"Guerra Guerra ai Palazzi e alle Chiese..."

Saggi sul canto sociale

Nonfiction, History, Italy
Cover of the book "Guerra Guerra ai Palazzi e alle Chiese..." by Cesare Bermani, Odradek Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Cesare Bermani ISBN: 9788896487488
Publisher: Odradek Edizioni Publication: November 8, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Cesare Bermani
ISBN: 9788896487488
Publisher: Odradek Edizioni
Publication: November 8, 2015
Imprint:
Language: Italian

(Ebook Interattivo). Dal 1958 il gruppo torinese di Cantacronache – sulla scia di una breve esperienza di Ernesto de Martino in Emilia nel 1951 – compie le prime approfondite ricerche sui canti sociali italiani. Dal 1962 in poi – grazie al decollo del Nuovo Canzoniere Italiano e in seguito dell’Istituto Ernesto de Martino – il movimento di riscoperta del canto sociale eserciterà una profonda influenza su tutta quanta la cultura italiana, dalla musica leggera ai cantautori, dalla musica colta alla didattica musicale, dall’etnomusicologia alla storia (con particolare riferimento alle origini della nostra oral history).
Sino ad allora ci si era domandati se davvero l’Italia moderna avesse avuto un canto sociale, oltre le voci ormai rese ufficiali dall’innodia risorgimentale, fascista, di partito e dalle poche canzoni partigiane generalmente conosciute. E i più ritenevano, fondando il giudizio su quanto era sott’occhio, che ben povero era il nostro repertorio di canti sociali, rispetto ad altri paesi, e che non valeva certo la pena di correre dietro a fantasmi per trovarsi in pugno, dopo un’inutile fatica, qualche misera strofa e qualche retorico inno in più.
Le ricerche e le riflessioni di allora sul canto sociale hanno praticamente ribaltato quanto la cultura ufficiale aveva teorizzato in proposito; e oggi il nostro paese può contare su un invidiabile corpus di canto sociale in raccolte, in pubblicazioni a stampa e in dischi. In un momento di nuovo grande interesse per il canto sociale, questo volume ripropone i principali saggi di uno dei maggiori protagonisti di quella battaglia culturale.
Cesare Bermani (Novara, 1937), promotore e collaboratore dell’Istituto Ernesto de Martino (con sede attuale a Sesto Fiorentino), collabora anche con la Società di mutuo soccorso Ernesto de Martino di Venezia. Redattore e in alcuni periodi anche direttore della rivista "il nuovo Canzoniere italiano", curatore dei più importanti scritti di Gianni Bosio, è stato tra i primi a utilizzare criticamente le fonti orali ai fini della comprensione di passato e presente. Tra le sue molte pubblicazioni: Pagine di guerriglia (4 volumi in cinque tomi, 1971-’99), Una storia cantata (1997).
Per Odradek: Spegni la luce che passa Pippo. Voci, leggende e miti della storia contemporanea, 1996; Il nemico interno. Guerra civile e lotta di classe in Italia (1943-1976), 1997; Introduzione alla storia orale (due volumi), 1999-2001.
Il volume è corredato da circa quaranta partiture musicali.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

(Ebook Interattivo). Dal 1958 il gruppo torinese di Cantacronache – sulla scia di una breve esperienza di Ernesto de Martino in Emilia nel 1951 – compie le prime approfondite ricerche sui canti sociali italiani. Dal 1962 in poi – grazie al decollo del Nuovo Canzoniere Italiano e in seguito dell’Istituto Ernesto de Martino – il movimento di riscoperta del canto sociale eserciterà una profonda influenza su tutta quanta la cultura italiana, dalla musica leggera ai cantautori, dalla musica colta alla didattica musicale, dall’etnomusicologia alla storia (con particolare riferimento alle origini della nostra oral history).
Sino ad allora ci si era domandati se davvero l’Italia moderna avesse avuto un canto sociale, oltre le voci ormai rese ufficiali dall’innodia risorgimentale, fascista, di partito e dalle poche canzoni partigiane generalmente conosciute. E i più ritenevano, fondando il giudizio su quanto era sott’occhio, che ben povero era il nostro repertorio di canti sociali, rispetto ad altri paesi, e che non valeva certo la pena di correre dietro a fantasmi per trovarsi in pugno, dopo un’inutile fatica, qualche misera strofa e qualche retorico inno in più.
Le ricerche e le riflessioni di allora sul canto sociale hanno praticamente ribaltato quanto la cultura ufficiale aveva teorizzato in proposito; e oggi il nostro paese può contare su un invidiabile corpus di canto sociale in raccolte, in pubblicazioni a stampa e in dischi. In un momento di nuovo grande interesse per il canto sociale, questo volume ripropone i principali saggi di uno dei maggiori protagonisti di quella battaglia culturale.
Cesare Bermani (Novara, 1937), promotore e collaboratore dell’Istituto Ernesto de Martino (con sede attuale a Sesto Fiorentino), collabora anche con la Società di mutuo soccorso Ernesto de Martino di Venezia. Redattore e in alcuni periodi anche direttore della rivista "il nuovo Canzoniere italiano", curatore dei più importanti scritti di Gianni Bosio, è stato tra i primi a utilizzare criticamente le fonti orali ai fini della comprensione di passato e presente. Tra le sue molte pubblicazioni: Pagine di guerriglia (4 volumi in cinque tomi, 1971-’99), Una storia cantata (1997).
Per Odradek: Spegni la luce che passa Pippo. Voci, leggende e miti della storia contemporanea, 1996; Il nemico interno. Guerra civile e lotta di classe in Italia (1943-1976), 1997; Introduzione alla storia orale (due volumi), 1999-2001.
Il volume è corredato da circa quaranta partiture musicali.

More books from Italy

Cover of the book Censorship and Heresy in Revolutionary England and Counter-Reformation Rome by Cesare Bermani
Cover of the book Naples, Italy Travel Guide - What To See & Do by Cesare Bermani
Cover of the book Learn Italian: 500 Real Answers (Italian Conversation) by Cesare Bermani
Cover of the book Milan, Italy Travel Guide - Sightseeing, Hotel, Restaurant & Shopping Highlights (Illustrated) by Cesare Bermani
Cover of the book TESORI E SEGRETI DI ROMA by Cesare Bermani
Cover of the book La Sila di Calabria by Cesare Bermani
Cover of the book Gli ultimi giorni di Mussolini by Cesare Bermani
Cover of the book I Santi patroni by Cesare Bermani
Cover of the book Chiavari foto album a colori by Cesare Bermani
Cover of the book Spiritual Interview with the Guardian Spirit of New South Korean President Moon Jae-In by Cesare Bermani
Cover of the book BENITO MUSSOLINI - Il Libro del Lavoratore in Germania by Cesare Bermani
Cover of the book Cronologia di Mantova Dalla fondazione ai giorni nostri by Cesare Bermani
Cover of the book Settembre 1943 by Cesare Bermani
Cover of the book George P. Marsh Correspondence by Cesare Bermani
Cover of the book Roman Legionary AD 284-337 by Cesare Bermani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy