The New Property: genealogia e limiti di un concetto

Published in Sociologia n. 1/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Riflettendo sulla “Scuola” di sociologia di Chicago

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book The New Property: genealogia e limiti di un concetto by Francesco D'Urso, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco D'Urso ISBN: 9788849223750
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 25, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Francesco D'Urso
ISBN: 9788849223750
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 25, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

A cinquant’anni dalla pubblicazione del noto saggio di Charles A. Reich, “The New Property”, appare ancora importante ed attuale un confronto con un’ipotesi dottrinaria che, negli anni appena successivi fino ai nostri giorni, ha suscitato l’interesse di una cerchia di studiosi del diritto appartenenti a discipline giuridiche differenti e, soprattutto, ad ambiti scientifici spesso molto distanti tra loro. Un’ipotesi su cui lo stesso Reich, a cinque lustri di distanza, ha dedicato un’ulteriore articolo, utile a comprendere meglio determinati passaggi, a cogliere importanti elementi di novità e trasformazione nella logica e nella sensibilità dell’autore, a verificare – in ultimo – quale impatto abbia avuto la sua formulazione sulla dottrina e sulla giurisprudenza americana.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

A cinquant’anni dalla pubblicazione del noto saggio di Charles A. Reich, “The New Property”, appare ancora importante ed attuale un confronto con un’ipotesi dottrinaria che, negli anni appena successivi fino ai nostri giorni, ha suscitato l’interesse di una cerchia di studiosi del diritto appartenenti a discipline giuridiche differenti e, soprattutto, ad ambiti scientifici spesso molto distanti tra loro. Un’ipotesi su cui lo stesso Reich, a cinque lustri di distanza, ha dedicato un’ulteriore articolo, utile a comprendere meglio determinati passaggi, a cogliere importanti elementi di novità e trasformazione nella logica e nella sensibilità dell’autore, a verificare – in ultimo – quale impatto abbia avuto la sua formulazione sulla dottrina e sulla giurisprudenza americana.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Aqua et fontes by Francesco D'Urso
Cover of the book Collezionismo e spazi del collezionismo by Francesco D'Urso
Cover of the book Metodi e tecniche integrate di rilevamento per la realizzazione di modelli virtuali dell'architettura della città by Francesco D'Urso
Cover of the book L’architettura dei Carmelitani Scalzi in età barocca by Francesco D'Urso
Cover of the book Memoria, narrazione e identità nella giustizia di transizione by Francesco D'Urso
Cover of the book Riflessioni di Eisenman sull’autonomia del modello come oggetto architettonico | Eisenman reflecting on the independence of the model as an architectural object by Francesco D'Urso
Cover of the book Sant'Agnese in Agone a piazza Navona Immagine by Francesco D'Urso
Cover of the book Plautilla Bricci by Francesco D'Urso
Cover of the book Archivio della Scuola Romana al Casino dei Principi di Villa Torlonia. Guida 1 by Francesco D'Urso
Cover of the book Materiali e innovazioni nel Design by Francesco D'Urso
Cover of the book Il disegno di oratori romani by Francesco D'Urso
Cover of the book Alimentazione, la sfida del nuovo millennio by Francesco D'Urso
Cover of the book Roma/Seicento verso il barocco by Francesco D'Urso
Cover of the book Riflessi di giunco. Identità e differenze. La mano dell'uomo by Francesco D'Urso
Cover of the book Edoardo Gellner Quasi un diario by Francesco D'Urso
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy