Bora

Istria, il vento dell'esilio

Nonfiction, History, Italy, Military, World War II, Biography & Memoir, Historical
Cover of the book Bora by Anna Maria Mori, Nelida Milani, Guido Crainz, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Anna Maria Mori, Nelida Milani, Guido Crainz ISBN: 9788831799782
Publisher: Marsilio Publication: January 25, 2018
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Anna Maria Mori, Nelida Milani, Guido Crainz
ISBN: 9788831799782
Publisher: Marsilio
Publication: January 25, 2018
Imprint: Marsilio
Language: Italian

Cos’è stato davvero l’esodo istriano del secondo dopoguerra? Come ha cambiato la fisionomia e le sorti di un territorio? E come ha stravolto le vite dei molti esuli e di quei pochi che scelsero di rimanere? Nemmeno il tempo è stato capace di cancellare il trauma subito, che via via è riemerso dalle pieghe della storia per andare incontro a una dolorosa rielaborazione. Anna Maria Mori, che con la famiglia lasciò la nativa Pola per l’Italia, ha sentito il bisogno di ripercorrere quelle vicende attraverso il confronto epistolare con Nelida Milani, che a suo tempo scelse invece di restare, rinunciando alla lingua, a molti affetti, alle consuetudini di un mondo che, con ferocia, veniva snaturato. Il dialogo che anima queste pagine restituisce intatta, a distanza di settant’anni, la condizione di estrema fragilità e spaesamento, il dolore di un popolo diviso, il sofferente vissuto di entrambe le parti: l’umanità dei «rimasti» e quella degli «andati». Gli aneddoti si confondono con la cronaca, le riflessioni si intrecciano alla memoria, in un viaggio dentro e fuori di sé, nei ricordi da confrontare con altri ricordi, e nei chilometri sulla costa o all’interno dell’Istria. Mentre gli spettri dell’esilio e dell’intolleranza sembrano incombere nuovamente sull’Europa e sul mondo intero, appare più che mai necessario fare i conti con questa storia e con gli interrogativi che ancora la accompagnano, perché, scrive Guido Crainz nella prefazione, «ci parla anche (e talvolta soprattutto) dell’Italia. Della sua insensibilità di allora e dei decenni che sono seguiti. Del suo non essere realmente nazione, perché altro sarebbe stato l’animo di una nazione vera». «Questo è il libro da cui ho imparato di più. È stato per me – ed è stato e sarà per molti – una grande lezione di storia. Anche perché è in primo luogo una grande lezione di sofferente umanità» (Guido Crainz) «Non è vero che io, e tutti i trecentocinquantamila esuli istriani, siamo, eravamo, borghesi e fascisti. Non è vero che tutta l’Istria era slava e doveva tornare alla Jugoslavia. Non è vero che tutta la mia gente è solo nostalgica e irredentista» (Anna Maria Mori) «E se foste rimasti? Se con astuta pazienza foste rimasti in Istria, a casa vostra, le vostre case, le vostre stalle, le vostre campagne, i vostri appartamenti, non sarebbero stati occupati. Tutti i liberatori se ne sarebbero andati, uno dopo l’altro» (Nelida Milani)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Cos’è stato davvero l’esodo istriano del secondo dopoguerra? Come ha cambiato la fisionomia e le sorti di un territorio? E come ha stravolto le vite dei molti esuli e di quei pochi che scelsero di rimanere? Nemmeno il tempo è stato capace di cancellare il trauma subito, che via via è riemerso dalle pieghe della storia per andare incontro a una dolorosa rielaborazione. Anna Maria Mori, che con la famiglia lasciò la nativa Pola per l’Italia, ha sentito il bisogno di ripercorrere quelle vicende attraverso il confronto epistolare con Nelida Milani, che a suo tempo scelse invece di restare, rinunciando alla lingua, a molti affetti, alle consuetudini di un mondo che, con ferocia, veniva snaturato. Il dialogo che anima queste pagine restituisce intatta, a distanza di settant’anni, la condizione di estrema fragilità e spaesamento, il dolore di un popolo diviso, il sofferente vissuto di entrambe le parti: l’umanità dei «rimasti» e quella degli «andati». Gli aneddoti si confondono con la cronaca, le riflessioni si intrecciano alla memoria, in un viaggio dentro e fuori di sé, nei ricordi da confrontare con altri ricordi, e nei chilometri sulla costa o all’interno dell’Istria. Mentre gli spettri dell’esilio e dell’intolleranza sembrano incombere nuovamente sull’Europa e sul mondo intero, appare più che mai necessario fare i conti con questa storia e con gli interrogativi che ancora la accompagnano, perché, scrive Guido Crainz nella prefazione, «ci parla anche (e talvolta soprattutto) dell’Italia. Della sua insensibilità di allora e dei decenni che sono seguiti. Del suo non essere realmente nazione, perché altro sarebbe stato l’animo di una nazione vera». «Questo è il libro da cui ho imparato di più. È stato per me – ed è stato e sarà per molti – una grande lezione di storia. Anche perché è in primo luogo una grande lezione di sofferente umanità» (Guido Crainz) «Non è vero che io, e tutti i trecentocinquantamila esuli istriani, siamo, eravamo, borghesi e fascisti. Non è vero che tutta l’Istria era slava e doveva tornare alla Jugoslavia. Non è vero che tutta la mia gente è solo nostalgica e irredentista» (Anna Maria Mori) «E se foste rimasti? Se con astuta pazienza foste rimasti in Istria, a casa vostra, le vostre case, le vostre stalle, le vostre campagne, i vostri appartamenti, non sarebbero stati occupati. Tutti i liberatori se ne sarebbero andati, uno dopo l’altro» (Nelida Milani)

More books from Marsilio

Cover of the book Una piccola stella by Anna Maria Mori, Nelida Milani, Guido Crainz
Cover of the book Disìo by Anna Maria Mori, Nelida Milani, Guido Crainz
Cover of the book Cuor di veneto by Anna Maria Mori, Nelida Milani, Guido Crainz
Cover of the book Lo stupore infantile by Anna Maria Mori, Nelida Milani, Guido Crainz
Cover of the book Carlo Mazzacurati by Anna Maria Mori, Nelida Milani, Guido Crainz
Cover of the book L'estate dei morti viventi by Anna Maria Mori, Nelida Milani, Guido Crainz
Cover of the book I racconti di Ise by Anna Maria Mori, Nelida Milani, Guido Crainz
Cover of the book L'isola che brucia by Anna Maria Mori, Nelida Milani, Guido Crainz
Cover of the book Non è un paese per giovani by Anna Maria Mori, Nelida Milani, Guido Crainz
Cover of the book La notte non esiste by Anna Maria Mori, Nelida Milani, Guido Crainz
Cover of the book L'angelo di neve by Anna Maria Mori, Nelida Milani, Guido Crainz
Cover of the book Pavone democratico by Anna Maria Mori, Nelida Milani, Guido Crainz
Cover of the book Gli anni del nostro incanto by Anna Maria Mori, Nelida Milani, Guido Crainz
Cover of the book Gaudete et Exsultate (Rallegratevi ed esultate) by Anna Maria Mori, Nelida Milani, Guido Crainz
Cover of the book Cyber China by Anna Maria Mori, Nelida Milani, Guido Crainz
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy