Tota pulchra es amica mea

Sermo de pulchritudine

Nonfiction, History
Cover of the book Tota pulchra es amica mea by Niccolò Cusano, Editrice Veneta
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Niccolò Cusano ISBN: 9788828363842
Publisher: Editrice Veneta Publication: July 25, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Niccolò Cusano
ISBN: 9788828363842
Publisher: Editrice Veneta
Publication: July 25, 2018
Imprint:
Language: Italian

Questo testo, è la prima traduzione italiana (curata da Maria Luisa Gambato dal testo latino pubblicato da G. Santinello in “Atti e Memorie della Accademia Patavina di Scienze, Lettere Arti, nella classe di Scienze morali, Lettere e Arti”) della predica di Niccolò Cusano dedicata alla Madre di Dio. E’ un testo complesso e affascinante, che noi troviamo particolarmente attuale proprio per come invita l’uomo di ogni tempo a riflettere sul grande valore della bellezza, che si manifesta in ogni realtà dell’uomo. “C’è bisogno di bellezza nei nostri giorni” ripete Italo Baldo nell’introduzione al testo di Cusano. E non possiamo che essere d’accordo con lui: “troppo a lungo l’abbiamo trascurata, riducendola solo ad un fatto esteriore, negando che essa investa tutto l’uomo, dal modo di pensare all’oggetto del pensare, dal bene, alla giustizia, all’utile”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo testo, è la prima traduzione italiana (curata da Maria Luisa Gambato dal testo latino pubblicato da G. Santinello in “Atti e Memorie della Accademia Patavina di Scienze, Lettere Arti, nella classe di Scienze morali, Lettere e Arti”) della predica di Niccolò Cusano dedicata alla Madre di Dio. E’ un testo complesso e affascinante, che noi troviamo particolarmente attuale proprio per come invita l’uomo di ogni tempo a riflettere sul grande valore della bellezza, che si manifesta in ogni realtà dell’uomo. “C’è bisogno di bellezza nei nostri giorni” ripete Italo Baldo nell’introduzione al testo di Cusano. E non possiamo che essere d’accordo con lui: “troppo a lungo l’abbiamo trascurata, riducendola solo ad un fatto esteriore, negando che essa investa tutto l’uomo, dal modo di pensare all’oggetto del pensare, dal bene, alla giustizia, all’utile”.

More books from Editrice Veneta

Cover of the book Versi Aurei by Niccolò Cusano
Cover of the book Ti scrivo Maria... by Niccolò Cusano
Cover of the book Le Quattro Stagioni by Niccolò Cusano
Cover of the book La Differenziata by Niccolò Cusano
Cover of the book Come le Ciliegie by Niccolò Cusano
Cover of the book Ognuno Vuole Vivere per Sempre by Niccolò Cusano
Cover of the book Il Cancello della Memoria by Niccolò Cusano
Cover of the book Sognare, sognare forse by Niccolò Cusano
Cover of the book Lissa, L'ultima Vittoria della Serenissima (20 luglio 1866) by Niccolò Cusano
Cover of the book dalla casa del tempo perduto by Niccolò Cusano
Cover of the book Fora me ciamo by Niccolò Cusano
Cover of the book Il Lamento di Federico by Niccolò Cusano
Cover of the book PREGARE Indagine sulla preghiera dal paleolitico ai primi Padri della Chiesa by Niccolò Cusano
Cover of the book Granfati by Niccolò Cusano
Cover of the book Realtà Vicentina Luglio Settembre 2018 by Niccolò Cusano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy