Storia, modernità, progetto. Il palazzo di Giustizia di Teramo

Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History
Cover of the book Storia, modernità, progetto. Il palazzo di Giustizia di Teramo by Marcello Villani, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marcello Villani ISBN: 9788849242751
Publisher: Gangemi Editore Publication: July 19, 2018
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Marcello Villani
ISBN: 9788849242751
Publisher: Gangemi Editore
Publication: July 19, 2018
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Tutt'altro che prodotto provinciale, il palazzo di Giustizia di Teramo emerge dalla documentazione e dall'analisi critica come un'opera di indubbio rilievo nel panorama dell'architettura italiana nella seconda metà del Novecento. Le articolate vicende progettuali ed esecutive, estese nell'arco di alcuni decenni, ne accrescono peraltro la valenza, dal momento che proprio il lungo arco di tempo contribuisce a rendere l'edificio teramano un caso emblematico della difficile e talvolta contraddittoria evoluzione della cultura architettonica nazionale di quegli anni. Ed è proprio la radicale trasformazione che il progetto conosce nel passaggio dalla prima versione alla configurazione definitiva ad evidenziare la crisi di posizioni culturali consolidate e l'urgenza di nuove istanze: una sorta di specchio, dunque, di una pagina importante dell'architettura italiana del XX secolo e dell'indiretto confronto tra l'adesione ad un razionalismo ortodosso fondato sulla tabula rasa operata sul passato ed un problematico rilancio della memoria storica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Tutt'altro che prodotto provinciale, il palazzo di Giustizia di Teramo emerge dalla documentazione e dall'analisi critica come un'opera di indubbio rilievo nel panorama dell'architettura italiana nella seconda metà del Novecento. Le articolate vicende progettuali ed esecutive, estese nell'arco di alcuni decenni, ne accrescono peraltro la valenza, dal momento che proprio il lungo arco di tempo contribuisce a rendere l'edificio teramano un caso emblematico della difficile e talvolta contraddittoria evoluzione della cultura architettonica nazionale di quegli anni. Ed è proprio la radicale trasformazione che il progetto conosce nel passaggio dalla prima versione alla configurazione definitiva ad evidenziare la crisi di posizioni culturali consolidate e l'urgenza di nuove istanze: una sorta di specchio, dunque, di una pagina importante dell'architettura italiana del XX secolo e dell'indiretto confronto tra l'adesione ad un razionalismo ortodosso fondato sulla tabula rasa operata sul passato ed un problematico rilancio della memoria storica.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book I cantieri del POIn MiBACT - Volume II by Marcello Villani
Cover of the book La donazione Ingrao-Guina al Museo della Scuola Romana by Marcello Villani
Cover of the book Paolo Portoghesi. L'architettura dell'ascolto by Marcello Villani
Cover of the book La Galleria dei Carracci in Palazzo Farnese a Roma by Marcello Villani
Cover of the book L’utopia necessaria. Leo Valiani a cento anni dalla nascita by Marcello Villani
Cover of the book Storie di abiti e merletti by Marcello Villani
Cover of the book Il Santuario della Madonna di Galloro in Ariccia by Marcello Villani
Cover of the book La dimensione umana del contemporaneo by Marcello Villani
Cover of the book Psicologia e arte dell'evento by Marcello Villani
Cover of the book Corruzione pubblica, inflazione legislativa e strumenti di contrasto by Marcello Villani
Cover of the book Città di Greci. Culture in dialogo by Marcello Villani
Cover of the book Arrigo Paladini. Dalla Campagna di Russia alla Resistenza a Roma by Marcello Villani
Cover of the book Palazzo Valentini a Roma by Marcello Villani
Cover of the book Corrado Anticoli by Marcello Villani
Cover of the book Quaderni PAU n. 37-40/2009-2010 by Marcello Villani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy