Prima lezione di scienza politica

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Prima lezione di scienza politica by Gianfranco Pasquino, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gianfranco Pasquino ISBN: 9788858101896
Publisher: Editori Laterza Publication: April 16, 2011
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Gianfranco Pasquino
ISBN: 9788858101896
Publisher: Editori Laterza
Publication: April 16, 2011
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Scienza politica: cosa è, che cosa studia e come lo studia, a quali risultati è pervenuta, come evolve. Una lezione brillante e densa, di metodo e teoria, scritta con l’obiettivo di suscitare quesiti e offrire risposte adeguate.‘Politica’, nella versione che ne diede Aristotele, non è un termine singolare, ma plurale. Si riferisce a quanto avviene nella polis, ovvero in quello specifico sistema che definiamo ‘politico’. Politica sono tutte (o quasi) le attività che riguardano la polis e che si svolgono nel suo ambito. La politica è, dunque, un insieme di attività complesse di vario tipo, che sono svolte dai cittadini e che ruotano attorno all’esercizio del potere nella città. In quanto esercitate nella e per la città, le attività politiche richiedono capacità più o meno grandi e conseguono risultati più o meno meritori, oppure riprovevoli, sanzionabili e perfettibili, per tutti coloro che vivono in quella città ovvero, oggi diremmo, in quel determinato sistema politico. Qualsiasi sistema politico è composto da tre elementi essenziali: la comunità politica, il regime, le autorità. Definendo con accuratezza e precisione e analizzando in profondità questi tre elementi è possibile ottenere una visione complessiva di che cos’è la politica, di come deve essere studiata e di quali sono gli esiti conoscitivi finora conseguiti.Gianfranco Pasquino guida il lettore a muovere i primi passi all’interno della scienza che studia questo articolato organismo e la sua Prima lezione ripercorre e approfondisce i temi essenziali della politica, dalla acquisizione, distribuzione e esercizio del potere alla sua concentrazione nelle élite, dai sistemi elettorali alle modalità di partecipazione politica e antipolitica, dal sistema dei partiti a quello della democrazia, dai modelli di governo parlamentare ai modelli presidenziali.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Scienza politica: cosa è, che cosa studia e come lo studia, a quali risultati è pervenuta, come evolve. Una lezione brillante e densa, di metodo e teoria, scritta con l’obiettivo di suscitare quesiti e offrire risposte adeguate.‘Politica’, nella versione che ne diede Aristotele, non è un termine singolare, ma plurale. Si riferisce a quanto avviene nella polis, ovvero in quello specifico sistema che definiamo ‘politico’. Politica sono tutte (o quasi) le attività che riguardano la polis e che si svolgono nel suo ambito. La politica è, dunque, un insieme di attività complesse di vario tipo, che sono svolte dai cittadini e che ruotano attorno all’esercizio del potere nella città. In quanto esercitate nella e per la città, le attività politiche richiedono capacità più o meno grandi e conseguono risultati più o meno meritori, oppure riprovevoli, sanzionabili e perfettibili, per tutti coloro che vivono in quella città ovvero, oggi diremmo, in quel determinato sistema politico. Qualsiasi sistema politico è composto da tre elementi essenziali: la comunità politica, il regime, le autorità. Definendo con accuratezza e precisione e analizzando in profondità questi tre elementi è possibile ottenere una visione complessiva di che cos’è la politica, di come deve essere studiata e di quali sono gli esiti conoscitivi finora conseguiti.Gianfranco Pasquino guida il lettore a muovere i primi passi all’interno della scienza che studia questo articolato organismo e la sua Prima lezione ripercorre e approfondisce i temi essenziali della politica, dalla acquisizione, distribuzione e esercizio del potere alla sua concentrazione nelle élite, dai sistemi elettorali alle modalità di partecipazione politica e antipolitica, dal sistema dei partiti a quello della democrazia, dai modelli di governo parlamentare ai modelli presidenziali.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Juan de Valdés e la Riforma nell'Italia del Cinquecento by Gianfranco Pasquino
Cover of the book Alle origini del linguaggio umano by Gianfranco Pasquino
Cover of the book Storia. vol. 1 Dall’XI secolo al 1650 by Gianfranco Pasquino
Cover of the book 1864. L'Italia a Firenze by Gianfranco Pasquino
Cover of the book Storia, teorie e tecniche della psicoterapia cognitiva by Gianfranco Pasquino
Cover of the book Il cattivo tedesco e il bravo italiano by Gianfranco Pasquino
Cover of the book Contro il revisionismo costituzionale by Gianfranco Pasquino
Cover of the book Storia dell'IRI. 3. I difficili anni '70 e i tentativi di rilancio negli anni '80 by Gianfranco Pasquino
Cover of the book Educare alla creatività by Gianfranco Pasquino
Cover of the book Blues by Gianfranco Pasquino
Cover of the book Filosofia della percezione by Gianfranco Pasquino
Cover of the book San Francesco d'Assisi by Gianfranco Pasquino
Cover of the book Come funziona la mente by Gianfranco Pasquino
Cover of the book Sentinelle della patria by Gianfranco Pasquino
Cover of the book 7 dicembre 374. Ambrogio vescovo di Milano by Gianfranco Pasquino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy