Viella Libreria Editrice imprint: 142 books

Cinema e Storia

Interferenze / Confluenze

by Tiziana Maria Di Blasio, Jacques Le Goff
Language: Italian
Release Date: February 4, 2015

Il libro esplora la relazione Cinema / Storia con l’obiettivo di superare le reciproche diffidenze e di ridiscutere i clichés che ancora persistono nell’era dell’immagine. L’itinerario proposto è particolarmente interessante per la ricchezza e la trasversalità dei contributi, che creano...

L’Islam e l’impero

Il Medio Oriente di Toynbee all’indomani della Grande guerra

by Laura Di Fiore
Language: Italian
Release Date: July 2, 2015

Tra i vari profili di Arnold J. Toynbee – storico, filosofo della storia, antichista – quello che emerge dalle carte del Foreign Office di Londra è uno dei meno noti, ovvero quello di esperto dell’intelligence britannico negli anni della Prima guerra mondiale e dell’immediato dopoguerra....

In onda

L’Italia dalle radio libere ai network nazionali (1970-1990)

by Raffaello A. Doro
Language: Italian
Release Date: July 7, 2017

Qual è stato il ruolo delle nuove radio private, locali e nazionali – comparse in modo capillare nel territorio nazionale a partire dalla metà degli anni Settanta – nella società italiana? E quale la loro importanza all’interno di un sistema dei mass media in rapida evoluzione, con la centralità...
by Autori Vari
Language: Italian
Release Date: June 20, 2016

Questo volume affronta, secondo tre direttrici fondamentali, gli avvenimenti del 1943, vero e proprio anno cerniera nel secondo conflitto mondiale, l’anno della «svolta fatale»: mutarono gli equilibri internazionali, si sfaldò l’unità dell’Asse e la «fortezza Europa» fu scalfita per la...
by Autori Vari
Language: Italian
Release Date: September 13, 2017

Riflessioni Laura De Giorgi, Verso una riscrittura della seconda guerra mondiale in Cina Discussioni Mustafa Aksakal, Mario Del Pero, Erez Manela, Mira Siegelberg, Jakob Vogel e Susan Pedersen, Imperi e mandati: alle origini di una sfera pubblica internazionale (a cura di Giorgio Del Zanna e Marco...

Vassalli del papa

Potere pontificio, aristocrazie e città nello Stato della Chiesa (XII-XV sec.)

by Sandro Carocci
Language: Italian
Release Date: January 14, 2014

Quali elementi rendevano al tempo stesso peculiare e rappresentativo il più grande Stato dell’Italia centro-settentrionale del tardo medioevo, lo Stato della Chiesa, poco indagato nonostante dimensioni e importanza? Per comprenderne la storia, ricorrere alla chiave interpretativa dell’eccezionalità...

Antonio Giolitti

Una riflessione storica

by Autori Vari
Language: Italian
Release Date: November 12, 2013

Sono tre le direttrici lungo le quali questo libro tratteggia e mette a fuoco la figura di Antonio Giolitti. La prima è la sua biografia, attraverso i momenti e soprattutto le esperienze essenziali della sua vita: la formazione giovanile, l’impegno politico nell’antifascismo con l’adesione...
by Autori Vari
Language: Italian
Release Date: February 2, 2017

Nella seconda metà del XX secolo il confronto con il regime comunista segna in maniera fondamentale la storia della Chiesa cattolica nell’Europa centro-orientale. La Chiesa, che assume una posizione di netto rifiuto del comunismo, nei fatti realizza tuttavia una strategia e una tattica diversificate...

Elisabetta Farnese principessa di Parma e regina di Spagna

Atti del convegno internazionale di studi, Parma, 2-4 ottobre 2008

by Autori Vari
Language: Italian
Release Date: November 13, 2015

Erede di una dinastia in via di estinzione, Elisabetta Farnese sposa nel 1714 Filippo V di Spagna. Allevata in una piccola ma culturalmente prestigiosa corte padana, la principessa, rivelatasi immediatamente «scaltra come una zingara», esercita un ruolo di primo piano nella direzione politica del...

La difficile giustizia

I processi per crimini di guerra tedeschi in Italia 1943-2013

by Marco De Paolis, Paolo Pezzino
Language: Italian
Release Date: August 11, 2017

Al termine del secondo conflitto mondiale, l’individuazione degli autori dei gravi crimini commessi durante l’occupazione tedesca in Italia contro le popolazioni civili rimase circoscritta a pochi casi eclatanti: gli Alleati abbandonarono il progetto di punire i massimi responsabili delle forze...
by Autori Vari
Language: Italian
Release Date: March 24, 2017

Mentre la popolazione europea era in grande fervore per il primo Giubileo indetto a Roma nel 1300, sul mare Adriatico tre navi provenienti dalla Puglia si dirigevano verso le rive della Dalmazia. A bordo un bambino di 11 anni con una ristretta scorta: Caroberto, nipote di Carlo II re di Sicilia, in...

Attentato alla sinagoga. Roma, 9 ottobre 1982

Il conflitto israelo-palestinese e l’Italia

by Arturo Marzano, Guri Schwarz
Language: Italian
Release Date: November 18, 2013

Sabato 9 ottobre 1982, alle 11,55 di mattina, un commando legato al gruppo terroristico palestinese di Abu Nidal attacca la sinagoga centrale di Roma, lanciando bombe a mano e sparando raffiche di mitra sui fedeli che escono dall’edificio al termine della preghiera. Stefano Gaj Tachè, di soli due...

Levatrici

L’assistenza ostetrica nell’Italia liberale

by Rosanna Basso
Language: Italian
Release Date: September 13, 2016

Nella seconda metà dell’Ottocento, sotto l’influsso di fattori storico-culturali differenti (la costruzione dello Stato unitario e la «rivoluzione microbiologica»), si creano in Italia le condizioni per una modernizzazione del servizio ostetrico del paese. Esso doveva essere capillarmente offerto...
by Autori Vari
Language: Italian
Release Date: March 8, 2016

È stato un rapporto particolarmente stretto quello che per oltre un millennio ha legato la Repubblica di Venezia e la Dalmazia. Un rapporto che, proprio a causa della particolare vicinanza, fu segnato ripetutamente anche da tensioni. Fu la caduta della Serenissima e il sorgente nazionalismo a trasformare...
1 2 3 4 56 7 8 9 10 11
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy