Salute, affettività e libertà di corrispondere e comunicare

I diritti fondamentali alla prova del carcere

Nonfiction, Reference & Language, Law, Criminal Procedure
Cover of the book Salute, affettività e libertà di corrispondere e comunicare by Giuseppe Melchiorre Napoli, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuseppe Melchiorre Napoli ISBN: 9788834838020
Publisher: Giappichelli Editore Publication: June 20, 2014
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Giuseppe Melchiorre Napoli
ISBN: 9788834838020
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: June 20, 2014
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

Il carcere è, da sempre, un “campo d’esperienza decisivo” per apprezzare la capacità di un ordinamento giuridico di garantire una tutela effettiva di tutti quei diritti fondamentali che definiscono “lo spazio vitale che circonda la persona e senza il quale questa non può esistere e svilupparsi in armonia con i postulati della dignità umana”. Privilegiando simile prospettiva, l’autore si propone di verificare il grado di conformità delle norme sull’ordinamento penitenziario ai precetti costituzionali e convenzionali che riconoscono e garantiscono i diritti alla salute, all’affettività e alla corrispondenza libera e segreta. Si tratta di diritti fondamentali e universali dalla cui sfera di intangibilità scaturisce un ventaglio di situazioni giuridiche soggettive tra loro intimamente connesse. Se, infatti, la tutela della salute mira a garantire non semplicemente l’assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, allora essa è imprescindibilmente legata alla tutela dei rapporti parentali e delle relazioni affettive, dal momento che l’interruzione dei contatti con i propri cari è quasi sempre causa del “crollo” psicofisico del detenuto. Dal canto suo, il diritto al mantenimento delle relazioni affettive presuppone il riconoscimento della libertà di corrispondere e di comunicare riservatamente. Soltanto modalità di contatto che assicurino la riservatezza della comunicazione, infatti, possono consentire ai detenuti di mantenere e di sviluppare i rapporti affettivi nel modo più normale. Tutto il lavoro, quindi, è permeato dalla convinzione che la tutela della salute, della sfera degli affetti e della libertà di corrispondere e di comunicare riservatamente contribuisca a garantire la “dimensione basica” della dignità umana. In tali diritti elementari, infatti, si riflettono bisogni comuni a tutte le persone, il cui soddisfacimento è necessario al raggiungimento, anche in carcere, di “una vita minimamente degna”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il carcere è, da sempre, un “campo d’esperienza decisivo” per apprezzare la capacità di un ordinamento giuridico di garantire una tutela effettiva di tutti quei diritti fondamentali che definiscono “lo spazio vitale che circonda la persona e senza il quale questa non può esistere e svilupparsi in armonia con i postulati della dignità umana”. Privilegiando simile prospettiva, l’autore si propone di verificare il grado di conformità delle norme sull’ordinamento penitenziario ai precetti costituzionali e convenzionali che riconoscono e garantiscono i diritti alla salute, all’affettività e alla corrispondenza libera e segreta. Si tratta di diritti fondamentali e universali dalla cui sfera di intangibilità scaturisce un ventaglio di situazioni giuridiche soggettive tra loro intimamente connesse. Se, infatti, la tutela della salute mira a garantire non semplicemente l’assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, allora essa è imprescindibilmente legata alla tutela dei rapporti parentali e delle relazioni affettive, dal momento che l’interruzione dei contatti con i propri cari è quasi sempre causa del “crollo” psicofisico del detenuto. Dal canto suo, il diritto al mantenimento delle relazioni affettive presuppone il riconoscimento della libertà di corrispondere e di comunicare riservatamente. Soltanto modalità di contatto che assicurino la riservatezza della comunicazione, infatti, possono consentire ai detenuti di mantenere e di sviluppare i rapporti affettivi nel modo più normale. Tutto il lavoro, quindi, è permeato dalla convinzione che la tutela della salute, della sfera degli affetti e della libertà di corrispondere e di comunicare riservatamente contribuisca a garantire la “dimensione basica” della dignità umana. In tali diritti elementari, infatti, si riflettono bisogni comuni a tutte le persone, il cui soddisfacimento è necessario al raggiungimento, anche in carcere, di “una vita minimamente degna”.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Le prove informatiche nel processo civile by Giuseppe Melchiorre Napoli
Cover of the book La ricostruzione giudiziale dei crimini nazifascisti in Italia by Giuseppe Melchiorre Napoli
Cover of the book Interventi di contrasto alla discriminazione e alla violenza sulle donne nella vita pubblica e privata by Giuseppe Melchiorre Napoli
Cover of the book Verso una nuova unitarietà della revoca e dell'annullamento d'ufficio by Giuseppe Melchiorre Napoli
Cover of the book Appunti di diritto commerciale by Giuseppe Melchiorre Napoli
Cover of the book La nuova mini-riforma della legge fallimentare by Giuseppe Melchiorre Napoli
Cover of the book Il nuovo condominio by Giuseppe Melchiorre Napoli
Cover of the book Forum sull'Italicum by Giuseppe Melchiorre Napoli
Cover of the book Il procedimento penale davanti al tribunale in composizione monocratica: aspetti problematici e soluzioni interpretative by Giuseppe Melchiorre Napoli
Cover of the book Il diritto di apprendere by Giuseppe Melchiorre Napoli
Cover of the book Regole e mercato by Giuseppe Melchiorre Napoli
Cover of the book Interviste a Sognatori di Professione by Giuseppe Melchiorre Napoli
Cover of the book Il conflitto di interessi nel diritto amministrativo by Giuseppe Melchiorre Napoli
Cover of the book Regole e mercato by Giuseppe Melchiorre Napoli
Cover of the book Lavoro ed esigenze dell'impresa fra diritto sostanziale e processo dopo il Jobs Act by Giuseppe Melchiorre Napoli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy