Artigiani a Genova nei secoli XI-XIII

Nonfiction, History, Italy, Medieval, European General
Cover of the book Artigiani a Genova nei secoli XI-XIII by Bezzina, Denise, Firenze University Press
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Bezzina, Denise ISBN: 9788866557784
Publisher: Firenze University Press Publication: September 29, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Bezzina, Denise
ISBN: 9788866557784
Publisher: Firenze University Press
Publication: September 29, 2015
Imprint:
Language: Italian

Questo studio si discosta dall’approccio tradizionale alla storia di Genova nel medioevo, vincolato alla definizione dello ianuensis mercator. Intende invece mostrare aspetti della vita degli artigiani, e dunque correggere un orientamento che ha eccessivamente privilegiato uno specifico (e pur cruciale) settore della società cittadina. Attraverso una ricognizione sistematica dei ricchissimi registri notarili, lo studio traccia un profilo sfaccettato degli appartenenti alle categorie di mestiere genovesi nei secoli XII-XIII. Nella prima parte della ricerca, si prendono le mosse da una definizione dell’identità degli artigiani attraverso l’analisi del sistema antroponimico, per illustrare poi le dinamiche sociali ed economiche alla base dell’apprendistato e del lavoro salariato. La parte centrale del libro è dedicata agli strumenti commerciali e finanziari a disposizione degli artigiani e al loro coinvolgimento nel commercio a lungo raggio. La struttura della famiglia e le relazioni sociali sono definiti sulla base di un largo campione di doti, testamenti e liti, a cui segue un’analisi del ruolo degli artigiani nelle transazioni fondiarie e immobiliari. La discussione conclusiva verte sulla partecipazione degli artigiani alla vita politica e alle attività militari.

Denise Bezzina (Malta, 1979) si è laureata in storia sia all’Università di Malta sia all’Università di Genova e ha conseguito un dottorato di ricerca in studi storici all’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca vertono sui problemi sociali ed economici e in particolare sulle forme di credito, il commercio, la famiglia e le relazioni di genere.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo studio si discosta dall’approccio tradizionale alla storia di Genova nel medioevo, vincolato alla definizione dello ianuensis mercator. Intende invece mostrare aspetti della vita degli artigiani, e dunque correggere un orientamento che ha eccessivamente privilegiato uno specifico (e pur cruciale) settore della società cittadina. Attraverso una ricognizione sistematica dei ricchissimi registri notarili, lo studio traccia un profilo sfaccettato degli appartenenti alle categorie di mestiere genovesi nei secoli XII-XIII. Nella prima parte della ricerca, si prendono le mosse da una definizione dell’identità degli artigiani attraverso l’analisi del sistema antroponimico, per illustrare poi le dinamiche sociali ed economiche alla base dell’apprendistato e del lavoro salariato. La parte centrale del libro è dedicata agli strumenti commerciali e finanziari a disposizione degli artigiani e al loro coinvolgimento nel commercio a lungo raggio. La struttura della famiglia e le relazioni sociali sono definiti sulla base di un largo campione di doti, testamenti e liti, a cui segue un’analisi del ruolo degli artigiani nelle transazioni fondiarie e immobiliari. La discussione conclusiva verte sulla partecipazione degli artigiani alla vita politica e alle attività militari.

Denise Bezzina (Malta, 1979) si è laureata in storia sia all’Università di Malta sia all’Università di Genova e ha conseguito un dottorato di ricerca in studi storici all’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca vertono sui problemi sociali ed economici e in particolare sulle forme di credito, il commercio, la famiglia e le relazioni di genere.

More books from Firenze University Press

Cover of the book Il voto italiano all’estero. Riflessioni, esperienze e risultati di un’indagine in Australia by Bezzina, Denise
Cover of the book Considerazioni sul credito di ultima istanza all’indomani della crisi by Bezzina, Denise
Cover of the book Europe and problems of marketization: from Polanyi to Scharpf by Bezzina, Denise
Cover of the book The Stranger as Friend. The Poetics of Friendship in Homer, Dante, and Boccaccio by Bezzina, Denise
Cover of the book Epistemologia e soggettività. Oltre il relativismo by Bezzina, Denise
Cover of the book Squarci nell’avorio by Bezzina, Denise
Cover of the book Memoria Viva by Bezzina, Denise
Cover of the book Madre e patriota. Adelaide Bono Cairoli by Bezzina, Denise
Cover of the book Il Ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura Economia, politica, cultura by Bezzina, Denise
Cover of the book Alvin Plantinga: conoscenza religiosa e naturalizzazione epistemologica by Bezzina, Denise
Cover of the book Polish Culture in the Renaissance by Bezzina, Denise
Cover of the book L’archeosismologia in architettura by Bezzina, Denise
Cover of the book La mediazione civile alla luce della direttiva 2008/52/CE by Bezzina, Denise
Cover of the book La diocesi di Bobbio. Formazione e sviluppi di un’istituzione millenaria by Bezzina, Denise
Cover of the book Il puzzle dei ceti medi by Bezzina, Denise
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy