o emergenti. Dal XVI al XVIII secolo, la sua diffusione e legittimazione in aree periferiche come la Calabria è incoraggiata e gestita dalle grandi dinastie europee, in primo luogo da quella spagnola. Gli scacchi, metafora della società d'ancien regime, affermano le gerarchie esistenti, celebrano il potere assoluto del sovrano e l'arte della guerra, da sempre privilegio dei nobili. Gli scacchisti calabresi sono ritenuti tra i giocatori più temibili e sulle loro straordinarie imprese si raccontano aneddoti che li presentano come cavalieri erranti. Contesi e viziati dagli aristocratici, sono ricoperti di onori e ricchezze, ma la loro vita è difficile e avventurosa, la loro fortuna effimera e altalenante. Per primeggiare tra centinaia di bravi giocatori bisogna tenersi sempre in allenamento e avere nervi saldi poichè basta una sola sconfitta perchè la gioia tramonti. Alla fine sono uomini sviliti e infelici, degni di compassione poichè vivono una vita raminga, subiscono aggressioni e spesso muoiono soli e in miseria.

More books from Rubbettino Editore

Cover of the book Nazionalismo monetario e stabilità internazionale by Giovanni Sole
Cover of the book Il prepuzio di Cristo by Giovanni Sole
Cover of the book Il primato della politica by Giovanni Sole
Cover of the book L'intuizione creativa by Giovanni Sole
Cover of the book La strage di Farneta by Giovanni Sole
Cover of the book Anime nere by Giovanni Sole
Cover of the book In Calabria by Giovanni Sole
Cover of the book Come si comanda il mondo by Giovanni Sole
Cover of the book McJob by Giovanni Sole
Cover of the book Storia dello stupro by Giovanni Sole
Cover of the book Il liberalismo cattolico italiano by Giovanni Sole
Cover of the book Storia delle destre nell’Italia Repubblicana by Giovanni Sole
Cover of the book Polpo immondo by Giovanni Sole
Cover of the book La regionalizzazione del modello di sviluppo basato sulle esportazioni by Giovanni Sole
Cover of the book Fuoco del Sud by Giovanni Sole
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy