Una tradizione teorica diversa: W.F. Ogburn a Chicago

Published in Sociologia n. 1/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Riflettendo sulla “Scuola” di sociologia di Chicago

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Una tradizione teorica diversa: W.F. Ogburn a Chicago by Gennaro Iorio, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gennaro Iorio ISBN: 9788849223361
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 25, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Gennaro Iorio
ISBN: 9788849223361
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 25, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Sono almeno quattro le ragioni che dovrebbero suggerire ad una storia del pensiero sociologico di tenere in considerazione il lavoro di Ogburn. La prima riguarda l’introduzione del concetto di ‘mutamento sociale’ nel lessico sociologico nel suo libro del 1922: precedentemente al suo lavoro non lo si conosceva. La seconda attiene all’inizio di una riflessione sulla tecnologia come prodotto culturale e fattore di mutamento sociale. La terza riguarda l’avvio negli Stati Uniti della stagione, compresa nel ventennio 19301950, definita prima da Sorokin (1956) e poi da Wright Mills (1959), di ‘empirismo astratto’, un periodo nel quale la metodologia quantitativa impone i temi alla ricerca sociale. Infine, con Ogburn tramonta l’epoca classica della ‘scuola di Chicago’ degli anni Venti, ma grazie al suo lavoro, da tecnologo e ‘ideologo del potere’, la sociologia viene riconosciuta come scienza ‘utile’ al governo del paese e legittimata nei ranghi più alti degli organismi scientifici.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Sono almeno quattro le ragioni che dovrebbero suggerire ad una storia del pensiero sociologico di tenere in considerazione il lavoro di Ogburn. La prima riguarda l’introduzione del concetto di ‘mutamento sociale’ nel lessico sociologico nel suo libro del 1922: precedentemente al suo lavoro non lo si conosceva. La seconda attiene all’inizio di una riflessione sulla tecnologia come prodotto culturale e fattore di mutamento sociale. La terza riguarda l’avvio negli Stati Uniti della stagione, compresa nel ventennio 19301950, definita prima da Sorokin (1956) e poi da Wright Mills (1959), di ‘empirismo astratto’, un periodo nel quale la metodologia quantitativa impone i temi alla ricerca sociale. Infine, con Ogburn tramonta l’epoca classica della ‘scuola di Chicago’ degli anni Venti, ma grazie al suo lavoro, da tecnologo e ‘ideologo del potere’, la sociologia viene riconosciuta come scienza ‘utile’ al governo del paese e legittimata nei ranghi più alti degli organismi scientifici.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Corruzione pubblica, inflazione legislativa e strumenti di contrasto by Gennaro Iorio
Cover of the book Bibliografia degli scritti di e su Luigi Sturzo by Gennaro Iorio
Cover of the book Per un’interpretazione del narcisismo by Gennaro Iorio
Cover of the book Sant'Agnese in Agone a piazza Navona Immagine by Gennaro Iorio
Cover of the book L'urna by Gennaro Iorio
Cover of the book 100 objects of italian design La Triennale di Milano by Gennaro Iorio
Cover of the book Il Tempietto del Carmelo a Roma by Gennaro Iorio
Cover of the book Pescara senza rughe by Gennaro Iorio
Cover of the book Santa Maria del Casale a Brindisi. Arte, politica e culto nel Salento angioino by Gennaro Iorio
Cover of the book Battito di libertà by Gennaro Iorio
Cover of the book Journal of Public Finance and Public Choice n. 1-3/2012 by Gennaro Iorio
Cover of the book Mediterraneo. Fotografie di viaggio dal 1890-1910 by Gennaro Iorio
Cover of the book Sükran Moral by Gennaro Iorio
Cover of the book Acquedotti romani by Gennaro Iorio
Cover of the book The role of burins and their relationship with art through trace analysis at the Upper Palaeolithic site of Polesini Cave by Gennaro Iorio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy