Redditanza

Il reddito di cittadinanza raccontato dai giornali e percepito dai cittadini

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Economic Conditions, Civil Rights
Cover of the book Redditanza by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta, Gangemi editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Nicola Ferrigni, Marica Spalletta ISBN: 9788849249668
Publisher: Gangemi editore Publication: January 15, 2018
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
ISBN: 9788849249668
Publisher: Gangemi editore
Publication: January 15, 2018
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il reddito di cittadinanza proposto dal Movimento 5 Stelle è un tema ormai entrato a pieno titolo nel dibattito pubblico e al centro della scena politica. Ma quanto ne sanno davvero i cittadini? E cosa ne pensano? A chi lo concederebbero e a quali condizioni? Come vorrebbero fosse il loro reddito di cittadinanza? La prima ricerca in Italia che, attraverso il confronto tra l'analisi di due anni e mezzo di articoli giornalistici sul tema e un sondaggio rivolto ai cittadini, studia le “relazioni pericolose” tra il giornalismo, la politica e la formazione dell'opinione pubblica. NICOLA FERRIGNI, ricercatore universitario di Sociologia dei fenomeni politici alla Link Campus University di Roma, dove dirige Link LAB (Laboratorio di ricerca sociale). In precedenza ha lavorato per circa dieci anni presso Eurispes, coordinando numerose edizioni annuali del Rapporto Italia. I suoi studi si focalizzano sull'analisi delle politiche pubbliche e dei relativi effetti sociali, della sicurezza e dell'ordine pubblico (con particolare riferimento alla violenza negli stadi), del welfare, delle politiche sociali e della crisis communication. MARICA SPALLETTA, ricercatore universitario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi alla Link Campus University di Roma, dove dirige l'Osservatorio MediaPOP (Media, Politica e Opinione Pubblica). Le sue ricerche si focalizzano su mediatizzazione e popolarizzazione della comunicazione politica, evoluzione dei fenomeni giornalistici, infine sull'impatto della comunicazione e delle reti digitali sull'insicurezza percepita connessa ai mediaterrorismi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il reddito di cittadinanza proposto dal Movimento 5 Stelle è un tema ormai entrato a pieno titolo nel dibattito pubblico e al centro della scena politica. Ma quanto ne sanno davvero i cittadini? E cosa ne pensano? A chi lo concederebbero e a quali condizioni? Come vorrebbero fosse il loro reddito di cittadinanza? La prima ricerca in Italia che, attraverso il confronto tra l'analisi di due anni e mezzo di articoli giornalistici sul tema e un sondaggio rivolto ai cittadini, studia le “relazioni pericolose” tra il giornalismo, la politica e la formazione dell'opinione pubblica. NICOLA FERRIGNI, ricercatore universitario di Sociologia dei fenomeni politici alla Link Campus University di Roma, dove dirige Link LAB (Laboratorio di ricerca sociale). In precedenza ha lavorato per circa dieci anni presso Eurispes, coordinando numerose edizioni annuali del Rapporto Italia. I suoi studi si focalizzano sull'analisi delle politiche pubbliche e dei relativi effetti sociali, della sicurezza e dell'ordine pubblico (con particolare riferimento alla violenza negli stadi), del welfare, delle politiche sociali e della crisis communication. MARICA SPALLETTA, ricercatore universitario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi alla Link Campus University di Roma, dove dirige l'Osservatorio MediaPOP (Media, Politica e Opinione Pubblica). Le sue ricerche si focalizzano su mediatizzazione e popolarizzazione della comunicazione politica, evoluzione dei fenomeni giornalistici, infine sull'impatto della comunicazione e delle reti digitali sull'insicurezza percepita connessa ai mediaterrorismi.

More books from Gangemi editore

Cover of the book Il dono. Persistenza e trasformazioni by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Cover of the book I geo-modelli per la palladioLibrary: un archivio condiviso e in divenire | Geo-models for the palladioLibrary: a shared archive in the making by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Cover of the book Conoscere collaborare progettare by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Cover of the book Crisi e mutamento: i giovani e la politica nel nuovo millennio by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Cover of the book Capolavori dell'archeologia by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Cover of the book Textile production along the Ionian coast of Calabria during the Archaic period: the case of Kaulonia by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Cover of the book Disegnare idee immagini n° 56 / 2018 by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Cover of the book Opportunità e limiti dei sistemi BIM per il patrimonio costruito: il caso del tempio Loka-hteik-pan in Bagan by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Cover of the book Alan Fletcher. Il disegno di una vita | Alan Fletcher: Drawing a Life by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Cover of the book Ebrei sul Tevere by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Cover of the book Pianificazione territoriale e difesa del suolo by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Cover of the book Museo civico archeologico Lavinium by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Cover of the book Stop all'abuso sulle donne by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Cover of the book Leonardo Sciascia / Mario Dell’Arco: il “regnicolo” e il “quarto grande” by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Cover of the book Sociologia n.1/2018 by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy