The Weird and the Eerie

Lo strano e l'inquietante nel mondo contemporaneo

Nonfiction, Entertainment, Film, History & Criticism, Performing Arts, Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism
Cover of the book The Weird and the Eerie by Mark Fisher, minimum fax
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mark Fisher ISBN: 9788875219901
Publisher: minimum fax Publication: August 30, 2018
Imprint: minimum fax Language: Italian
Author: Mark Fisher
ISBN: 9788875219901
Publisher: minimum fax
Publication: August 30, 2018
Imprint: minimum fax
Language: Italian

The Weird and the Eerie è l’ultimo libro pubblicato in vita da Mark Fisher, lo scrittore e critico culturale inglese che anche nel nostro paese sta ora raccogliendo grande interesse. Il suo Realismo capitalista ha generato un vivace dibattito e ha mostrato come Fisher sia una figura fondamentale per comprendere il presente. Ricordando l’amico, Simon Reynolds ha scritto: «Costruendo, con incomparabile rigore ed eloquenza, un ponte che collega estetica e politica, critica e attivismo, Fisher era davvero un intellettuale impegnato, potremmo dire persino: un John Berger post rave». Quest’ultima definizione è perfetta anche per inquadrare The Weird and the Eerie, dove s’indagano – tra letteratura, musica e cinema – due forme/sentimenti che non hanno una perfetta corrispondenza nella nostra lingua. Solo approssimativamente, infatti, il weird può essere reso con «strano» e l’eerie con «inquietante». Fisher segue e spiega queste categorie attraverso le arti e le epoche: il weird si rivela così nei racconti di H.P. Lovecraft, nelle canzoni dei Fall, nei romanzi di Philip Dick e nei film di David Lynch, mentre l’eerie si manifesta nell’opera di scrittori, musicisti e registi come Margaret Atwood, Brian Eno, Stanley Kubrick e Christopher Nolan. «Il fascino di weird ed eerie non è sintetizzabile nell’idea che “ricaviamo piacere da ciò che ci spaventa”. Ha piuttosto a che vedere con l’attrazione per l’esterno, per ciò che sta al di là della percezione, della conoscenza e dell’esperienza comune», scrive Fisher. In questo libro, il reale si apre dunque all’ignoto, all’incubo e all’incanto.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

The Weird and the Eerie è l’ultimo libro pubblicato in vita da Mark Fisher, lo scrittore e critico culturale inglese che anche nel nostro paese sta ora raccogliendo grande interesse. Il suo Realismo capitalista ha generato un vivace dibattito e ha mostrato come Fisher sia una figura fondamentale per comprendere il presente. Ricordando l’amico, Simon Reynolds ha scritto: «Costruendo, con incomparabile rigore ed eloquenza, un ponte che collega estetica e politica, critica e attivismo, Fisher era davvero un intellettuale impegnato, potremmo dire persino: un John Berger post rave». Quest’ultima definizione è perfetta anche per inquadrare The Weird and the Eerie, dove s’indagano – tra letteratura, musica e cinema – due forme/sentimenti che non hanno una perfetta corrispondenza nella nostra lingua. Solo approssimativamente, infatti, il weird può essere reso con «strano» e l’eerie con «inquietante». Fisher segue e spiega queste categorie attraverso le arti e le epoche: il weird si rivela così nei racconti di H.P. Lovecraft, nelle canzoni dei Fall, nei romanzi di Philip Dick e nei film di David Lynch, mentre l’eerie si manifesta nell’opera di scrittori, musicisti e registi come Margaret Atwood, Brian Eno, Stanley Kubrick e Christopher Nolan. «Il fascino di weird ed eerie non è sintetizzabile nell’idea che “ricaviamo piacere da ciò che ci spaventa”. Ha piuttosto a che vedere con l’attrazione per l’esterno, per ciò che sta al di là della percezione, della conoscenza e dell’esperienza comune», scrive Fisher. In questo libro, il reale si apre dunque all’ignoto, all’incubo e all’incanto.

More books from minimum fax

Cover of the book Come si ascolta il jazz. Conversazioni con Wayne Shorter, Pat Metheny, Sonny Rollins, Ornette Coleman, Joshua Redman, Branford Marsalis e altri by Mark Fisher
Cover of the book Radiazione by Mark Fisher
Cover of the book La Sicilia è un'isola per modo di dire by Mark Fisher
Cover of the book Country Dark by Mark Fisher
Cover of the book Lotta di classe. Diario di un anno da insegnante in prova by Mark Fisher
Cover of the book Americana by Mark Fisher
Cover of the book On the road with Bob Dylan. Storia del Rolling Thunder Revue (1975) by Mark Fisher
Cover of the book L'invenzione della madre by Mark Fisher
Cover of the book Spettri della mia vita by Mark Fisher
Cover of the book Il Cinghiale che uccise Liberty Valance by Mark Fisher
Cover of the book Il rap spiegato ai bianchi by Mark Fisher
Cover of the book Sofia si veste sempre di nero by Mark Fisher
Cover of the book Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj. (Senza risparmiare se stessi) by Mark Fisher
Cover of the book La battuta perfetta by Mark Fisher
Cover of the book Il bello del mio mestiere. Scritti sul cinema by Mark Fisher
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy