Voci lontane dal mio Polesine

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts
Cover of the book Voci lontane dal mio Polesine by Silvano Turcato, Editrice Veneta
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Silvano Turcato ISBN: 9788884498298
Publisher: Editrice Veneta Publication: June 15, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Silvano Turcato
ISBN: 9788884498298
Publisher: Editrice Veneta
Publication: June 15, 2017
Imprint:
Language: Italian

È questo il secondo libro, di Silvano Turcato figlio dell’ubertosa e unica terra del Po, quasi una seconda piccola-grande antica Mesopotamia, per la sua configurazione morfologico-geografica, ritorna dopo decenni e decenni a ri-parlarsi e a ri-parlare delle sue origini, dei suoi affetti e della lontananza obbligata dalla sua “patria”, intesa etimologicamente come “terra dei padri, o meglio: terra natale”. Ora, a distanza di mezzo secolo e più, l’autore quasi si fa interprete di tanta gente che dal Po e dalle sue terre aveva avuto tutto ma che aveva pure sofferto per le sue piene e la sua “storica” alluvione del 1951, ripropone il “suo” Polesine, riporta in giusta luce questa terra. Terra incuneata tra un Veneto troppo spesso ancora dimenticato e la provincia emiliana di Ferrara, quasi immersa tra sponde, insenature, pianure infinite e Eden di una natura selvaggia, scandita dal ritmo delle nebbie autunnali, dagli inverni dalle lame di ghiaccio ma pure dal frinire incessante delle cicale. Erano, queste ultime, vere estati interminabili di un sole cocente e segnate dalla presenza quotidiana di schiene curve di tanti, piccoli e grandi, uomini e donne impegnati tutti a guadagnarsi il pezzo di pane quotidiano. Potrebbe sembrare retorica, ricerca di un mondo intimistico perduto, quella di Silvano Turcato, ora “maturato” in età e cresciuto nei verdi profili collinari di Marostica e dintorni (la zona – rifugio definitiva, originaria della madre e scelta dalla sua famiglia dopo l’alluvione del Polesine del 1951 e dopo altri forzati trasferimenti intermedi), invece, non lo è. Perché l’autore stesso allarga i suoi ricordi, adesso sviluppati, mentre, da bambino, li aveva soltanto fotografati nella mente e nel cuore: li rende, in queste pagine, da interiore saga familiare a dramma di tanti, allora, e rende la sua storia pagina di Storia. Sì perché emerge, come dal grande fiume in piena, anche il valore della condivisione, della solidarietà, di una religiosità intrisa di umanità, di tanta umanità, da questi sette racconti che compongono il libro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

È questo il secondo libro, di Silvano Turcato figlio dell’ubertosa e unica terra del Po, quasi una seconda piccola-grande antica Mesopotamia, per la sua configurazione morfologico-geografica, ritorna dopo decenni e decenni a ri-parlarsi e a ri-parlare delle sue origini, dei suoi affetti e della lontananza obbligata dalla sua “patria”, intesa etimologicamente come “terra dei padri, o meglio: terra natale”. Ora, a distanza di mezzo secolo e più, l’autore quasi si fa interprete di tanta gente che dal Po e dalle sue terre aveva avuto tutto ma che aveva pure sofferto per le sue piene e la sua “storica” alluvione del 1951, ripropone il “suo” Polesine, riporta in giusta luce questa terra. Terra incuneata tra un Veneto troppo spesso ancora dimenticato e la provincia emiliana di Ferrara, quasi immersa tra sponde, insenature, pianure infinite e Eden di una natura selvaggia, scandita dal ritmo delle nebbie autunnali, dagli inverni dalle lame di ghiaccio ma pure dal frinire incessante delle cicale. Erano, queste ultime, vere estati interminabili di un sole cocente e segnate dalla presenza quotidiana di schiene curve di tanti, piccoli e grandi, uomini e donne impegnati tutti a guadagnarsi il pezzo di pane quotidiano. Potrebbe sembrare retorica, ricerca di un mondo intimistico perduto, quella di Silvano Turcato, ora “maturato” in età e cresciuto nei verdi profili collinari di Marostica e dintorni (la zona – rifugio definitiva, originaria della madre e scelta dalla sua famiglia dopo l’alluvione del Polesine del 1951 e dopo altri forzati trasferimenti intermedi), invece, non lo è. Perché l’autore stesso allarga i suoi ricordi, adesso sviluppati, mentre, da bambino, li aveva soltanto fotografati nella mente e nel cuore: li rende, in queste pagine, da interiore saga familiare a dramma di tanti, allora, e rende la sua storia pagina di Storia. Sì perché emerge, come dal grande fiume in piena, anche il valore della condivisione, della solidarietà, di una religiosità intrisa di umanità, di tanta umanità, da questi sette racconti che compongono il libro.

More books from Editrice Veneta

Cover of the book Realtà Vicentina Aprile Giugno 2018 by Silvano Turcato
Cover of the book Lissa, L'ultima Vittoria della Serenissima (20 luglio 1866) by Silvano Turcato
Cover of the book Ingenuità dell'arte by Silvano Turcato
Cover of the book Saggio di protesta del Veneto contro la pace di Villafranca by Silvano Turcato
Cover of the book La Differenziata by Silvano Turcato
Cover of the book Il Cancello della Memoria by Silvano Turcato
Cover of the book Realtà Vicentina Gennaio Marzo 2018 by Silvano Turcato
Cover of the book Fora me ciamo by Silvano Turcato
Cover of the book dalla casa del tempo perduto by Silvano Turcato
Cover of the book Strade di settembre by Silvano Turcato
Cover of the book L'arte parola per parola by Silvano Turcato
Cover of the book Realtà Vicentina Ottobre Dicembre 2018 by Silvano Turcato
Cover of the book Te Dao by Silvano Turcato
Cover of the book Storie di onde e isole by Silvano Turcato
Cover of the book Granfati by Silvano Turcato
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy