Dante e l'Islam

L'empireo delle luci

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian, Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Eastern
Cover of the book Dante e l'Islam by Massimo Campanini, Edizioni Studium S.r.l.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimo Campanini ISBN: 9788838247927
Publisher: Edizioni Studium S.r.l. Publication: April 3, 2019
Imprint: Language: Italian
Author: Massimo Campanini
ISBN: 9788838247927
Publisher: Edizioni Studium S.r.l.
Publication: April 3, 2019
Imprint:
Language: Italian

I rapporti tra Dante e la cultura islamica sono notoriamente controversi. Se, da una parte, il sommo poeta è sempre piuttosto aspro e polemico contro l’Islam; dall’altra, nella Commedia ma ancor di più nel Convivio, teorizza una cosmologia in cui le tracce di arabismo sono evidentissime: dalla struttura fisica dei cieli al ruolo degli intelletti che muovono le sfere per appetito d’amore. Questo libro cerca di colmare il vuoto lasciato nella memoria dell’Occidente, indagando il retaggio del pensiero islamico in Dante, di cui offre anche una innovativa ipotesi biografico-intellettuale con particolare enfasi sul contesto politico. Ne emerge che i mondi, arabo ed euro-occidentale, non erano chiusi e reciprocamente ostili, ma continuamente interagenti al di là dello “scontro di civiltà”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I rapporti tra Dante e la cultura islamica sono notoriamente controversi. Se, da una parte, il sommo poeta è sempre piuttosto aspro e polemico contro l’Islam; dall’altra, nella Commedia ma ancor di più nel Convivio, teorizza una cosmologia in cui le tracce di arabismo sono evidentissime: dalla struttura fisica dei cieli al ruolo degli intelletti che muovono le sfere per appetito d’amore. Questo libro cerca di colmare il vuoto lasciato nella memoria dell’Occidente, indagando il retaggio del pensiero islamico in Dante, di cui offre anche una innovativa ipotesi biografico-intellettuale con particolare enfasi sul contesto politico. Ne emerge che i mondi, arabo ed euro-occidentale, non erano chiusi e reciprocamente ostili, ma continuamente interagenti al di là dello “scontro di civiltà”.

More books from Edizioni Studium S.r.l.

Cover of the book La sfida del "caso" Inghilterra by Massimo Campanini
Cover of the book Un'idea di teologia fondamentale tra storia e modelli by Massimo Campanini
Cover of the book Confessione sulla cena di Cristo by Massimo Campanini
Cover of the book L'epistemologia genetica by Massimo Campanini
Cover of the book Gender, omosessualità, genitorialità by Massimo Campanini
Cover of the book Morìa. La Sapienza altra del mondo by Massimo Campanini
Cover of the book I partiti politici italiani dall'Unità ad oggi by Massimo Campanini
Cover of the book Etica dei servizi alla persona e delle relazioni d'aiuto by Massimo Campanini
Cover of the book Studium - Charles Journet: la città di Dio e la città degli uomini by Massimo Campanini
Cover of the book Guida alla traduzione del testo latino by Massimo Campanini
Cover of the book Pedagogia e Vita by Massimo Campanini
Cover of the book Temi e personaggi della storia della Cina del Novecento by Massimo Campanini
Cover of the book Studium - religioni e letteratura: nuove intersezioni by Massimo Campanini
Cover of the book Istituzioni di letteratura italiana by Massimo Campanini
Cover of the book Istituzioni di storia della pedagogia della prima infanzia by Massimo Campanini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy