Banking e Real Estate

Active real estate management per le banche, gli operatori e gli investitori immobiliari

Business & Finance, Finance & Investing, Banks & Banking, Real Estate
Cover of the book Banking e Real Estate by Claudio Scardovi, Alessia Bezzecchi, Egea
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Claudio Scardovi, Alessia Bezzecchi ISBN: 9788823876583
Publisher: Egea Publication: May 16, 2014
Imprint: Egea Language: Italian
Author: Claudio Scardovi, Alessia Bezzecchi
ISBN: 9788823876583
Publisher: Egea
Publication: May 16, 2014
Imprint: Egea
Language: Italian

Non vi è nulla di più immateriale della moneta e delle banche grandi demiurghe nel sistema finanziario globale. E non vi è nulla di più concreto del mattone e degli immobiliaristi protagonisti del modello di crescita dell’economia locale. Da questa apparente contraddizione nasce l’interrelazione complessa e strutturale di Banking e Real Estate: l’una al sostegno dell’altro, e viceversa, o perlomeno fino a quando le cose vanno bene. Perché a ben vedere le apparenze ingannano. E la finanza appare tanto fragile quanto l’immobiliare volatile. E il circolo virtuoso di moneta e mattone, di ciclo finanziario e reale, viene velocemente ad invertirsi, innescando una spirale viziosa che, di crisi in crisi, ingenera recessione, instabilità e, a volte, persino il rischio di collasso del sistema economico e sociale di riferimento. Lungi dal dare le colpe all’una o all’altro protagonista, gli Autori rintracciano le origini di questo rapporto, analizzandone le innumerevoli interrelazioni sulla base di un approccio di causa ed effetto basato sul rigore dell’analisi accademica e sull’esperienza professionale maturata in decenni di frequentazione dei rispettivi settori. Oltre alla chiara illustrazione e piena comprensione delle fondamenta e dei principi metodologici discussi dagli accademici e delle prassi e degli strumenti utilizzati nel day by day dai practitioners, Claudio Scardovi e Alessia Bezzecchi con questo libro vanno oltre, provando anche a offrire soluzioni teoricamente robuste quanto efficacemente pragmatiche. Anche con l’obiettivo di far recuperare credibilità ai rispettivi, ormai troppo bistrattati, settori di provenienza: Banking e Real Estate, per l’appunto. “Chi non ha credito, non chieda credito”, si potrebbe dire. “E chi ne ha lo dia a chi se lo merita”, si potrebbe concludere con un perfetto aforisma – per rinnovare il connubio sinergico tra moneta e mattone, Banking e Real Estate, che tanto ha contribuito alla storia economica del nostro Paese.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Non vi è nulla di più immateriale della moneta e delle banche grandi demiurghe nel sistema finanziario globale. E non vi è nulla di più concreto del mattone e degli immobiliaristi protagonisti del modello di crescita dell’economia locale. Da questa apparente contraddizione nasce l’interrelazione complessa e strutturale di Banking e Real Estate: l’una al sostegno dell’altro, e viceversa, o perlomeno fino a quando le cose vanno bene. Perché a ben vedere le apparenze ingannano. E la finanza appare tanto fragile quanto l’immobiliare volatile. E il circolo virtuoso di moneta e mattone, di ciclo finanziario e reale, viene velocemente ad invertirsi, innescando una spirale viziosa che, di crisi in crisi, ingenera recessione, instabilità e, a volte, persino il rischio di collasso del sistema economico e sociale di riferimento. Lungi dal dare le colpe all’una o all’altro protagonista, gli Autori rintracciano le origini di questo rapporto, analizzandone le innumerevoli interrelazioni sulla base di un approccio di causa ed effetto basato sul rigore dell’analisi accademica e sull’esperienza professionale maturata in decenni di frequentazione dei rispettivi settori. Oltre alla chiara illustrazione e piena comprensione delle fondamenta e dei principi metodologici discussi dagli accademici e delle prassi e degli strumenti utilizzati nel day by day dai practitioners, Claudio Scardovi e Alessia Bezzecchi con questo libro vanno oltre, provando anche a offrire soluzioni teoricamente robuste quanto efficacemente pragmatiche. Anche con l’obiettivo di far recuperare credibilità ai rispettivi, ormai troppo bistrattati, settori di provenienza: Banking e Real Estate, per l’appunto. “Chi non ha credito, non chieda credito”, si potrebbe dire. “E chi ne ha lo dia a chi se lo merita”, si potrebbe concludere con un perfetto aforisma – per rinnovare il connubio sinergico tra moneta e mattone, Banking e Real Estate, che tanto ha contribuito alla storia economica del nostro Paese.

More books from Egea

Cover of the book Logistica & servizio by Claudio Scardovi, Alessia Bezzecchi
Cover of the book Trent'anni di Servizio Sanitario Nazionale by Claudio Scardovi, Alessia Bezzecchi
Cover of the book Philips by Claudio Scardovi, Alessia Bezzecchi
Cover of the book Vita tra reale e virtuale (La) by Claudio Scardovi, Alessia Bezzecchi
Cover of the book Primarie per il sindaco by Claudio Scardovi, Alessia Bezzecchi
Cover of the book Creare valore nella supply chain by Claudio Scardovi, Alessia Bezzecchi
Cover of the book Budget by Claudio Scardovi, Alessia Bezzecchi
Cover of the book Passaggio al futuro by Claudio Scardovi, Alessia Bezzecchi
Cover of the book Time to Change by Claudio Scardovi, Alessia Bezzecchi
Cover of the book Dal detersivo alla Ferrari - II edizione by Claudio Scardovi, Alessia Bezzecchi
Cover of the book Merloni by Claudio Scardovi, Alessia Bezzecchi
Cover of the book Gli imprenditori by Claudio Scardovi, Alessia Bezzecchi
Cover of the book L'intelligenza collaborativa by Claudio Scardovi, Alessia Bezzecchi
Cover of the book Stagioni dell'antitrust (Le) by Claudio Scardovi, Alessia Bezzecchi
Cover of the book Stabile organizzazione nelle imposte sui redditi (La) by Claudio Scardovi, Alessia Bezzecchi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy