Per una storia della sociologia delle emozioni

Published in Sociologia n. 2/2014. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali - Culture politiche in mutamento

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Per una storia della sociologia delle emozioni by Paolo Iaculli, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Iaculli ISBN: 9788849256734
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Paolo Iaculli
ISBN: 9788849256734
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

La sociologia delle emozioni nasce negli Stati Uniti nella seconda metà degli anni settanta del secolo scorso grazie ad alcuni scritti di studiosi quali Theodore Kemper, Arlie Russell Hochschild, Thomas Sheff e Susan Shott, che per la prima volta nella storia del pensiero sociologico si occupano esplicitamente e sistematicamente di emozioni quali fenomeni sociologicamente rilevanti. Nondimeno, in precedenza, sociologi “classici” o “quasi classici” come Marx, Comte, Durkheim, Pareto, Weber, Simmel, Cooley, Elias, Homans e Goffman, pur senza avere mai, con la parziale eccezione di Pareto, elaborato teorie sulle emozioni, e senza quindi poter essere considerati dei sociologi delle emozioni, avevano toccato, in misura diversa e talvolta solo implicitamente, argomenti riconducibili alla sfera emozionale, fornendo in più di un caso spunti decisamente interessanti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La sociologia delle emozioni nasce negli Stati Uniti nella seconda metà degli anni settanta del secolo scorso grazie ad alcuni scritti di studiosi quali Theodore Kemper, Arlie Russell Hochschild, Thomas Sheff e Susan Shott, che per la prima volta nella storia del pensiero sociologico si occupano esplicitamente e sistematicamente di emozioni quali fenomeni sociologicamente rilevanti. Nondimeno, in precedenza, sociologi “classici” o “quasi classici” come Marx, Comte, Durkheim, Pareto, Weber, Simmel, Cooley, Elias, Homans e Goffman, pur senza avere mai, con la parziale eccezione di Pareto, elaborato teorie sulle emozioni, e senza quindi poter essere considerati dei sociologi delle emozioni, avevano toccato, in misura diversa e talvolta solo implicitamente, argomenti riconducibili alla sfera emozionale, fornendo in più di un caso spunti decisamente interessanti.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Disegnare idee immagini n° 57 / 2018 by Paolo Iaculli
Cover of the book Una nuova normalità. Rischio e resilienza negli adolescenti esposti ad eventi traumatici by Paolo Iaculli
Cover of the book Il Battistero di S. Giovanni in Laterano by Paolo Iaculli
Cover of the book G. B. Vico nel pensiero di Silvio Trentin by Paolo Iaculli
Cover of the book Abitare a Roma in periferia / Living in Rome in the suburbs by Paolo Iaculli
Cover of the book Popolazione e previsioni demografiche nei municipi di Roma Capitale by Paolo Iaculli
Cover of the book Castel del Monte by Paolo Iaculli
Cover of the book Criminalità nuova in una società in trasformazione by Paolo Iaculli
Cover of the book L'America intellettuale vista da un europeo by Paolo Iaculli
Cover of the book Palazzo Boncompagni Corcos a Monte Giordano by Paolo Iaculli
Cover of the book Il Palazzo e la missione by Paolo Iaculli
Cover of the book Le sculture di Mont’e Prama - La mostra by Paolo Iaculli
Cover of the book Chiamami “dolce”, come dolce vita by Paolo Iaculli
Cover of the book Domenico Jacovacci by Paolo Iaculli
Cover of the book Il progetto del suolo-sottosuolo by Paolo Iaculli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy