Thomas More. La sobria allegria.

Fantasie, scherzi e racconti

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Religious
Cover of the book Thomas More. La sobria allegria. by Giuseppe Gangale, Edizioni Studium S.r.l.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuseppe Gangale ISBN: 9788838246012
Publisher: Edizioni Studium S.r.l. Publication: October 5, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Giuseppe Gangale
ISBN: 9788838246012
Publisher: Edizioni Studium S.r.l.
Publication: October 5, 2017
Imprint:
Language: Italian

Un aspetto della personalità di Thomas More che manifesta continuità e coerenza di pensiero è indubbiamente la sua attitudine all’allegria. Un lato della sua anima poliedrica tutt’altro che minore, probabilmente il più indicato e rappresentativo per descrivere l’unicità del suo essere, quello che consente di dipingere il ritratto della sua reale interiorità. La traduzione italiana delle facezie moreane si inserisce in questo contesto e dibattito culturale nella misura in cui il More che si dilettava per puro piacere a prendere in giro la moglie è lo stesso che sul patibolo impartisce al boia consigli su come tagliargli la testa. Quanti conoscono la vita dell’illustre umanista inglese non possono ignorare quel suo inimitabile spirito ludico che divertiva tutti e attraverso il quale egli governava la casa e la nazione. Non c’è biografo che non si sia soffermato con piacere a descrivere questo particolare atteggiamento del suo spirito riportando episodi burleschi e battute canzonatorie che lo vedevano in azione. Indubbiamente le facezie nascono dall’importanza che More dava all’allegria e al buonumore nella conduzione dei rapporti umani, nonché dalla scoperta della loro capacità intrinseca di mitigare attraverso un piacere, derivante dal gioco e dallo scherzo, la fatica dell’anima. Ai riformatori protestanti inglesi che lo accusarono di mancanza di serietà rispose nella sua Apology che «un uomo può alle volte, in mezzo al gioco, dire grandi verità; e per chi è laico, come me, è forse più conveniente esporre il proprio pensiero allegramente che non predicare con solenne serietà».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un aspetto della personalità di Thomas More che manifesta continuità e coerenza di pensiero è indubbiamente la sua attitudine all’allegria. Un lato della sua anima poliedrica tutt’altro che minore, probabilmente il più indicato e rappresentativo per descrivere l’unicità del suo essere, quello che consente di dipingere il ritratto della sua reale interiorità. La traduzione italiana delle facezie moreane si inserisce in questo contesto e dibattito culturale nella misura in cui il More che si dilettava per puro piacere a prendere in giro la moglie è lo stesso che sul patibolo impartisce al boia consigli su come tagliargli la testa. Quanti conoscono la vita dell’illustre umanista inglese non possono ignorare quel suo inimitabile spirito ludico che divertiva tutti e attraverso il quale egli governava la casa e la nazione. Non c’è biografo che non si sia soffermato con piacere a descrivere questo particolare atteggiamento del suo spirito riportando episodi burleschi e battute canzonatorie che lo vedevano in azione. Indubbiamente le facezie nascono dall’importanza che More dava all’allegria e al buonumore nella conduzione dei rapporti umani, nonché dalla scoperta della loro capacità intrinseca di mitigare attraverso un piacere, derivante dal gioco e dallo scherzo, la fatica dell’anima. Ai riformatori protestanti inglesi che lo accusarono di mancanza di serietà rispose nella sua Apology che «un uomo può alle volte, in mezzo al gioco, dire grandi verità; e per chi è laico, come me, è forse più conveniente esporre il proprio pensiero allegramente che non predicare con solenne serietà».

More books from Edizioni Studium S.r.l.

Cover of the book Istituzioni di storia antica by Giuseppe Gangale
Cover of the book Etica dei servizi alla persona e delle relazioni d'aiuto by Giuseppe Gangale
Cover of the book Istituzioni di scienze motorie by Giuseppe Gangale
Cover of the book Attivismo, orgoglio e tradizione ambrosiana by Giuseppe Gangale
Cover of the book Seneca, l'armonia dell'universo e il teatro della vita by Giuseppe Gangale
Cover of the book Tra Pio X e Benedetto XV by Giuseppe Gangale
Cover of the book Gustav Mahler e l'incontro mistico di poesia e musica by Giuseppe Gangale
Cover of the book Comunicazione, intercultura e organizzazioni complesse by Giuseppe Gangale
Cover of the book Studium - La famiglia in transizione: sfide e risorse by Giuseppe Gangale
Cover of the book Guida alla traduzione del testo latino by Giuseppe Gangale
Cover of the book L'Italia europea by Giuseppe Gangale
Cover of the book Istituzioni di storia della pedagogia della prima infanzia by Giuseppe Gangale
Cover of the book La razionalità pratica di Aristotele by Giuseppe Gangale
Cover of the book Il potere dell'educazione by Giuseppe Gangale
Cover of the book Cura e giustizia by Giuseppe Gangale
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy