Il Tempietto del Carmelo a Roma

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History
Cover of the book Il Tempietto del Carmelo a Roma by Elvira Cajano, Gangemi editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Elvira Cajano ISBN: 9788849249552
Publisher: Gangemi editore Publication: January 15, 2018
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Elvira Cajano
ISBN: 9788849249552
Publisher: Gangemi editore
Publication: January 15, 2018
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Collana PROCESSI COSTRUTTIVI DELL'ARCHITETTURA diretta da Alessandro Ippoliti n.3 Il restauro del Tempietto del Carmelo, promosso dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Roma del MiBACT, diviene per l'autore, che ne è progettista e direttore dei lavori, occasione di studio e approfondimento delle conoscenze sul tema inteso non solo come opera singola ma anche come tipo architettonico. Analizzando i documenti d'archivio e confrontandoli con le fonti bibliografiche e iconografiche, l'arch. Cajano ricostruisce le fasi costruttive dell'edificio e i suoi successivi restauri indagando le motivazioni che portarono i Devoti della B.ma Vergine nella piazzetta Boccapaduli a richiedere l'autorizzazione alla sua realizzazione e dedicazione. Dalle fonti emerge che il Tempietto fu realizzato nel 1759 all'interno del Ghetto di Roma per proteggere un'immagine della Vergine Maria, assumendo caratteristiche che lo resero un caso particolare nell'ambito dell'architettura sacra minore della città. L'attento restauro portato a compimento ha saputo coniugare interventi di pura conservazione della materia antica con altri d'integrazione delle lacune risolte in chiave contemporanea evitando tentazioni di riletture analogiche, ma riuscendo ad ottenere una convincente sintesi estetica dell'opera, coerente con l'avvenuto riconoscimento del suo valore storico-artistico. Questo ha consentito di arrivare ad una ‘nuova' e convincente redazione architettonica fondata sulla valorizzazione della preesistenza, obiettivo dichiarato e concretamente raggiunto. Alessandro Ippoliti Elvira Cajano, architetto, è funzionario del MiBACT dal 1985, responsabile della tutela del rione Borgo, delle proprietà francesi a Roma e del XIII municipio. Responsabile dell'Ufficio Vincoli monumentali, è referente per i rapporti con il Fondo Edifici di Culto. È docente incaricato presso la facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana di Roma. Ha progettato e diretto numerosi interventi di restauro, fra i quali le facciate di S. Andrea della Valle, di S. Maria sopra Minerva e di S. Maria in Trastevere; gli interni dei Ss. Giovanni e Paolo, di Palazzo Antici-Mattei e di Palazzo Farnese. Fuori Roma ha progettato e diretto il restauro di S. Egidio a Cellere e diretto la messa in sicurezza di S. Martino ad Amatrice. Tra le pubblicazioni: La conservazione del patrimonio costruito. Note di riflessione, Roma 2013; L'archivio fotografico della Soprintendenza BAP Roma. Storia e tutela della città, Roma 2014; Il restauro degli stucchi e la scoperta di disegni e iscrizioni, La Galleria dei Carracci, Firenze 2015.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Collana PROCESSI COSTRUTTIVI DELL'ARCHITETTURA diretta da Alessandro Ippoliti n.3 Il restauro del Tempietto del Carmelo, promosso dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Roma del MiBACT, diviene per l'autore, che ne è progettista e direttore dei lavori, occasione di studio e approfondimento delle conoscenze sul tema inteso non solo come opera singola ma anche come tipo architettonico. Analizzando i documenti d'archivio e confrontandoli con le fonti bibliografiche e iconografiche, l'arch. Cajano ricostruisce le fasi costruttive dell'edificio e i suoi successivi restauri indagando le motivazioni che portarono i Devoti della B.ma Vergine nella piazzetta Boccapaduli a richiedere l'autorizzazione alla sua realizzazione e dedicazione. Dalle fonti emerge che il Tempietto fu realizzato nel 1759 all'interno del Ghetto di Roma per proteggere un'immagine della Vergine Maria, assumendo caratteristiche che lo resero un caso particolare nell'ambito dell'architettura sacra minore della città. L'attento restauro portato a compimento ha saputo coniugare interventi di pura conservazione della materia antica con altri d'integrazione delle lacune risolte in chiave contemporanea evitando tentazioni di riletture analogiche, ma riuscendo ad ottenere una convincente sintesi estetica dell'opera, coerente con l'avvenuto riconoscimento del suo valore storico-artistico. Questo ha consentito di arrivare ad una ‘nuova' e convincente redazione architettonica fondata sulla valorizzazione della preesistenza, obiettivo dichiarato e concretamente raggiunto. Alessandro Ippoliti Elvira Cajano, architetto, è funzionario del MiBACT dal 1985, responsabile della tutela del rione Borgo, delle proprietà francesi a Roma e del XIII municipio. Responsabile dell'Ufficio Vincoli monumentali, è referente per i rapporti con il Fondo Edifici di Culto. È docente incaricato presso la facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana di Roma. Ha progettato e diretto numerosi interventi di restauro, fra i quali le facciate di S. Andrea della Valle, di S. Maria sopra Minerva e di S. Maria in Trastevere; gli interni dei Ss. Giovanni e Paolo, di Palazzo Antici-Mattei e di Palazzo Farnese. Fuori Roma ha progettato e diretto il restauro di S. Egidio a Cellere e diretto la messa in sicurezza di S. Martino ad Amatrice. Tra le pubblicazioni: La conservazione del patrimonio costruito. Note di riflessione, Roma 2013; L'archivio fotografico della Soprintendenza BAP Roma. Storia e tutela della città, Roma 2014; Il restauro degli stucchi e la scoperta di disegni e iscrizioni, La Galleria dei Carracci, Firenze 2015.

More books from Gangemi editore

Cover of the book LabMar08. Idee e progetti per il paesaggio rurale by Elvira Cajano
Cover of the book Ricerca tecnologica per progettare nel contesto post-industriale by Elvira Cajano
Cover of the book Progetto e cultura nella città dei movimenti by Elvira Cajano
Cover of the book Oleum et agri. Ruralità e paesaggio culturale by Elvira Cajano
Cover of the book Il periurbano: crescere "intorno" alla città by Elvira Cajano
Cover of the book Omaggio al tricolore by Elvira Cajano
Cover of the book Un percorso fotografico a Palazzo Braschi 1870-1987 by Elvira Cajano
Cover of the book Arts premiers et appropriations artistiques contemporaines by Elvira Cajano
Cover of the book Dalle ceneri alla storia by Elvira Cajano
Cover of the book Il progetto figurativo di Giulio Aristide Sartorio per la decorazione a mosaico del Duomo di Messina | The figurative mosaic decorations by Giulio Aristide Sartorio for the Cathedral in Messina by Elvira Cajano
Cover of the book L’architettura vernacolare sulle montagne delle Asturie: analisi di tre abitazioni | Vernacular architecture in the mountains in the Asturias: the study of three houses by Elvira Cajano
Cover of the book Opportunità e limiti dei sistemi BIM per il patrimonio costruito: il caso del tempio Loka-hteik-pan in Bagan by Elvira Cajano
Cover of the book L'enigma paesaggio by Elvira Cajano
Cover of the book Roma quanta fuit ipsa ruina docet: allegorie di Roma in alcuni disegni di Luis Moya by Elvira Cajano
Cover of the book Mater et Matrona by Elvira Cajano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy