Giardini storici

Artificiose nature a Roma e nel Lazio

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Decoration & Ornament, Home & Garden, Gardening, Ornamental Plants
Cover of the book Giardini storici by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849247336
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849247336
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il volume mette a fuoco la storia dei giardini di Roma e dei suoi dintorni, sullo sfondo di una riflessione intorno all'arte del giardino tra Cinque e Settecento e agli assunti metodologici di una così affascinante disciplina. L'età moderna vide Roma al cuore della vita sociale e politica nell'Europa di antico regime, centro propulsivo di elaborazione culturale e artistica: lo splendore della città intessuta di spazi verdi grandi e piccoli, cui concorrevano in una fusione felice natura rigogliosa, clima mite e monumenti antichi e moderni, viene rievocato con l'occhio della storia dell'arte e della storia sociale dell'arte e con la chiave dei più aggiornati studi sul collezionismo. La pluralità di sentire nei confronti della natura ha ispirato anche la struttura del volume, inizialmente ad una sola voce e poi man mano più corale. La materia è organizzata in tre sezioni, Temi, Schede e Ricerche, per fornire una visione d'insieme e affondi su specifici casi di studio, offrendo così anche una guida approfondita dei giardini scomparsi e di quelli tuttora esistenti. Insieme ai testi dell'autrice, il volume raccoglie saggi inediti e contributi di Adriano Amendola, Laura Bartoni, Tiziana Checchi, Maria Celeste Cola, David Garcia Cueto, Belinda Granata, Loredana Lorizzo, Caterina Volpi. Cecilia Mazzetti di Pietralata, romana, storica dell'arte, si è formata all'università di Roma La Sapienza e ha compiuto ricerche post-dottorali presso la Bibliotheca hertziana -max-planck-Institut für Kunstgeschichte e l'università di Ferrara. ha pubblicato studi sulla storia del collezionismo in età moderna, sulla pittura e il disegno di paesaggio, sugli scambi culturali tra l'Italia e il mondo germanico e sulla critica d'arte del Seicento, dedicando una attenzione particolare all'opera di Joachim von Sandrart (1606-1688).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume mette a fuoco la storia dei giardini di Roma e dei suoi dintorni, sullo sfondo di una riflessione intorno all'arte del giardino tra Cinque e Settecento e agli assunti metodologici di una così affascinante disciplina. L'età moderna vide Roma al cuore della vita sociale e politica nell'Europa di antico regime, centro propulsivo di elaborazione culturale e artistica: lo splendore della città intessuta di spazi verdi grandi e piccoli, cui concorrevano in una fusione felice natura rigogliosa, clima mite e monumenti antichi e moderni, viene rievocato con l'occhio della storia dell'arte e della storia sociale dell'arte e con la chiave dei più aggiornati studi sul collezionismo. La pluralità di sentire nei confronti della natura ha ispirato anche la struttura del volume, inizialmente ad una sola voce e poi man mano più corale. La materia è organizzata in tre sezioni, Temi, Schede e Ricerche, per fornire una visione d'insieme e affondi su specifici casi di studio, offrendo così anche una guida approfondita dei giardini scomparsi e di quelli tuttora esistenti. Insieme ai testi dell'autrice, il volume raccoglie saggi inediti e contributi di Adriano Amendola, Laura Bartoni, Tiziana Checchi, Maria Celeste Cola, David Garcia Cueto, Belinda Granata, Loredana Lorizzo, Caterina Volpi. Cecilia Mazzetti di Pietralata, romana, storica dell'arte, si è formata all'università di Roma La Sapienza e ha compiuto ricerche post-dottorali presso la Bibliotheca hertziana -max-planck-Institut für Kunstgeschichte e l'università di Ferrara. ha pubblicato studi sulla storia del collezionismo in età moderna, sulla pittura e il disegno di paesaggio, sugli scambi culturali tra l'Italia e il mondo germanico e sulla critica d'arte del Seicento, dedicando una attenzione particolare all'opera di Joachim von Sandrart (1606-1688).

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Italian Modernisms by AA. VV.
Cover of the book Il valore paradigmatico del Grande Plastico di Pompei by AA. VV.
Cover of the book Paolo Portoghesi. The Architecture of Listening by AA. VV.
Cover of the book Una stagione a Villa Gamberaia by AA. VV.
Cover of the book Un assassinio marziale. Il processo del 9 aprile 1945 contro Dietrich Bonhoeffer e altri a Flossenbürg e l’assoluzione dei magistrati-assassini nel dopoguerra by AA. VV.
Cover of the book Advanced Design by AA. VV.
Cover of the book Nicola Maria Pietrocola by AA. VV.
Cover of the book 150 anni di storia del cemento in Italia by AA. VV.
Cover of the book Handbook of ancient Roman marbles by AA. VV.
Cover of the book Recuperare il passato per avere un futuro by AA. VV.
Cover of the book S.O.S. Arte dall'Abruzzo by AA. VV.
Cover of the book Eugenio Battisti by AA. VV.
Cover of the book Manuale del curator by AA. VV.
Cover of the book Restauri a Licenza by AA. VV.
Cover of the book Materiali del moderno by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy