Storia dell'IRI. 2. Il «miracolo» economico e il ruolo dell'IRI

1949-1972

Business & Finance, Business Reference, Corporate History
Cover of the book Storia dell'IRI. 2. Il «miracolo» economico e il ruolo dell'IRI by Franco Amatori, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Franco Amatori ISBN: 9788858106853
Publisher: Editori Laterza Publication: January 29, 2013
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Franco Amatori
ISBN: 9788858106853
Publisher: Editori Laterza
Publication: January 29, 2013
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

L'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI) nasce nel 1933, per volere di Mussolini e su progetto di Alberto Beneduce, con l'intento di evitare il fallimento delle principali banche e imprese italiane e con esso il crollo dell'economia, già provata dalla crisi mondiale esplosa nel 1929. Dal dopoguerra l'Istituto è protagonista prima della ricostruzione e poi del miracolo economico. Dopo le difficoltà emerse negli anni '70 e il programma di ristrutturazione e rilancio degli anni '80, l'IRI conclude la sua attività nel 2002 dopo le operazioni di privatizzazione che contribuiscono in misura significativa al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica e all'adesione italiana all'euro.In questo volume sono trattati gli anni 1950-1970, quelli del boom economico e delle maggiori trasformazioni della società italiana, con una crescita annua del reddito del 6% e l'eccezionale affermazione dell'industria, che diventa un fenomeno irreversibile. Di questa grande stagione l'IRI è protagonista. Soprattutto nel settore siderurgico, dove con il Piano Sinigaglia la produzione aumenta di tre volte, consentendo all'Italia di passare dal nono al sesto posto nel mondo. La presenza del Gruppo si estende a molti e significativi comparti produttivi: le infrastrutture di trasporto, le telecomunicazioni, la gestione di un mezzo nuovo come la televisione, la progettazione e la fabbricazione di prodotti di successo come la ‘Giulietta'. Innovazione e creatività che producono nella dirigenza dell'IRI aspettative positive per il futuro delle rispettive imprese, mentre un impegno straordinario viene dedicato ai programmi di industrializzazione del Mezzogiorno. «IRI una formula per il progresso», recita un fortunato slogan di quegli anni. La proprietà pubblica unita a un management competente e alla diffusa presenza di azionisti privati rappresenta la ‘virtuosa' miscela di elementi socio-politici ed economici, così che l'Istituto viene ammirato e studiato in tutto il mondo. Ma il successo ha i suoi rischi. L'IRI è caricato di troppi compiti e inizia a essere messo in discussione il complesso equilibrio insito nel suo duplice ruolo di holding di imprese competitive e di strumento per la politica economica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI) nasce nel 1933, per volere di Mussolini e su progetto di Alberto Beneduce, con l'intento di evitare il fallimento delle principali banche e imprese italiane e con esso il crollo dell'economia, già provata dalla crisi mondiale esplosa nel 1929. Dal dopoguerra l'Istituto è protagonista prima della ricostruzione e poi del miracolo economico. Dopo le difficoltà emerse negli anni '70 e il programma di ristrutturazione e rilancio degli anni '80, l'IRI conclude la sua attività nel 2002 dopo le operazioni di privatizzazione che contribuiscono in misura significativa al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica e all'adesione italiana all'euro.In questo volume sono trattati gli anni 1950-1970, quelli del boom economico e delle maggiori trasformazioni della società italiana, con una crescita annua del reddito del 6% e l'eccezionale affermazione dell'industria, che diventa un fenomeno irreversibile. Di questa grande stagione l'IRI è protagonista. Soprattutto nel settore siderurgico, dove con il Piano Sinigaglia la produzione aumenta di tre volte, consentendo all'Italia di passare dal nono al sesto posto nel mondo. La presenza del Gruppo si estende a molti e significativi comparti produttivi: le infrastrutture di trasporto, le telecomunicazioni, la gestione di un mezzo nuovo come la televisione, la progettazione e la fabbricazione di prodotti di successo come la ‘Giulietta'. Innovazione e creatività che producono nella dirigenza dell'IRI aspettative positive per il futuro delle rispettive imprese, mentre un impegno straordinario viene dedicato ai programmi di industrializzazione del Mezzogiorno. «IRI una formula per il progresso», recita un fortunato slogan di quegli anni. La proprietà pubblica unita a un management competente e alla diffusa presenza di azionisti privati rappresenta la ‘virtuosa' miscela di elementi socio-politici ed economici, così che l'Istituto viene ammirato e studiato in tutto il mondo. Ma il successo ha i suoi rischi. L'IRI è caricato di troppi compiti e inizia a essere messo in discussione il complesso equilibrio insito nel suo duplice ruolo di holding di imprese competitive e di strumento per la politica economica.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Prima lezione di storia moderna by Franco Amatori
Cover of the book Nobili e re by Franco Amatori
Cover of the book Eravamo come voi by Franco Amatori
Cover of the book Storia dell'IRI. 3. I difficili anni '70 e i tentativi di rilancio negli anni '80 by Franco Amatori
Cover of the book Agrippina, la sposa di un mito by Franco Amatori
Cover of the book Dentro e contro by Franco Amatori
Cover of the book Il Giardina compatto. vol. 2 by Franco Amatori
Cover of the book Vaghezza by Franco Amatori
Cover of the book La democrazia attraverso i diritti by Franco Amatori
Cover of the book Apocalypse town by Franco Amatori
Cover of the book Le questioni dell'età contemporanea by Franco Amatori
Cover of the book Prima lezione di storia contemporanea by Franco Amatori
Cover of the book Come funziona la scienza? by Franco Amatori
Cover of the book Giovanni e Nori by Franco Amatori
Cover of the book La democrazia di Pericle by Franco Amatori
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy