Affari di famiglia

La parentela nella letteratura e nella cultura antica

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, Ancient & Classical
Cover of the book Affari di famiglia by Maurizio, Bettini, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maurizio, Bettini ISBN: 9788815305251
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Maurizio, Bettini
ISBN: 9788815305251
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Da sempre al centro della riflessione antropologica, lo studio delle forme della parentela consente di illuminare - come dimostrano queste pagine - il cuore stesso di una società. Le regole in base alle quali si stabiliscono filiazione e matrimonio, parentela paterna e parentela materna, il modo in cui si acquisiscono gli affini, e soprattutto il modo in cui ci si comporta nei confronti dei numerosi membri di un gruppo di parentela, costituiscono altrettante manifestazioni di "umanità". Questo volume illustra al lettore d'oggi la concezione antica, romana in particolare, della famiglia: dalla terminologia di parentela ai divieti matrimoniali, al contesto religioso, infine al ricorrere di temi parentali nella letteratura (Seneca, Ovidio, Virgilio, Sofocle), a riprova di come la parentela prenda forma, e nello stesso tempo funga da stimolo creativo, all'interno della cultura antica.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Da sempre al centro della riflessione antropologica, lo studio delle forme della parentela consente di illuminare - come dimostrano queste pagine - il cuore stesso di una società. Le regole in base alle quali si stabiliscono filiazione e matrimonio, parentela paterna e parentela materna, il modo in cui si acquisiscono gli affini, e soprattutto il modo in cui ci si comporta nei confronti dei numerosi membri di un gruppo di parentela, costituiscono altrettante manifestazioni di "umanità". Questo volume illustra al lettore d'oggi la concezione antica, romana in particolare, della famiglia: dalla terminologia di parentela ai divieti matrimoniali, al contesto religioso, infine al ricorrere di temi parentali nella letteratura (Seneca, Ovidio, Virgilio, Sofocle), a riprova di come la parentela prenda forma, e nello stesso tempo funga da stimolo creativo, all'interno della cultura antica.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Estetica e paesaggio by Maurizio, Bettini
Cover of the book Elogio della ribellione by Maurizio, Bettini
Cover of the book Perché il Sud è rimasto indietro by Maurizio, Bettini
Cover of the book Il Piano Marshall e l'Italia by Maurizio, Bettini
Cover of the book Invidia by Maurizio, Bettini
Cover of the book Ambiguità by Maurizio, Bettini
Cover of the book Le difficoltà di apprendimento a scuola by Maurizio, Bettini
Cover of the book La vita quotidiana alla fine del mondo antico by Maurizio, Bettini
Cover of the book I rifiuti by Maurizio, Bettini
Cover of the book La Bibbia by Maurizio, Bettini
Cover of the book Vincere e vinceremo! by Maurizio, Bettini
Cover of the book Giustizia riparativa by Maurizio, Bettini
Cover of the book Storia economica della felicità by Maurizio, Bettini
Cover of the book La cooperazione by Maurizio, Bettini
Cover of the book Capitalismo e finanza by Maurizio, Bettini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy