Beni culturali e catalogazione

Principi teorici e percorsi di analisi

Nonfiction, Home & Garden, Antiques & Collectibles, Care & Restoration, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Beni culturali e catalogazione by Sandra Vasco Rocca, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Sandra Vasco Rocca ISBN: 9788849297355
Publisher: Gangemi Editore Publication: July 28, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Sandra Vasco Rocca
ISBN: 9788849297355
Publisher: Gangemi Editore
Publication: July 28, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

La catalogazione dei Beni culturali, nella sua valenza di procedimento amministrativo e di processo conoscitivo, arricchita dalle potenzialità offerte dalle odierne tecnologie e applicata all'indagine di un patrimonio inteso in una configurazione sempre più dinamica e interconnessa, costituisce un argomento ricco di problematiche e di spunti di riflessione soprattutto nell'attuale fase di riassetto dell'apposito Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Tante sono dunque le aperture cui il tema può introdurre e tante le possibili angolature per affrontarlo; il presente lavoro si pone nella sua sostanza come una riflessione sugli assunti concettuali di base dell'impostazione catalografica in quanto essi, pur costituendo implicitamente i cardini sui quali è stato in concreto effettuato il rilevamento dei Beni culturali, non sono stati enucleati e sistematizzati con il necessario approfondimento critico in relazione all'oggetto specifico del rilevamento medesimo, essendo stati assimilati anch'essi a fattori operativi, pur qualificandosi piuttosto quali fondamenti teoretici. Di conseguenza, per quanto riguarda la catalogazione, vengono esaminati esclusivamente gli aspetti relativi all'identificazione strutturale del Bene, con i relativi risvolti linguistici e numerici, e non quelli afferenti agli aspetti amministrativi della tutela e dell'archiviazione legati alle problematiche gestionali e di utilizzo dei documenti prodotti; è ovvio infatti che l'oggetto culturale, per la sua valenza polisemica, costituisca un importante tramite di valori artistici, tecnici, scientifici, patrimoniali ed economici che generano una quantità notevole e differenziata di tematiche e di informazioni da trattare per i singoli aspetti. La catalogazione viene così a configurarsi quale la risultante di alcune concettualizzazioni di base relative al Bene culturale ed è letta come l'esito di un processo che investe piani di approccio diversi ma strettamente interrelati: il livello percettivo, il livello cognitivo, il livello descrittivo, dei quali il primo è quello più diffusamente trattato in quanto l'atto dell'identificazione visiva, che stimola l'attenzione, risulta pur sempre prioritario e per vari aspetti condizionante le fasi successive.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La catalogazione dei Beni culturali, nella sua valenza di procedimento amministrativo e di processo conoscitivo, arricchita dalle potenzialità offerte dalle odierne tecnologie e applicata all'indagine di un patrimonio inteso in una configurazione sempre più dinamica e interconnessa, costituisce un argomento ricco di problematiche e di spunti di riflessione soprattutto nell'attuale fase di riassetto dell'apposito Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Tante sono dunque le aperture cui il tema può introdurre e tante le possibili angolature per affrontarlo; il presente lavoro si pone nella sua sostanza come una riflessione sugli assunti concettuali di base dell'impostazione catalografica in quanto essi, pur costituendo implicitamente i cardini sui quali è stato in concreto effettuato il rilevamento dei Beni culturali, non sono stati enucleati e sistematizzati con il necessario approfondimento critico in relazione all'oggetto specifico del rilevamento medesimo, essendo stati assimilati anch'essi a fattori operativi, pur qualificandosi piuttosto quali fondamenti teoretici. Di conseguenza, per quanto riguarda la catalogazione, vengono esaminati esclusivamente gli aspetti relativi all'identificazione strutturale del Bene, con i relativi risvolti linguistici e numerici, e non quelli afferenti agli aspetti amministrativi della tutela e dell'archiviazione legati alle problematiche gestionali e di utilizzo dei documenti prodotti; è ovvio infatti che l'oggetto culturale, per la sua valenza polisemica, costituisca un importante tramite di valori artistici, tecnici, scientifici, patrimoniali ed economici che generano una quantità notevole e differenziata di tematiche e di informazioni da trattare per i singoli aspetti. La catalogazione viene così a configurarsi quale la risultante di alcune concettualizzazioni di base relative al Bene culturale ed è letta come l'esito di un processo che investe piani di approccio diversi ma strettamente interrelati: il livello percettivo, il livello cognitivo, il livello descrittivo, dei quali il primo è quello più diffusamente trattato in quanto l'atto dell'identificazione visiva, che stimola l'attenzione, risulta pur sempre prioritario e per vari aspetti condizionante le fasi successive.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Dalle ceneri alla storia by Sandra Vasco Rocca
Cover of the book Giardini storici by Sandra Vasco Rocca
Cover of the book La sociologia italiana nel quadro della sociologia contemporanea by Sandra Vasco Rocca
Cover of the book Una nuova acqua per la Fontana del Nettuno di Bologna: la simulazione di progetto del sistema degli zampilli | New water for the Neptune Fountain in Bologna: simulation of the design of the multi-jet system by Sandra Vasco Rocca
Cover of the book La Bellezza ritrovata by Sandra Vasco Rocca
Cover of the book L'enigma paesaggio by Sandra Vasco Rocca
Cover of the book Il mondo della luna. Antiche società e diritto materno by Sandra Vasco Rocca
Cover of the book Emanuele Paternò di Sessa. Dall'esilio alla fama scientifica by Sandra Vasco Rocca
Cover of the book Istituzioni europee e società civile by Sandra Vasco Rocca
Cover of the book Carta canta. Religione e sacro tra selezione e riconoscimento scientifico in una rivista generalista by Sandra Vasco Rocca
Cover of the book Capolavori dell'archeologia by Sandra Vasco Rocca
Cover of the book Il sacro nel diritto by Sandra Vasco Rocca
Cover of the book Sicurezza e conservazione degli edifici storici monumentali by Sandra Vasco Rocca
Cover of the book La Corte di Cassazione by Sandra Vasco Rocca
Cover of the book Memoria Fidei by Sandra Vasco Rocca
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy