Processo a Socrate

Nonfiction, History, Ancient History, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Processo a Socrate by Mauro Bonazzi, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mauro Bonazzi ISBN: 9788858133095
Publisher: Editori Laterza Publication: May 17, 2018
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Mauro Bonazzi
ISBN: 9788858133095
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 17, 2018
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

«Meleto, figlio di Meleto, del demo Pito, contro Socrate, figlio di Sofronisco, del demo Alopece, presentò quest'accusa e la giurò: Socrate è colpevole di non riconoscere gli dèi che la città riconosce, e di introdurre altri nuovi esseri demonici. Inoltre, è colpevole di corrompere i giovani. Si richiede dunque la pena di morte.»

399 a.C.: la città di Atene condanna a morte uno dei suoi figli più autorevoli, Socrate. Cosa è successo davvero nei mesi in cui si è svolta la vicenda giudiziaria? Si ripete spesso che si trattò di un processo politico mascherato, per colpire le simpatie oligarchiche dell'anziano filosofo. Ma forse il vero oggetto del contendere in questa vicenda fu proprio il pensiero di Socrate. Fino a che punto una comunità – ieri come oggi – può tollerare che i principi e i valori su cui si fonda siano messi radicalmente in discussione? E davvero le ragioni della filosofia e quelle della città non sono compatibili? Una lettura originale di uno dei più celebri processi della storia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Meleto, figlio di Meleto, del demo Pito, contro Socrate, figlio di Sofronisco, del demo Alopece, presentò quest'accusa e la giurò: Socrate è colpevole di non riconoscere gli dèi che la città riconosce, e di introdurre altri nuovi esseri demonici. Inoltre, è colpevole di corrompere i giovani. Si richiede dunque la pena di morte.»

399 a.C.: la città di Atene condanna a morte uno dei suoi figli più autorevoli, Socrate. Cosa è successo davvero nei mesi in cui si è svolta la vicenda giudiziaria? Si ripete spesso che si trattò di un processo politico mascherato, per colpire le simpatie oligarchiche dell'anziano filosofo. Ma forse il vero oggetto del contendere in questa vicenda fu proprio il pensiero di Socrate. Fino a che punto una comunità – ieri come oggi – può tollerare che i principi e i valori su cui si fonda siano messi radicalmente in discussione? E davvero le ragioni della filosofia e quelle della città non sono compatibili? Una lettura originale di uno dei più celebri processi della storia.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Vite che sono la tua by Mauro Bonazzi
Cover of the book Il mondo in cucina by Mauro Bonazzi
Cover of the book Fasciste di Salò by Mauro Bonazzi
Cover of the book Il teatro euroasiano by Mauro Bonazzi
Cover of the book Né Stato né Nazione by Mauro Bonazzi
Cover of the book Prima lezione di scienza politica by Mauro Bonazzi
Cover of the book Chi ha sbagliato più forte by Mauro Bonazzi
Cover of the book La democrazia by Mauro Bonazzi
Cover of the book Questione di genere by Mauro Bonazzi
Cover of the book Semplicità insormontabili by Mauro Bonazzi
Cover of the book Il popolo e gli dei by Mauro Bonazzi
Cover of the book Questo è il punto by Mauro Bonazzi
Cover of the book Storia della Puglia. 2. Dal Seicento a oggi by Mauro Bonazzi
Cover of the book Il teatro nella storia by Mauro Bonazzi
Cover of the book Storia del Mediterraneo in 20 oggetti by Mauro Bonazzi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy