Boiardo

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian, Biography & Memoir, Literary
Cover of the book Boiardo by Tiziano Zanato, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Tiziano Zanato ISBN: 9788869731280
Publisher: Salerno Editrice Publication: December 1, 2015
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Tiziano Zanato
ISBN: 9788869731280
Publisher: Salerno Editrice
Publication: December 1, 2015
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

Tra i massimi poeti del Quattrocento, di certo il piú amabile e godibile, Matteo Maria Boiardo (1441-1494) torna a essere al centro di una monografia, dopo quasi novant’anni dall’ultima pubblicata (opera di Giulio Reichenbach, nel 1929). Il volume di Tiziano Zanato recupera in toto la figura del conte di Scandiano, indagando l’intero arco della sua produzione, a cominciare da quella del giovane poeta latino dei Pastoralia (10 egloghe di 100 versi ciascuna), dei Carmina in Herculem, con le loro preziosità metriche, e dei piú tardi Epigrammata. Segue l’impegnativo e discusso lavoro di volgarizzamento di testi greci (attraverso versioni latine) o latini, sia di carattere storico (Cornelio Nepote, Senofonte, Erodoto, fino al medievale Riccobaldo da Ferrara), sia letterario (Apuleio e Plauto). Spazio adeguato riceve la produzione bucolica in volgare di 10 Pastorale, tramite le quali Matteo Maria tornava, venti anni dopo, alle egloghe, né manca un’approfondita analisi del canzoniere Amorum libri tres scritto per Antonia Caprara. Fino all’Inamoramento de Orlando (secondo il titolo ritenuto originale, contro quello tradizionale di Orlando innamorato), il capolavoro che impegnò Boiardo per l’intera sua vita e al quale è dedicato un corposo capitolo. Alla fine emerge da queste pagine un profilo del poeta molto piú complesso e sfaccettato, interessante e vivace, di quello, in buona parte sbiadito, che lo “legge” solo quale autore dell’Orlando innamorato, tutt’al piú ricordato per qualche episodio del poema e, immancabilmente, per aver offerto l’occasione a Ludovico Ariosto di scrivere il Furioso.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Tra i massimi poeti del Quattrocento, di certo il piú amabile e godibile, Matteo Maria Boiardo (1441-1494) torna a essere al centro di una monografia, dopo quasi novant’anni dall’ultima pubblicata (opera di Giulio Reichenbach, nel 1929). Il volume di Tiziano Zanato recupera in toto la figura del conte di Scandiano, indagando l’intero arco della sua produzione, a cominciare da quella del giovane poeta latino dei Pastoralia (10 egloghe di 100 versi ciascuna), dei Carmina in Herculem, con le loro preziosità metriche, e dei piú tardi Epigrammata. Segue l’impegnativo e discusso lavoro di volgarizzamento di testi greci (attraverso versioni latine) o latini, sia di carattere storico (Cornelio Nepote, Senofonte, Erodoto, fino al medievale Riccobaldo da Ferrara), sia letterario (Apuleio e Plauto). Spazio adeguato riceve la produzione bucolica in volgare di 10 Pastorale, tramite le quali Matteo Maria tornava, venti anni dopo, alle egloghe, né manca un’approfondita analisi del canzoniere Amorum libri tres scritto per Antonia Caprara. Fino all’Inamoramento de Orlando (secondo il titolo ritenuto originale, contro quello tradizionale di Orlando innamorato), il capolavoro che impegnò Boiardo per l’intera sua vita e al quale è dedicato un corposo capitolo. Alla fine emerge da queste pagine un profilo del poeta molto piú complesso e sfaccettato, interessante e vivace, di quello, in buona parte sbiadito, che lo “legge” solo quale autore dell’Orlando innamorato, tutt’al piú ricordato per qualche episodio del poema e, immancabilmente, per aver offerto l’occasione a Ludovico Ariosto di scrivere il Furioso.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book I Templari e la Sindone by Tiziano Zanato
Cover of the book Operazione Compass by Tiziano Zanato
Cover of the book Letteratura e religione nell'antica Roma by Tiziano Zanato
Cover of the book Adriano by Tiziano Zanato
Cover of the book Moriremo democristiani? by Tiziano Zanato
Cover of the book Teodosio il Grande by Tiziano Zanato
Cover of the book Giovanni Calvino by Tiziano Zanato
Cover of the book Vittorio Emanuele II by Tiziano Zanato
Cover of the book Ariosto by Tiziano Zanato
Cover of the book La marcia senza ritorno by Tiziano Zanato
Cover of the book Erode il Grande by Tiziano Zanato
Cover of the book Il faraone by Tiziano Zanato
Cover of the book Teodora by Tiziano Zanato
Cover of the book Nievo by Tiziano Zanato
Cover of the book Alfonso il Magnanimo by Tiziano Zanato
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy