Stalin e il comunismo

Nonfiction, History, European General, Modern, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Stalin e il comunismo by Andrea Graziosi, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Graziosi ISBN: 9788858101100
Publisher: Editori Laterza Publication: May 31, 2012
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Andrea Graziosi
ISBN: 9788858101100
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 31, 2012
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Solo tre settimane dopo la sua morte gli eredi ordinano la liberazione di oltre un milione di prigionieri, la fine delle torture e il rispetto dei diritti degli arrestati. Solo tre anni dopo, nel 1956, denunciano al mondo che "il Massimo Genio e il Massimo Condottiero di tutti i tempi e di tutti i popoli" è stato un tiranno spietato. Passano due anni dal crollo del muro di Berlino e la sua grandiosa costruzione economica si affloscia, inerte, su stessa. Ma, dal 1917 al 1953, Stalin aveva dispiegato un'attività prodigiosa, dando prova di rara intelligenza, originalità di pensiero e volontà di potenza, unite a una spietatezza che lascia stupefatti. Icona del totalitarismo, egli è un rivoluzionario per cui tutto è possibile, dalla liquidazione di interi gruppi sociali alla deportazione dei popoli, all'uso della fame per imporre quel socialismo cui guarda sempre, sia pure a suo modo, come meta finale. Il suo regime è, fino al 1941-42, un regime imposto con la forza a popolazioni ostili. Lo salva la vittoria contro un nemico feroce, quella guerra che è sua e al tempo stesso dei popoli che aveva oppresso. Ma se la sconfitta di Hitler è parte del suo lascito, a suo debito sono sofferenze e soprusi fino all'annientamento della cultura russa e al distacco della nazione dall'Europa. Il tutto per rincorrere una potenza straordinaria ma illusoria, il cui inesorabile esaurimento suscita interrogativi grandi quanto quelli posti dalla sua nascita e dal suo sviluppo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Solo tre settimane dopo la sua morte gli eredi ordinano la liberazione di oltre un milione di prigionieri, la fine delle torture e il rispetto dei diritti degli arrestati. Solo tre anni dopo, nel 1956, denunciano al mondo che "il Massimo Genio e il Massimo Condottiero di tutti i tempi e di tutti i popoli" è stato un tiranno spietato. Passano due anni dal crollo del muro di Berlino e la sua grandiosa costruzione economica si affloscia, inerte, su stessa. Ma, dal 1917 al 1953, Stalin aveva dispiegato un'attività prodigiosa, dando prova di rara intelligenza, originalità di pensiero e volontà di potenza, unite a una spietatezza che lascia stupefatti. Icona del totalitarismo, egli è un rivoluzionario per cui tutto è possibile, dalla liquidazione di interi gruppi sociali alla deportazione dei popoli, all'uso della fame per imporre quel socialismo cui guarda sempre, sia pure a suo modo, come meta finale. Il suo regime è, fino al 1941-42, un regime imposto con la forza a popolazioni ostili. Lo salva la vittoria contro un nemico feroce, quella guerra che è sua e al tempo stesso dei popoli che aveva oppresso. Ma se la sconfitta di Hitler è parte del suo lascito, a suo debito sono sofferenze e soprusi fino all'annientamento della cultura russa e al distacco della nazione dall'Europa. Il tutto per rincorrere una potenza straordinaria ma illusoria, il cui inesorabile esaurimento suscita interrogativi grandi quanto quelli posti dalla sua nascita e dal suo sviluppo.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Economisti che sbagliano by Andrea Graziosi
Cover of the book L'ordine giuridico medievale by Andrea Graziosi
Cover of the book A scuola di politica by Andrea Graziosi
Cover of the book Il libero arbitrio by Andrea Graziosi
Cover of the book I mondi della filosofia. vol. 1 Dalle origini alla Scolastica by Andrea Graziosi
Cover of the book Il cattivo tedesco e il bravo italiano by Andrea Graziosi
Cover of the book La nuova costituzione economica by Andrea Graziosi
Cover of the book Terre d'acqua by Andrea Graziosi
Cover of the book Sentinelle della patria by Andrea Graziosi
Cover of the book La cura di sé come processo formativo by Andrea Graziosi
Cover of the book La democrazia dei beni comuni by Andrea Graziosi
Cover of the book Mille fili mi legano qui by Andrea Graziosi
Cover of the book I racconti della tavola by Andrea Graziosi
Cover of the book Scipione e Annibale by Andrea Graziosi
Cover of the book Medioevo simbolico by Andrea Graziosi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy