Adolescenti navigati

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Child & Adolescent, Adolescent Psychology, Reference & Language, Education & Teaching, Teaching, Computers & Technology, Family & Relationships, Adolescence
Cover of the book Adolescenti navigati by Matteo Lancini, Edizioni Centro Studi Erickson
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Matteo Lancini ISBN: 9788859005926
Publisher: Edizioni Centro Studi Erickson Publication: March 29, 2015
Imprint: Edizioni Centro Studi Erickson Language: Italian
Author: Matteo Lancini
ISBN: 9788859005926
Publisher: Edizioni Centro Studi Erickson
Publication: March 29, 2015
Imprint: Edizioni Centro Studi Erickson
Language: Italian

L’uso intensivo di internet, la penetrazione profonda delle nuove tecnologie nella vita di tutti i giorni, l’aumento vertiginoso delle relazioni virtuali hanno modificato profondamente il profilo degli adolescenti contemporanei, lasciando gli adulti quasi sempre sgomenti e impreparati a gestire la sfida della crescita dei propri figli o dei propri studenti. Adolescenti navigati, nato dalla lunga esperienza dell’autore come psicoterapeuta di numerosi ragazzi e delle loro famiglie, suggerisce, attraverso esempi e indicazioni estremamente pratiche, strategie educative autorevoli ed efficaci per rispondere alle esigenze evolutive dei nativi digitali. Rivolto a genitori, insegnanti, educatori e counselor, il libro aiuta a comprendere e sostenere preadolescenti e adolescenti nella fase più delicata della loro crescita, trovando soluzioni alle difficoltà più comuni e insegnando come: – capire chi è, e come interagire con, un nativo digitale – rivedere le funzioni paterne e materne nell’era di internet– gestire i rapporti scolastici con insegnanti e dirigenti – riconoscere i fenomeni del ritiro sociale e della sovraesposizione virtuale– affrontare e ridurre la dipendenza da internet– trovare il giusto equilibrio tra l’esigenza di controllo e il bisogno di fiducia.L’arrivo dell’adolescenza può determinare il crollo di un ideale, soprattutto se si accompagna alla scoperta di non sentirsi dotati delle fattezze e competenze che si vorrebbero possedere.La paura di ricevere una mortificazione da parte dei coetanei, di sentirsi inadeguati in ogni circostanza è sempre in agguato; ecco che allora la rete può costituire un mezzo attraverso cui esprimere le proprie difficoltà. Rifugiarsi dietro al monitor restando perennemente collegati, evitando il contatto con il mondo esterno o, viceversa, utilizzare il web per far mostra di sé sono due modi differenti che gli adolescenti narcisisticamente fragili possono scegliere di adottare per far fronte al senso di inadeguatezza. Alcuni affrontano i loro timori assumendo condotte disinibite e spregiudicate, pubblicano on line qualunque cosa li riguardi, esponendo parti di sé e del proprio corpo, nella speranza di ricevere moltissimi «like». Altri, invece, si vergognano molto e si ritirano dalla scena sociale, perché hanno paura di essere irrimediabilmente brutti e indesiderabili. In entrambi i casi, è necessario intercettare le ragioni inscritte nel percorso di crescita che spingono a mettere in atto condotte del genere. Le domande che dobbiamo porci sono: a quale bisogno e necessità corrisponde l’abuso o l’utilizzo disfunzionale di internet? Quali sono le paure e le angosce sottostanti? Quali i compiti evolutivi in situazione di stallo che si tenta disperatamente di riavviare? Cosa trovano nella rete i nostri ragazzi?

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’uso intensivo di internet, la penetrazione profonda delle nuove tecnologie nella vita di tutti i giorni, l’aumento vertiginoso delle relazioni virtuali hanno modificato profondamente il profilo degli adolescenti contemporanei, lasciando gli adulti quasi sempre sgomenti e impreparati a gestire la sfida della crescita dei propri figli o dei propri studenti. Adolescenti navigati, nato dalla lunga esperienza dell’autore come psicoterapeuta di numerosi ragazzi e delle loro famiglie, suggerisce, attraverso esempi e indicazioni estremamente pratiche, strategie educative autorevoli ed efficaci per rispondere alle esigenze evolutive dei nativi digitali. Rivolto a genitori, insegnanti, educatori e counselor, il libro aiuta a comprendere e sostenere preadolescenti e adolescenti nella fase più delicata della loro crescita, trovando soluzioni alle difficoltà più comuni e insegnando come: – capire chi è, e come interagire con, un nativo digitale – rivedere le funzioni paterne e materne nell’era di internet– gestire i rapporti scolastici con insegnanti e dirigenti – riconoscere i fenomeni del ritiro sociale e della sovraesposizione virtuale– affrontare e ridurre la dipendenza da internet– trovare il giusto equilibrio tra l’esigenza di controllo e il bisogno di fiducia.L’arrivo dell’adolescenza può determinare il crollo di un ideale, soprattutto se si accompagna alla scoperta di non sentirsi dotati delle fattezze e competenze che si vorrebbero possedere.La paura di ricevere una mortificazione da parte dei coetanei, di sentirsi inadeguati in ogni circostanza è sempre in agguato; ecco che allora la rete può costituire un mezzo attraverso cui esprimere le proprie difficoltà. Rifugiarsi dietro al monitor restando perennemente collegati, evitando il contatto con il mondo esterno o, viceversa, utilizzare il web per far mostra di sé sono due modi differenti che gli adolescenti narcisisticamente fragili possono scegliere di adottare per far fronte al senso di inadeguatezza. Alcuni affrontano i loro timori assumendo condotte disinibite e spregiudicate, pubblicano on line qualunque cosa li riguardi, esponendo parti di sé e del proprio corpo, nella speranza di ricevere moltissimi «like». Altri, invece, si vergognano molto e si ritirano dalla scena sociale, perché hanno paura di essere irrimediabilmente brutti e indesiderabili. In entrambi i casi, è necessario intercettare le ragioni inscritte nel percorso di crescita che spingono a mettere in atto condotte del genere. Le domande che dobbiamo porci sono: a quale bisogno e necessità corrisponde l’abuso o l’utilizzo disfunzionale di internet? Quali sono le paure e le angosce sottostanti? Quali i compiti evolutivi in situazione di stallo che si tenta disperatamente di riavviare? Cosa trovano nella rete i nostri ragazzi?

More books from Edizioni Centro Studi Erickson

Cover of the book Educatori senza frontiere. Diari di esperienze erranti. by Matteo Lancini
Cover of the book Attè ti picchia, Luigi? Quasi un diario di quotidiana follia dall'ultima scuola speciale by Matteo Lancini
Cover of the book 10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi by Matteo Lancini
Cover of the book Siblings by Matteo Lancini
Cover of the book Corpi senza peso. Storie di bambini e ragazzi con anoressia e di una guarigione possibile by Matteo Lancini
Cover of the book Il gioco nello sviluppo e nella terapia psicomotoria by Matteo Lancini
Cover of the book Che ansia! by Matteo Lancini
Cover of the book Il ritorno del pendolo by Matteo Lancini
Cover of the book Dalla parte degli adolescenti by Matteo Lancini
Cover of the book La trappola della felicità. Come smettere di tormentarsi e iniziare a vivere by Matteo Lancini
Cover of the book L'attesa. Il percorso emotivo della gravidanza by Matteo Lancini
Cover of the book La mia sinistra by Matteo Lancini
Cover of the book Adolescenti con il cuore a mille. Come capire le emozioni dei propri figli by Matteo Lancini
Cover of the book Le aquile sono nate per volare. Il genio creativo nei bambini dislessici by Matteo Lancini
Cover of the book Il libro della mindfulness. Liberarsi dallo stress, gestire l'ansia, vivere sereni by Matteo Lancini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy