Caserta Giovanni: 5 books

Book cover of Viaggiatori stranieri in terra di Lucania Basilicata
by Caserta Giovanni
Language: Italian
Release Date: May 30, 2013

Un libro per studiosi e appassionati o semplici lettori della storia, della cultura, delle tradizioni, dei costumi del Mezzogiorno d’Italia e, più in generale, di coloro che amano i racconti di viaggio; un libro che esplora in pagine gustosissime la realtà di una regione, la Lucania Basilicata,...
Book cover of La città di Matera negli anni del Pascoli - preside professori alunni del Regio Ginnasio-Liceo “Duni” (1882-1884)
by Giovanni Caserta
Language: Italian
Release Date: June 27, 2013

Ci sono diversi modi per leggere una realtà sociale. Si tratta di avere l’occhio attento a cogliere i riflessi che dell’intero si possono trovare nella parte. Il punto di vista, questa volta, è quello di una scuola – il Regio Ginnasio-Liceo “E. Duni” di Matera – che, nata all’indomani...
Book cover of Lettere provinciali
by Giovanni Caserta
Language: Italian
Release Date: June 11, 2013

Lettere provinciali sono racconti che rappresentano la provincia meridionale, rivissuta attraverso personaggi che, anche quando appartengono alla fantasia creativa dell’autore, non sono meno veri di quelli realmente esistiti. Ci si aggira in territori che sembrano appartenere a “tutte le province...
Book cover of Nuova introduzione a Carlo Levi
by Giovanni Caserta
Language: Italian
Release Date: June 19, 2013

Rileggere Carlo Levi a vent’anni dalla morte (1975) con la volontà di rimettersi a tu per tu con il testo, volutamente ignorando quanto – di valido, ma anche, e non di rado, di rievocativo e commemorativo o elogiativo – su di lui è stato scritto; sgombrare il campo da quella cortina di luoghi...
Book cover of Giovanni Pascoli a Matera (1882-1884).
by Giovanni Caserta
Language: Italian
Release Date: July 9, 2013

Una delle pagine meno note ma certamente più avvincenti della vita di Giovanni Pascoli: gli anni di insegnamento a Matera come professore di Latino e Greco nel Liceo della città lucana. Un soggiorno segnato dall’insofferenza per una condizione che il Poeta avverte in tutta la sua precarietà e...
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy