Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento - Marche

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento - Marche by Ferruccio Canali, Marco Cocchieri, Virgilio Carmine Galati, Francesco Quinterio, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ferruccio Canali, Marco Cocchieri, Virgilio Carmine Galati, Francesco Quinterio ISBN: 9788849291407
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Ferruccio Canali, Marco Cocchieri, Virgilio Carmine Galati, Francesco Quinterio
ISBN: 9788849291407
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Più che i risultati di nuove ricerche, questo volume - prodotto nell'ambito del Programma di Ricerca di interesse Nazionale PRIN 2003, "L'architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento" da alcuni ricercatori facenti riferimento al Dipartimento PROCAM presso la Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno, Università degli Studi di Camerino - rappresenta il tentativo di organizzare una sorta di 'stati generali' della situazione degli studi su quell'autentico labirinto di espressioni artistiche, che rientra nell'epiteto ormai comunemente adottato di Rinascimento delle Marche. Territori, più che regione-stato, conviventi e belligeranti fra loro e il nemico esterno; rappresentativi, in piccola scala, di quella sorta di coacervo politico, religioso e culturale che fu l'Italia di quel secolo XV che giustamente è stato definito il "secolo d'oro", verso la massima espressione del Classicismo dei primi venti anni del Cinquecento. Questo volume sulle Marche, dopo una premessa di Alfonso Gambardella, sulle problematiche di organizzare un tale complesso lavoro di riordino, e un saggio introduttivo di Francesco Quinterio su quella che in effetti fu l'espressione non di uno, ma di almeno "Tre rinascimenti per tante Signorie e molte Legazioni", fornisce nei tre saggi successivi di Ferruccio Canali, Marco Cocchieri e Virgilio Carmine Galati, gli altrettanti (ma sarebbero assai di più) caratteri di tale policentricità. Su tutti la presenza diretta e neanche troppo fugace di Leon Battista Alberti: quindi le conseguenze di una tensione culturale, i suoi riflessi in quella espressione dell'Umanesimo 'antiquario' in molti dei centri di quello che era stato in antico il Picenum dei Romani (Canali). Ancora un primato civile nella espressione architettonica, con la realizzazione assai diffusa di palazzi, case da signore, logge e magari ospedali, piuttosto che chiese; e questo fino a tutto il primo ventennio del Cinquecento (Cocchieri). Infine i risultati di una politica della difesa, ma anche dell'attacco diretto, in questa turbolenza diffusa, dove l'urgenza di un'aggiornata rete di fortificazioni si coniuga con l'orgoglio del prestigio di fronte al confinante che sia amico o nemico (Galati).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Più che i risultati di nuove ricerche, questo volume - prodotto nell'ambito del Programma di Ricerca di interesse Nazionale PRIN 2003, "L'architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento" da alcuni ricercatori facenti riferimento al Dipartimento PROCAM presso la Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno, Università degli Studi di Camerino - rappresenta il tentativo di organizzare una sorta di 'stati generali' della situazione degli studi su quell'autentico labirinto di espressioni artistiche, che rientra nell'epiteto ormai comunemente adottato di Rinascimento delle Marche. Territori, più che regione-stato, conviventi e belligeranti fra loro e il nemico esterno; rappresentativi, in piccola scala, di quella sorta di coacervo politico, religioso e culturale che fu l'Italia di quel secolo XV che giustamente è stato definito il "secolo d'oro", verso la massima espressione del Classicismo dei primi venti anni del Cinquecento. Questo volume sulle Marche, dopo una premessa di Alfonso Gambardella, sulle problematiche di organizzare un tale complesso lavoro di riordino, e un saggio introduttivo di Francesco Quinterio su quella che in effetti fu l'espressione non di uno, ma di almeno "Tre rinascimenti per tante Signorie e molte Legazioni", fornisce nei tre saggi successivi di Ferruccio Canali, Marco Cocchieri e Virgilio Carmine Galati, gli altrettanti (ma sarebbero assai di più) caratteri di tale policentricità. Su tutti la presenza diretta e neanche troppo fugace di Leon Battista Alberti: quindi le conseguenze di una tensione culturale, i suoi riflessi in quella espressione dell'Umanesimo 'antiquario' in molti dei centri di quello che era stato in antico il Picenum dei Romani (Canali). Ancora un primato civile nella espressione architettonica, con la realizzazione assai diffusa di palazzi, case da signore, logge e magari ospedali, piuttosto che chiese; e questo fino a tutto il primo ventennio del Cinquecento (Cocchieri). Infine i risultati di una politica della difesa, ma anche dell'attacco diretto, in questa turbolenza diffusa, dove l'urgenza di un'aggiornata rete di fortificazioni si coniuga con l'orgoglio del prestigio di fronte al confinante che sia amico o nemico (Galati).

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Architettura città e paesaggio by Ferruccio Canali, Marco Cocchieri, Virgilio Carmine Galati, Francesco Quinterio
Cover of the book I Palazzi delle Esedre by Ferruccio Canali, Marco Cocchieri, Virgilio Carmine Galati, Francesco Quinterio
Cover of the book Lungo il Parco del Bidente by Ferruccio Canali, Marco Cocchieri, Virgilio Carmine Galati, Francesco Quinterio
Cover of the book Architettura e città. Questioni di progettazione by Ferruccio Canali, Marco Cocchieri, Virgilio Carmine Galati, Francesco Quinterio
Cover of the book Musei Pubblico Territorio by Ferruccio Canali, Marco Cocchieri, Virgilio Carmine Galati, Francesco Quinterio
Cover of the book Il rapporto tra politica, raccolta del consenso online e nuove tecnologie: alcune considerazioni informatico-giuridiche by Ferruccio Canali, Marco Cocchieri, Virgilio Carmine Galati, Francesco Quinterio
Cover of the book Paesaggio costiero, sviluppo turistico sostenibile by Ferruccio Canali, Marco Cocchieri, Virgilio Carmine Galati, Francesco Quinterio
Cover of the book A colloquio con Franco Purini by Ferruccio Canali, Marco Cocchieri, Virgilio Carmine Galati, Francesco Quinterio
Cover of the book Il contributo sociologico di Paul Ricoeur by Ferruccio Canali, Marco Cocchieri, Virgilio Carmine Galati, Francesco Quinterio
Cover of the book Diritto irrazionale interstiziale e la “scienza del Cadì” nella giurisdizione penale: da Weber a Damaska by Ferruccio Canali, Marco Cocchieri, Virgilio Carmine Galati, Francesco Quinterio
Cover of the book I nuovi comportamenti elettorali in Italia: uno sguardo dal Mezzogiorno by Ferruccio Canali, Marco Cocchieri, Virgilio Carmine Galati, Francesco Quinterio
Cover of the book Roma la magnifica visione by Ferruccio Canali, Marco Cocchieri, Virgilio Carmine Galati, Francesco Quinterio
Cover of the book Giuseppe Pollack architetto di Casa Belgiojoso by Ferruccio Canali, Marco Cocchieri, Virgilio Carmine Galati, Francesco Quinterio
Cover of the book Antonio Piva by Ferruccio Canali, Marco Cocchieri, Virgilio Carmine Galati, Francesco Quinterio
Cover of the book Effetto notte. Sant'Agata risanata by Ferruccio Canali, Marco Cocchieri, Virgilio Carmine Galati, Francesco Quinterio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy