1864. L'Italia a Firenze

Nonfiction, History, Modern
Cover of the book 1864. L'Italia a Firenze by Raffaele Romanelli, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Raffaele Romanelli ISBN: 9788858108277
Publisher: Editori Laterza Publication: March 1, 2013
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Raffaele Romanelli
ISBN: 9788858108277
Publisher: Editori Laterza
Publication: March 1, 2013
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

15 settembre 1864: a tre anni dall'unificazione, la capitale del nuovo Stato fu trasferita da Torino a Firenze. Città provinciale e cosmopolita, Firenze fu vista come una buona mediazione tra le rigidità piemontesi e la sfida che si voleva portare a Roma, ancora saldamente nelle mani del papa. L'evento ebbe un forte peso istituzionale e un significativo impatto simbolico. Anche se per Firenze fu solo una reggenza di pochi anni (fino al 20 settembre 1870, quando capitale d'Italia diventò Roma), gli effetti sulla città furono tutt'altro che lievi. Mentre, sulle orme delle altre capitali europee, un piano di ampliamento intervenne sul profilo urbano e l'antico fece spazio ai nuovi grandi luoghi della celebrazione, il tessuto sociale stesso di Firenze subì una profonda trasformazione, si aprì ad accogliere la moderna borghesia italiana e a proiettarsi su scenari più ampi e del tutto nuovi. Senza rinunciare al loro orgoglio regionale, i suoi migliori esponenti si fecero classe dirigente nazionale, la città si aprì a nuova e più ariosa socialità, visse inediti fermenti politici, vide nascere importanti iniziative editoriali e giornalistiche e si trasformò in un laboratorio di idee, di cultura e di progetti di governo destinati a durare nel tempo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

15 settembre 1864: a tre anni dall'unificazione, la capitale del nuovo Stato fu trasferita da Torino a Firenze. Città provinciale e cosmopolita, Firenze fu vista come una buona mediazione tra le rigidità piemontesi e la sfida che si voleva portare a Roma, ancora saldamente nelle mani del papa. L'evento ebbe un forte peso istituzionale e un significativo impatto simbolico. Anche se per Firenze fu solo una reggenza di pochi anni (fino al 20 settembre 1870, quando capitale d'Italia diventò Roma), gli effetti sulla città furono tutt'altro che lievi. Mentre, sulle orme delle altre capitali europee, un piano di ampliamento intervenne sul profilo urbano e l'antico fece spazio ai nuovi grandi luoghi della celebrazione, il tessuto sociale stesso di Firenze subì una profonda trasformazione, si aprì ad accogliere la moderna borghesia italiana e a proiettarsi su scenari più ampi e del tutto nuovi. Senza rinunciare al loro orgoglio regionale, i suoi migliori esponenti si fecero classe dirigente nazionale, la città si aprì a nuova e più ariosa socialità, visse inediti fermenti politici, vide nascere importanti iniziative editoriali e giornalistiche e si trasformò in un laboratorio di idee, di cultura e di progetti di governo destinati a durare nel tempo.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Tommaso Campanella by Raffaele Romanelli
Cover of the book Diritto senza verità by Raffaele Romanelli
Cover of the book Il regime degli editori by Raffaele Romanelli
Cover of the book Non è lavoro, è sfruttamento by Raffaele Romanelli
Cover of the book Dizionario storico della Prima guerra mondiale by Raffaele Romanelli
Cover of the book Controstoria del liberalismo by Raffaele Romanelli
Cover of the book Se dico radici dico storie by Raffaele Romanelli
Cover of the book Storia e Geografia. vol. 2. Dall'impero romano all'età carolingia / L'Europa e il mondo by Raffaele Romanelli
Cover of the book Regie teatrali by Raffaele Romanelli
Cover of the book Giusnaturalismo e positivismo giuridico by Raffaele Romanelli
Cover of the book Dopo gli anni Zero by Raffaele Romanelli
Cover of the book Clandestinità (e altri errori di destra e di sinistra) by Raffaele Romanelli
Cover of the book L'Impero romano. 2 by Raffaele Romanelli
Cover of the book La letteratura italiana del Novecento by Raffaele Romanelli
Cover of the book Ritorno al diritto by Raffaele Romanelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy